domenica 28 luglio 2024

Pomodori neri, ripieni di tonno e uova


Fa veramente caldo, d'altronde siamo anche a fine luglio!!!
Oggi un antipasto molto semplice da preparare e ideale per essere presentato ad un aperitivo o come stuzzichino o come antipasto per far bella figura con gli amici.
E' uno dei tanti tipici piatti freddi che si possono preparare nella stagione più calda, un bel tocco di colore e gusto!
Si possono preparare in anticipo e serviti al momento, accompagnati da una fresca insalata.


Ingredienti:

3 pomodori neri
2 uova
80 gr di tonno sott’olio
2 cucchiai di capperi
2 filetti di acciughe sott’olio
1 ciuffo di prezzemolo
2 cucchiai di maionese
olio E.V.O.
sale e pepe bianco


Procedimento:

Lessate le uova in acqua, calcolando 7 minuti dal del bollore dell’acqua, poi lasciatele raffreddare e sgusciatele.
Lavate i pomodori e tagliateli a metà. Eliminate i semi, poi salate le metà e fate scolare la loro acqua su di un tagliere con la parte tagliata rivolta verso il basso e tenendo il tagliere leggermente inclinato, per circa 30 minuti.
Nel bicchiere del mixer unite le uova lessate e tagliate in modo grossolano, un pizzico di sale e di pepe, un cucchiaio di olio E.V.O..
Tritate leggermente le foglie di prezzemolo e aggiungete nel mixer, per finire i capperi lavati e strizzati, il tonno sgocciolato, la maionese, i filetti di acciuga. Quindi azionate il mixer e riducete tutto a crema.
Sistemate la crema nella sac a poche con inserto a stella e riempite i pomodori, decorando alla fine con un cappero. Lasciate in frigorifero per un’oretta prima di servire.

venerdì 19 luglio 2024

Involtini di prosciutto e gorgonzola


Non ho saputo resistere alla tentazione!
Sfogliando una vecchia rivista della cucina italiana mi sono imbattuta in questa ricetta, che ho trovato sfiziosa e appetitosa e anche se ho dovuto friggere, ne è valsa la pena...! ogni tanto ci sta!


Ingredienti per 4 persone:

6 fette di prosciutto cotto
gr. 270 di spinaci lessati
6 fette di pancarrè
burro 
olio E.V.O.
80 gr di gorgonzola
1 uovo
prezzemolo
aglio
farina
sale

Procedimento:

Sminuzzate il pan carrè e passate nel mixer con un ciuffo di prezzemolo tritato fino ad ottenere un panure verde.
Lavate e sminuzzate gli spinaci, poi saltateli in padella con due cucchiai di olio, un tocchetto di burro e uno spicchio di aglio.
Cuocete per 3/4 minuti, regolate leggermente di sale, poi spegnete, togliete l'aglio e fate raffreddare.
Unite spinaci e gorgonzola e amalgamate fino ad ottenere una crema.
Stendete su un foglio di carta da forno le fette di prosciutto cotto e spalmate il composto di gorgonzola e spinaci, ripiegatele in tre, richiudendo ad involtino, poi tagliateli a metà.
Infarinate gli involtini, passateli nell'uovo leggermente sbattuto, quindi nella panure verde.
In una padella fate scaldare l'olio, (che deve essere molto caldo), e cuocete gli involtini, mezzo minuto per lato e fino a che non avranno un bel colore dorato.
Sarebbe meglio friggere un involtino alla volta, poi servite con insalata e pomodori a fette.

giovedì 18 luglio 2024

Panzanella

 

Un nome cordiale e allegro per un piatto fresco d’origine toscana, ma che si trova in tantissime regioni italiane, cambiano i nomi, ma gli ingredienti sono più o meno gli stessi.
Le sue origini sono contadine e questa fresca e piacevole zuppa fredda di pane e ortaggi nasce dalla pratica di riciclare il pane avanzato, ormai secco.
Un piatto estivo, colorato e saporito e soprattutto molto invitante!


