venerdì 25 settembre 2020

Risotto con zucca, mela, aceto balsamico e scaglie di Parmigiano


Siamo alle porte dell’autunno e ormai è tempo di zucca, con cui si possono preparare diverse pietanze sia dolci che salate in quanto questo ortaggio è sempre molto versatile.
La ricetta che vi propongo è facile e veloce, con pochi ingredienti per realizzarla, un primo originale e profumato. perfetto per stupire gli amici, anche se invitati all’ultimo istante. Il risotto risulta morbido e delicato un primo piatto dal sapore dolce e avvolgente.

Tempo di preparazione: 30 minuti

Ingredienti per 4 persone:

320 gr. Riso Carnaroli
1 bicchiere di vino bianco secco
1/2 scalogno
1 lt. di  brodo di carne
200 gr . di zucca pulita
30 gr. di Parmigiano-Reggiano grattugiato
Scaglie di Parmigiano - Reggiano q.b.
30 gr. di Mela Renetta
Aceto balsamico
1  noce di burro 
Olio extravergine di oliva
Sale


Procedimento:

Grattugiate la mela renetta e la zucca a scaglie, con l'apposito attrezzo.

In una casseruola scaldate due cucchiai di olio E.V.O. e fate appassire per alcuni minuti la mela a scaglie, poi aggiungete anche la zucca, fate cuocere per alcuni minuti,
In un'altra casseruola con due cucchiai di olio, fate appassire, dopo averlo tritato finemente, lo scalogno, aggiungete il riso e fatelo tostare, sfumate con il vino bianco, quindi unite le scaglie di mela e di zucca, quindi portatelo a cottura unendo il brodo, un po’ alla volta, per ultimo aggiustate di sale.
Scaldate 4 cucchiai di aceto balsamico in una casseruolina e fatelo ridurre della metà. Mantecate il riso con il Parmigiano-Reggiano grattugiato e una noce di burro e servitelo con l’aceto balsamico e scaglie di Parmigiano.


lunedì 21 settembre 2020

Messicani di pollo al limone



Oggi primo giorno d'autunno e finalmente un po' di fresco... 
Al mattino sono comparse le prime nebbioline e gli alberi si stanno coprendo di un bellissimo colore arancione.
Si può iniziare quindi nella preparazione di piatti più elaborati e calorici, oggi ho rispolverato una vecchia ricetta con il pollo, un piatto povero, con pochi ingredienti, ma dal profumo intenso dato dall'abbinamento del limone e degli aghi del rosmarino.
Un secondo facile e semplice che sorprende sempre per la sua bontà e per i suoi profumi.


Ingredienti:
400 gr di pollo a fette
140 gr di vino bianco 
80 gr di pane grattugiato
60 gr di pancetta (fetta unica)
20 gr di lardo
Olio e.v.o.
1 limone + 1/2
farina q.b.
rosmarino,
sale e pepe


Procedimento:

Tritate a coltello la fetta di pancetta. Frullate nel mixer il pane grattugiato,  la pancetta tritata,  il lardo, un pizzico di aghi di rosmarino, e la buccia grattugiata di mezzo limone. pepate il composto, che risulterà cremoso, grazie alla pancetta e al lardo. 
Battete il pollo e ricavatene 8 fettine più o meno della stessa grandezza.
Su ognuna spalmate una parte del composto, avvolgetele e fermatele due a due con degli stuzzicadenti inframezzandoli con rametti di rosmarino e pezzetti di limone,
Infarinateli e rosolateli per alcuni minuti nell'olio E.V.O. caldo, sfumate con il vino, coprite, abbassate il fuoco e cuocete per 10 minuti. 
Tagliate a spicchi il limone e unitelo alla carne, regolate di sale, e proseguite la cottura per altri 10 minuti circa,  fino a quando i messicani non saranno ben rosolati. 


venerdì 18 settembre 2020

Plum cake con banane, noci e uva sultanina



La cucina di Flora da oggi è finalmente aperta, dopo una piccola pausa, si riprende a pieno ritmo e si ricomincia con questo dolce facile e sostanzioso, basta una fetta per iniziare la giornata con l'energia giusta!
Un dolce che si può preparare in qualsiasi stagione e perfetto per la prima colazione, si realizza in breve tempo ed è facilissimo da preparare e rimane soffice e morbido per alcuni giorni.
E' possibile aggiungere oltre alle noci.,per renderlo ancora più gustoso, le gocce di cioccolato o al posto delle noci, la frutta secca che più vi piace, oppure aggiungete l'uvetta sultanina un abbinamento piacevolissimo.... 

