Oggi iniziamo la giornata con dolcezza, vi propongo questa ottima crostata di pere e formaggio. Un’idea golosa e facile da preparare, il tempo di cuocere le pere, impastare gli ingredienti e la torta è quasi pronta. Ottima da mangiare in tutti i momenti della giornata.
La crostata di pere e formaggio è un dolce soffice e profumato… un’accoppiata golosa!!!. La ricetta mi è balzata agli occhi spolverando dei vecchi libri di cucina, ormai da tempo inutilizzati. Le ricette di torte con le pere ce ne sono tantissime più o meno elaborate, ma questa mi ha colpito per l'inserimento del formaggio.
Passiamo alle dolenti note... qualcuno di voi ha problemi nell'inserire le foto in blogger? Io non riesco più ad inserirle, nelle ultime ricette le ho inserite... a rate! Se qualcuno di voi ha il mio stesso problema, mi potrebbe dire come lo ha risolto? Vi ringrazio fin da ora!!!
Passiamo alle dolenti note... qualcuno di voi ha problemi nell'inserire le foto in blogger? Io non riesco più ad inserirle, nelle ultime ricette le ho inserite... a rate! Se qualcuno di voi ha il mio stesso problema, mi potrebbe dire come lo ha risolto? Vi ringrazio fin da ora!!!
Ingredienti per l’impasto:
250 gr. di farina
140 gr di burro
2 tuorli
70 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di ½ limone
per lo sciroppo
7,5 dl di acqua
2.5 dl di vino bianco non frizzante
la scorza di ½ arancia biologica
la scorza di ½ limone biologico
un pezzetto di cannella
per il ripieno:
3 uova intere
0,5 dl di grappa alla pera
3 cucchiai di latte
4 pere
150 gr di formaggio cremoso
Procedimento:
Formare un impasto con la farina, la vanillina, il burro, lo zucchero, 2 tuorli, la scorza grattugiata di ½ limone, formare un impasto e avvolgerlo nella pellicola e lasciare riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Cuocere per 30 minuti le pere, dopo averle sbucciate e divise a metà, in uno sciroppo formato da 7,5 dl di acqua, vino bianco, la scorza di ½ arancia, quella rimasta del limone usato in precedenza e per ultimo il pezzetto di cannella. A cottura ultimata lasciare riposare le pere fino a completo raffreddamento. nel loro sciroppo.
In una terrina unire il formaggio con lo zucchero, tenendo mescolato con una frusta, unire e incorporare i tre tuorli, aggiungere il latte e la grappa di pere e ottenere una crema fluida, per ultimo aggiungere gli albumi montati a neve ben ferma.
Sgocciolare dal loro sciroppo le pere, quindi tagliarne 3, l’ultima invece tagliarla in spicchi, se ci riuscite dovranno essere 12.
Stendere la pasta in una teglia, foderata di carta forno, ricoprendo anche i bordi, bucherellarla con i rebbi di una forchetta, distribuire i dadini di pera, versare il composto di formaggio ricoprendo i dadini di pera e sopra sistemare a raggiera gli spicchi dell’ultima pera.
Cuocere in forno già caldo a 170 gradi per 40 minuti, sformarla su un piatto da portata e servire.
Vini consigliati
Albana bianco amabile
Frascati bianco amabile
Squisita!!!
RispondiEliminaGrazie!!!
EliminaOttima! Un'accoppiata molto golosa :)
RispondiEliminaBella e dall'aspetto dev'essere deliziosa ^_^
RispondiEliminaBuonissima!!!!! Mi piace che metti poco zucchero nell'impasto!! ;-)
RispondiEliminaAl contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere....! Ma sai che non ho mai provato questa accoppiata nè tantomeno in una torta? E' ora di rimediare prendendo spunto dalla tua, wow!
RispondiEliminaQuesta è una delle tipiche ricette per cui mio marito morirebbe. :)
RispondiEliminaInteressantissima questa crostata!!
RispondiEliminaComplimenti Flora, sia per la ricetta che per il nuovo look del tuo blog!!
Un bacione e buon fine settimana
Carmen
Che buona!
RispondiEliminaAdoro i dolci!
Buona domenica!
Mi piace l'idea delle pere cotte a parte. Deve essere proprio particolare questa torta !
RispondiEliminaTrovo davvero ottimo questo abbinamento. Io le pere col formaggio le amo, figurati in una bella crostata!
RispondiEliminasi dice " non dire al contadino quanto sia buono il formaggio con le pere" e tu hai fatto l'esempio perfetto!!!! buonissima!!
RispondiEliminapurtroppo non posso aiutarti con blogger mi dispiace ...
un bacione
Ciao Flora! piacere di conoscerti!! Sto iniziando l'impasto dei tuoi panini, intanto mi unisco anche io! buona giornata!
RispondiElimina