Ingredienti:

500 gr pomodori maturi
300 gr. pane raffermo
1 cipolla rossa
1 cetriolo
foglie di basilico
aceto di mele
olio E.V.O.
origano
sale e pepe



Procedimento:

Tagliate il pane in fette spesse circa 1 cm e adagiatele ben stese in una larga pirofila.
Io ho usato una baguette, ma la ricetta originale prevede un pane rustico toscano, bagnate il pane con l’acqua, premete leggermente con le mani per farlo inzuppare, quindi lasciatelo riposare per 30 minuti.
Tagliate a fettine sottili la cipolla e raccoglietela in una ciotola con 3 cucchiai di acqua e 3 cucchiai di aceto di mele, fate macerare per 20 minuti, mescolando spesso, poi sgocciolatele.
Sbucciate il cetriolo, poi tagliatelo a fette sottili. Riducete i pomodori a pezzettoni.
Riducete a pezzettoni anche il pane ammollato in una grande ciotola e, se è molto bagnato, strizzatelo leggermente.
Fate riposare la panzanella ottenuta in frigorifero per circa 1 ora, poi conditela con 4 cucchiai di olio, 15 g di aceto di mele, un pizzico di pepe, uno di sale e una spolverata di origano.



mercoledì 17 luglio 2024

Pasta estiva con robiola, speck e zucchine




Il caldo si fa sentire... è arrivata l'estate!!! quella che tanto aspettavamo, ma purtroppo si è passati dal freddo al caldo afoso e umido, perdonatemi quindi se sono poco presente...
Chi ricorda la bella estate di tanti anni fa? quando nessuno conosceva l'anticiclone africano, ma tutti conoscevamo quello delle Azzorre, ma che fine avrà fatto? Ogni tanto se ne sente parlare, ma è un fuoco di paglia, le sue incursioni sono tanto rapide che nessuno se ne accorge!
Ma veniamo al primo di oggi, quatto ingredienti semplici, genuini, di facile reperimento, ma che insieme sapranno dar vita ad un primo piatto davvero squisito!


Ingredienti per 4 persone:

300 gr. di fusilli
½ cipolla bianca
4 zucchine medie
250 gr. di speck
250 gr. di robiola
Olio E.V.O.
Sale e pepe


Portate ad ebollizione l’acqua per la pasta e portatela a cottura al dente.
Quindi fate riscaldare in una padella un filo di olio E.VO., unite la cipolla tagliata fine, lasciate rosolare qualche minuto poi unite le zucchine, già lavate e tagliate a rondelle sottili.
Fatele saltare per qualche minuto, poi continuate fino a che non saranno ben rosolate.
Nel frattempo tagliate lo speck a striscioline e mettetele a sfrigolare in padella con le zucchine, in fine regolate con sale e pepe.
Quando le zucchine saranno pronte uniamo la robiola iniziando piano piano ad amalgamare tutti gli ingredienti, eventualmente usando acqua di cottura della pasta.
Scolate la pasta direttamente in padella e finite la cottura aggiungendo acqua di cottura della pasta e continuando a mantecare per incorporare la pasta con il condimento.
La pasta è ottima sia calda che a temperatura ambiente!



domenica 14 luglio 2024

Spaghetti di mezzanotte - Pasta Turiddu

L’invito nasce per caso, come capita tante volte, ma è mia l’idea di cenare in giardino nel cuore della notte, con tanti amici, un’esperienza unica e indimenticabile, sotto le stelle e nel silenzio,  mentre il caldo lascia posto alla frescura!!!
Per le quindici persone da mettere a tavola ho scelto gli spaghetti di mezzanotte, una ricetta siciliana, conosciuta come “pasta alla Turiddu” molto pratica e buonissima!!!
Gli spaghetti di mezzanotte sono una preparazione che richiede pochi ingredienti, basta un filo d’olio E.V.O., aglio, peperoncino e pomodori maturi, è quello che ci vuole per cominciare, ma per renderla sfiziosa si aggiunge tonno sott’olio, olive verdi e nere, capperi e basilico fresco il tutto per aggiungere il sapore.