Ingredienti:

2 banane mature
200 gr di farina
170 gr di zucchero di canna 
1 bustina di vanillina
60 gr di uvetta sultanina
100 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci 
200 ml di latte
50 gr di noci tritate
15 gherigli di noce interi per la decorazione
zucchero a velo


Procedimento:
Schiacciate, in una ciotola, le banane con una forchetta, aggiungete a filo il latte e mescolate fino a quando il latte non sarà ben amalgamato.  
Fate fondere il burro in un tegamino e lasciatelo raffreddare. 
In un’altra ciotola unite il burro fuso e freddo e lo zucchero di canna e la vanillina, amalgamate bene aiutandovi con le fruste elettriche, fino ad avere una crema biancastra. 
Unite, una alla volta le uova, amalgamandole bene, a seguire il lievito stemperato con la farina. 
A seguire unisci le noci tritate, la banana con il latte, amalgamando bene con le fruste elettriche, si deve ottenere un composto liscio e senza grumi. 
Lasciate in ammollo per 10 minuti l’uvetta sultanina in un po’ d’acqua tiepida, strizzatela e passatela in un cucchiaio di farina bianca, aggiungetela al composto e mescolate di nuovo. 
Versate tutto in uno stampo da plum cake (30x10) ben imburrato e infarinato e mettete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 45 50 minuti. 
Togliete il dolce dal forno, lasciatelo raffreddare, riversatelo sul piatto, aggiungete i gherigli di noci, divisi a metà al centro del dolce e spolverizzate con zucchero a velo.





venerdì 21 agosto 2020

Crostata con crema di cocco e limone


Anche questa calda estate sta volgendo al termine e spero finisca anche questo caldo afoso e torrido. Spero che dopo l’ennesimo fine settimana bollente, arrivi la tanto desiderata pioggia e un po’ di refrigerio…
Nonostante il caldo, ho voluto comunque preparare un dolce delizioso, un dolce che piace a tutti e che mi ricorda da sempre il caldo e i colori dell’estate. La ricetta, trovata anni fa sul web, riscuote sempre un notevole successo, 'l'abbinamento cocco e limone è delicato e fresco, una torta buonissima sotto tutti i punti di vista!


Ingredienti per la frolla:
300 gr. farina
170 gr. burro morbido 
100 gr. zucchero 
1 uovo 
buccia grattugiata di un limone biologico
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere


Ingredienti per la farcia:
180 g di burro a temperatura ambiente 
180 g di zucchero 
4 uova intere, grandi 
la scorza grattugiata di un limone non trattato 
90 g di cocco grattugiato 
uno yogurt alla vaniglia 
Zucchero a velo


Procedimento:

Intridete la farina con il burro fino ad ottenere delle briciole, unite lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone biologico e il sale.
Lavorate tutto velocemente, quindi unite l’uovo e impastate.
Una volta che l’impasto sarà compatto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per circa un’ora.
Nel frattempo preparate il ripieno. Montate a crema il burro con lo zucchero aiutandovi con le fruste elettriche, unite le uova, uno alla volta, a seguire lo yogurt, il succo e la scorza del limone biologico e infine la farina di cocco.
Portate il forno a temperatura in modalità ventilata a 160 gradi.
Foderate uno stampo di 26 cm. con carta forno, stendete la pasta frolla e rivestite lo stampo compreso i bordi.
Bucherellate la base di pasta con le punte di una forchetta e versate la farcia preparata, livellate la crema e infornate per 30 minuti. Lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.
 

sabato 15 agosto 2020

Arrosto di lonza di maiale in saor





Ferie già finite…quest’anno il ferragosto lo  abbiamo festeggiato a casa io e il consorte…
Insieme abbiamo cucinato e senza polemizzare come a volte capita ... e anche se a lui è toccato l'ingrato compito di pulire e affettare le cipolle!
La scelta è caduta sulla lonza di maiale in saor, un classico della regione veneto.
Un secondo che è possibile servire sia caldo che freddo, noi abbiamo preferito la versione fredda  e quindi è stato preparato nel pomeriggio di ieri.
Un secondo che non ti aspetti e che ci ha favorevolmente sorpreso, un piatto dal gusto morbido e delicato,  un piatto che ci ha conquistato!!!


