Ogni mattina, prima di entrare in ufficio, andavo in latteria per comprare una fetta di torta con le mele.
Non resistevo, era troppo buona. Veniva sistemata sul bancone in bella vista; era enorme e di una bontà infinita... al solo pensiero ho ancora l'acquolina in bocca.
Una torta deliziosa e sfiziosa,
Le mele rosa, una cultivar antica, di piccole dimensioni, ma gustosa e saporita, leggermente asprigna, è stata acquistata durante una fiera che si svolge a Guastalla "animalo e frutti perduti".
Una fiera per appassionati di frutti antichi, fiori, animali da cortile, lavori artigianali d'altri tempi, insomma è l’annuale appuntamento dove il passato e il presente si incontrano, ed è l’occasione per riscoprire l’enorme patrimonio del nostro territorio che con il tempo è stato dimenticato,
Torta di mele rosa
4 mele rosa
cognac o brandy 1.b.
il succo di un limone
150 gr di farina
200 gr di zucchero
100 gr di burro
3 uova intere
120 gr di latte
50 gr di uvetta
4 amaretti
1 bustina di lievito in polvere
Procedimento:
Sbucciare e tagliare a fette sottili le mele, coprirle con 1/2 bicchiere di cognac o brandy e il succo di un limone, montare con la frusta o nel mixer il burro con lo zucchero, unire uno alla volta le uova, la farina setacciata con la bustina di lievito, gli amaretti tritati grossolanamente, l'uvetta, quindi, per amalgamare, aggiungere il latte; per ultime unire le mele con il loro succo.
Mettere l'impasto in una teglia da 26 cm e infornare a 170 gradi per 40 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento