Con l'arrivo dell'estate e della bella stagione il mio orto si arricchisce ogni giorno di nuove verdure, oggi è la volta delle zucchine...
Alcune sono finite in forno, con quelle rimaste ho preparato questo primo appetitoso e invitante.
Il condimento facile e veloce è arricchito sia dalle le zucchine sia da olive taggiasche e acciughe per una nota sfiziosa e leggermente piccante.
Questo primo è perfetto per un pranzo in famiglia, potete accompagnare questo piatto con un buon bicchiere di vino rosso corposo e sarà subito festa!
Ingredienti:
320 gr. di fusilli
2 zucchine
2 filetti di acciughe sott'olio
15 olive taggiasche
1 spicchio di aglio
gherigli di noce
alcune foglie di basilico fresco
olio E.V.O.
sale
Tagliate a cubetti le zucchine, quindi sbollentatele in acqua non salata, per due minuti, tenendo da parte l'acqua di cottura delle zucchine, che servirà per la cottura della pasta.
Preparate una ciotola con acqua fredda e ghiaccio, quindi trascorsi i due minuti, scolate le zucchine e passatele direttamente nella ciotola di acqua fredda e ghiaccio, questo per mantenere il bel colore verde, quando andrete a fare la crema di zucchine.
Denocciolate le olive e tagliate a metà lo spicchio d'aglio, per rimuovere il germoglio.
Nel bicchiere del mixer sistemate le zucchine, metà spicchio d'aglio, i gherigli di noce, alcune foglie di basilico, aggiungete una dose generosa di olio E.V.O. un po' di sale, quindi azionate il mixer e amalgamate bene gli ingredienti, fino a quando si sarà formata una crema.
Salate l'acqua che avete usato per cuocere le zucchine e portate di nuovo al bollore, calate i fusilli e fateli cuocere.
In una padella scaldate un filo di olio E.V.O. con l'aglio rimasto e fate soffriggere, unite le olive e i filetti di acciuga facendoli sciogliere delicatamente, togliete l'aglio una volta che sarà imbiondito, scolate la pasta direttamente in padella, fate saltare per un minuto, poi unite la crema di zucchine, poco alla volta facendola amalgamare, unite anche alcuni cucchiai di acqua di cottura della pasta,
a vostro piacere potete unire due cucchiai di pecorino stagionato grattugiato.
Nessun commento:
Posta un commento