Ingredienti:

un pezzo di lonza circa 800 gr
2 cipolle medie
2 spicchi di aglio
2 rametti di rosmarino
prezzemolo
1 bicchiere di aceto bianco
400 gr di latte
2 mestoli di brodo
olio E.V.O. q.b.
farina q.b .


Procedimento:
 Strofinate la lonza con un trito  formato da 2 spicchi di aglio e dalle foglioline di due rametti di rosmarino e lasciate insaporire per due ore. Spolverizzate la carne con un po' di farina, quindi mettete l'arrosto così preparato in una casseruola e rosolatela bene su tutti i lati con gr 30 di burro e due cucchiai di olio E.V.O..
Affettate le cipolle e fatele appassire in una casseruola a parte con gr 20 di burro e due cucchiai di olio E.V.O. fino a che non sarà diventata trasparente.
Unite la carne rosolata alla cipolla, rigiratela quindi irrorate con  un bicchiere di aceto bianco, lasciatelo evaporare poi bagnate lo stufatino con il latte e due mestoli di brodo.
Portate lentamente a cottura, coperto, per circa un'ora e trenta. Lasciate raffreddare quindi affettate la carne e guarnite con del prezzemolo tritato.



venerdì 31 luglio 2020

Fusilli pomodori e sardine


Se avete poco tempo e siete alla ricerca di un’idea diversa vi suggerisco i fusilli con pomodori e sarde, quelle sott’olio, un’idea sfiziosa e appetitosa, facilissima e velocissima da preparare.
Un primo furbo dove le scatolette che generalmente si trovano nelle dispense sono anche una risorsa per fare dei buoni primi piatti appetitosi e stuzzicanti.
Un primo da mettere senz’altro fra i primi piatti estivi più buoni….  


Ingredienti per 4 persone:
320 di fusilli
gr 200 di sardine sott'olio in scatola
gr 200 di pomodori
prezzemolo
aglio 
olio E.V.O.
sale e pepe


Tagliate a tocchetti i pomodori in una padella con alcuni cucchiai di olio E.V.O. uno spicchio di aglio sbucciato e schiacciato.  Fate saltare i pomodori per 5-6 minuti. Unite poi i filetti di sardina sgocciolati dall'olio e spezzettati e fateli insaporire per un paio di minuti.
Intanto mettete a bollire l'acqua per la pasta, salatela e cuocete la pasta.
Completate il sugo con un cucchiaio di prezzemolo tritato fatevi saltare la pasta per amalgamarla bene con il condimento e servire.


sabato 25 luglio 2020

Fusilli allo zafferano con zucchine, pomodori e prosciutto crudo


Un'dea sfiziosa per pranzo, estiva e molto colorata!
Un'altro primo sempre molto gradito in famiglia!
Un piatto facile da realizzare, saporito e appetitoso!


Ingredienti per 4 persone:

gr. 320 di fusilli
gr. 200 di zucchine
gr. 120 di pomodoro a cubetti
gr. 100 di prosciutto crudo
1 bustina di zafferano
1 cipolla piccola
foglie di basilico
un rametto di timo
olio Extravergine di oliva
sale e pepe


