La ribollita è un piatto tipico dalle origine toscane, una ricetta di recupero della cucina povera toscana.
Le sue origini risalgono addirittura al medioevo e il suo nome deriva dal fatto che un tempo questa preparazione durava diversi giorni e ogni volta doveva essere riscaldata e ogni volta diventava sempre più buona!
Un piatto delizioso e ricco di sapore per riscaldare le fredde giornate invernali!
Ingredienti per 6 persone:
400 gr. di cavolo nero
300 gr. di fagioli cannellini secchi
200 gr. g biete
1 verza di piccole dimensioni
3 pomodori perini
2 patate
2 coste di sedano
2 carote piccole
2 zucchine medie
2 spicchi di aglio
1 cipolla dorata
1 zucchino
concentrato di pomodoro
pane toscano raffermo q.b.
alloro, rosmarino
olio extravergine di oliva
sale e pepe nero
Procedimento:
La mattina successiva, lessateli in abbondante acqua salata con una foglia di alloro finchè saranno cotti al dente.
Affettate grossolanamente la cipolla e fatela rosolare in un'ampia casseruola con un filo di olio E.V.O. e l'aglio.
Pulite le carote, le zucchine e il sedano e tagliateli a tocchetti poi fateli soffriggere in casseruola con la cipolla, per circa 10 minuti, unite anche due cucchiai di triplo concentrato di pomodoro, sciolto in 1 bicchiere e 1/2 di acqua tiepida
Quando le verdure saranno ben rosolate unite il cavolo nero, le biete, la verza tutte tagliate grossolanamente, 3 pomodori, e 2 patate tagliati entrambi a rondelle, regolate di sale e di pepe e fate cuocere per trenta minuti con il coperchio e a fiamma dolce.
Frullate metà dei fagioli e uniteli in casseruola insieme a quelli interi, cuocete ancora per circa mezz'ora unendo l'acqua di cottura dei fagioli.
Spezzettate 3 fette di pane, unitele alla zuppa e lasciate cuocere ancora per 5 minuti.
Frullate metà dei fagioli e uniteli in casseruola insieme a quelli interi, cuocete ancora per circa mezz'ora unendo l'acqua di cottura dei fagioli.
Spezzettate 3 fette di pane, unitele alla zuppa e lasciate cuocere ancora per 5 minuti.
Per l'olio aromatizzato:
Scaldate 6 cucchiai di olio E.V.O. in un padellino, con 2 rametti di rosmarino e uno spicchio di aglio sbucciato e privato dell'anima, finchè non comincia a soffriggere, togliete dal fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti, poi filtrate e tenete da parte.
Distribuite la zuppa nei piatti, con una mezza fetta di pane per ciascuno; completate con un filo di olio aromatizzato, una macinata di pepe e servite.
Distribuite la zuppa nei piatti, con una mezza fetta di pane per ciascuno; completate con un filo di olio aromatizzato, una macinata di pepe e servite.
Nessun commento:
Posta un commento