Procedimento:
Tritate la cipolla e fatela appassire in padella con alcuni cucchiai di olio extravergine, 
Unite le zucchine tagliate a dadini e i pomodori privati della pelle e dei  dei semi, anch'essi a dadini.
Aromatizzate con foglie spezzettate di basilico (3-4) e con un rametti di timo.
Salate, aggiungete  un pizzico di pepe, quindi lasciate cuocere per 5 - 6 minuti con il coperchio, a fuoco basso, mescolando ogni tanto.
Nel frattempo portate a bollore l'acqua per la pasta, salatela e cuocete i fusilli per il tempo necessario.
Scolateli. tenendo a parte un po' di acqua di cottura (due cucchiai) dove farete sciogliere lo zafferano, unite alla pasta lo zafferano e mescolate bene.
Fate saltare la pasta in padella con le verdure e con il prosciutto crudo tagliato a listarelle e servito subito!


giovedì 23 luglio 2020

Fusilli con pecorino, grana e ricotta



Un primo piatto facile da preparare e molto veloce, ma di sicuro  successo. La ricetta è semplicissima e richiede pochi ingredienti.
Un primo molto apprezzato in famiglia specie nel periodo estivo perchè leggero e  saporito.


Ingredienti:

Per 4 persone:
400 gr di fusilli
140 gr di ricotta 
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
2 cucchiai di Pecorino stagionato grattugiato
Prezzemolo
Maggiorana
Olio Extravergine di oliva 
Sale e Pepe


Procedimento:

Portate sul fuoco una pentola con abbondante acqua e un cucchiaio di olio E.V.O.,
Salatela e e quando avrà raggiunto il bollore tuffatevi i fusilli.
Nel frattempo portate su fiamma vivace una padella con gr, 100 di ricotta, 2 cucchiai di acqua di cottura dei fusilli, 2 cucchiai di Parmigiano - Reggiano grattugiato , 2 cucchiai di pecorino grattugiato, una presa di sale e una macinata di pepe nero, mescolando in modo da far amalgamare bene gli ingredienti.
Scolate i fusilli nella padella e mescolate fino a che si insaporiscano bene nel condimento,
Servite subito nei piatti e completate ogni porzione con una o due quenelle con la ricotta rimasta un ciuffo di prezzemolo tritato e alcune foglioline di maggiorana.




lunedì 20 luglio 2020

Torta di pesche e amaretti


Sono state due settimane intense... La storica Opel del lontano 2001 ci ha lasciato, si è spenta davanti al garage di casa e a nulla è valso l'intervento del meccanico che mi ha guardato e con un mezzo sorriso mi ha detto "Signora era un po' vecchiotta..."
Ma io ci ero affezionata, mi aveva accompagnato per anni avanti e indietro da Parma quando lavoravo, mentre negli ultimi anni veniva usata da mia figlia, che è rimasta a piedi.
E allora via alla ricerca di una sostituta...
E qui cominciano le dolenti note, trovarne una è stata veramente un'impresa!
Quella è troppo grande, no quella è troppo piccola, no quella ha un brutto colore... no quella no... e via su questo tono...
Per fortuna abbiamo trovato l'auto dei suoi sogni,,,, ma che fatica!
Finalmente è tornata la calma per fortuna, anche perchè oggi è il mio compleanno e volevo festeggiare...
La torta che ho scelto è la classica pesche e amaretti, una vera delizia!
Un dolce buono e perfetto per l’estate, con un ripieno sfizioso alla frutta, amaretti e marmellata.
Ho scelto questa torta perché mi piace tantissimo l’abbinamento della pesca con il profumo amarognolo dato dagli amaretti e inoltre è un dolce che si adatta benissimo a colazione, a merenda e per festeggiare....


Ingredienti:

300 gr di farina 00
150 gr di burro
100 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
marmellata di pesche q,b.
2 pesche
amaretti


Procedimento:

In una terrina lavorate il burro tagliato a pezzetti con la farina e lo zucchero fino a formare delle briciole.
Aggiungete l'uovo, un cucchiaino di lievito, la vanillina, Amalgamate bene, se serve aggiungete un po' di latte e formate una palla, da avvolgere nella pellicola e posizionare per il riposo in frigorifero per non meno di 30 minuti. Dividete l'impasto in due parti, con una parte rivestite la base e i bordi di una teglia diam. 24 cm. foderata di carta forno, Farcite la base con uno strato di marmellata di pesche.
Tagliate a pezzetti le pesche e sistematele sulla marmellata, aggiungete gli amaretti interi e ricoprite tutta la base.
Stendete l'altra parate di pasta frolla e chiudete il dolce.
Infornate a forno preriscaldato a 175 gradi per circa 30 minuti fino a doratura del dolce.

domenica 5 luglio 2020

Insalata di patate tonnate e uova sode


Il caldo si è fatto sentire, forse un po' troppo e la voglia di andare a mangiare su di un prato in collina era tanta.... ma qualcuno come al solito ha fatto qualche obiezione, come spesso accade in questo periodo, tipo "ma non è un po' presto?  e se troviamo molta gente cosa facciamo...." e via di seguito... 
Ma alla fine sul prato a mangiare.ci sono andata, il prato però era quello di casa, proprio quello che si trova sul retro e con il portoncino che da direttamente in cucina!
"Così siamo anche comodi, se manca qualcosa non c'è problema!" mi ha detto!
Devo dire che al di là di tutto mi sono divertita tantissimo! Abbiamo riso, cantato,  e fatto cose un po' folli... ogni tanto bisogna lasciarsi andare anche se fai una scampagnata nel giardino di casa!
Per questo pranzo all’aperto fra le altre cose ho preparato anche questo piatto, facilissimo oltre che molto economico, utilizzando ingredienti che insieme rendono questo piatto appetitoso e saporito!
La ricetta è semplice economica e sfiziosa, ideale da portare in tavola in primavera o in estate basta solo servirla fredda e in un momento sparirà



Ingredienti:

800 gr di patate 
150 gr. di tonno sott'olio 
100 gr. di maionese
4 Uova sode
prezzemolo 
sale e pepe
olio e.v.o.


Procedimento:

Pulite bene le patate e lavatele accuratamente. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua fredda salata e immergetevi le patate. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere le patate senza coperchio per 25 o 30 minuti. Terminata la cottura, scolatele e fatele raffreddare.

Pelate le patate fredde e tagliatele a tocchetti, aggiungete la maionese, il tonno sgocciolato, il prezzemolo tritato, due cucchiai di olio E.V.O. una presa di sale e pepe, mescolate, impiattate e servite con le uova sode fredde e affettate.

giovedì 2 luglio 2020

Torta di ciliegie e ricotta



E’ tempo di ciliegie e non potevo certo perdere l’occasione per preparare un dolce con questo golosissimo frutto.
Una torta morbidissima, ideale per la colazione insieme ad un buon cappuccino, ma anche succhi di frutta, o un bicchiere di latte.

Un dolce semplice con un impasto morbido e goloso, facile e veloce da preparare, un dolce adatto oltre che alla colazione in ogni momento della giornata se accompagnata a un buon gelato alla vaniglia o semplicemente con una ottima panna montata….


Ingredienti:
250 gr di farina ’00
70 gr di burro fuso
150 gr di zucchero semolato
2 uova intere
200 gr di ricotta fresca
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
buccia grattugiata di 1 limone
zucchero a velo q.b.



Procedimento:
Sciogliete il burro in un piccolo recipiente e a fiamma bassa, quindi lasciatelo raffreddare.
Snocciolate le ciliege senza tagliarle completamente e tenetele a parte.
Montate le uova intere con lo zucchero e una bustina di vanillina fino a rendere il composto spumoso e soffice. unite a filo il burro fuso continuando a montare il composto con le fruste elettriche. Aggiungete la ricotta sempre aiutandovi con le fruste e utilizzandole ad una bassa velocità.
Setacciate la farina con il lievito e aggiungetelo al composto utilizzando delle fruste manuali.
L'impasto deve risultare denso e corposo.
Aggiungete tre cucchiai di ciliegie all'impasto e versate tutto in una teglia a cerniera diam. 24 cm..
Completate con le rimanenti ciliegie la superficie della torta e infornate a forno statico preriscaldato a 175 gradi per 35 - 40 minuti indicativamente. La torta sarà pronta quando la sua superficie risulterà ben dorata.
Sfornate, lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.

Tulipani di mozzarella

Un'idea particolare e scenografica anche per l'antipasto, con i pomodorini chiaramente del mio orto! Si possono riempire sia con i ...