Ingredienti per sei persone:

500 gr. di spaghetti
3 spicchi di aglio;
10 pomodori maturi;
250 gr. di tonno in olio E.V.O.
70 gr. di olive verdi denocciolate;
70 gr. di olive nere denocciolate
6 filetti di acciughe salate;
un cucchiaio abbondante di capperi;
foglie di basilico abbondanti;
un rametto di prezzemolo facoltativo
olio Extra vergine di oliva;
pecorino grattugiato
sale e pepe q.b.
Pecorino stagionato q.b.


Procedimento:

In una padella, scaldate l’olio E.V.O. e soffriggete gli spicchi di aglio insieme al peperoncino e ai filetti di acciughe.
Aggiungete i pomodori tagliati a pezzi grossolani e le foglie di basilico e lasciateli cuocere fino a che non si saranno ammorbiditi.
Unite poi il tonno sott’olio, le olive verdi e nere snocciolate e i capperi.
Mentre la salsa si insaporisce, cuocete in acqua bollente e salata gli spaghetti.
Scolate gli spaghetti al dente, direttamente in padella nel sugo e portate a cottura aggiungendo poco alla volta l’acqua di cottura della pasta.
Amalgamate spaghetti nel sugo a fuoco dolce fino a completa cottura e per qualche minuto, facendo in modo che la pasta assorba tutti gli aromi.
Condite con abbondante pecorino stagionato e se volete con una manciata di prezzemolo tritato.
Accompagnate gli spaghetti con un buon bicchiere di vino rosso.

giovedì 11 luglio 2024

Insalata di pasta tonno e limone




Non manca mai durante l'estate l'insalata di pasta con tonno e limone, un classico dell'estate, fresca e sfiziosa, si mangia sempre molto volentieri, un primo gustoso, leggero, ma soprattutto, semplice e veloce da preparare.
Le insalate di pasta, fanno parte dei nostri menù estivi, perfette per un pranzo veloce, per una cena con gli amici o semplicemente da portare per un pranzo in collina!


Ingredienti per 4 persone

gr. 320 di penne
gr. 120 di tonno in olio E.V.O.
10 olive verdi
10 olive nere 
cuore di sedano
50 gr. di cipolla bianca
1 limone biologico
2 cucchiai di crema di latte
sale e pepe bianco


Procedimento:

Portate al bollore l'acqua salata per la pasta e fatela cuocere al dente.
Nel frattempo in una padella, scaldate due cucchiai di olio E.V.O. e fate soffriggere la cipolla tritata finemente, unendo uno o due cucchiai di acqua di cottura della pasta, per fare ammorbidire la cipolla.
Lavate il limone e con un pelapatate ricavate la buccia, solo la parte gialla, e tritatela finemente insieme al cuore di sedano.
Tagliate a metà il limone e spremetelo tenendo da parte il succo.
Unite in padella parte della buccia tritata di limone e sedano, il tonno sgocciolato dal suo olio, il succo di limone, le olive verdi, tagliate a rondelle, le olive nere e lasciate insaporire per qualche minuto a fuoco basso.
Regolate con un pizzico di sale e uno di pepe.
Scolate la pasta e versatela nel sugo di tonno e limone, aggiungete due cucchiai di crema di latte e mantecate a fuoco bassissimo.
Versate la pasta nei piatti e completate con il trito rimasto di sedano e scorza di limone.
Potete completare il piatto anche  con prezzemolo o erba cipollina.
Lasciate raffreddare e servite.
Questo primo è ottimo sia caldo che freddo.


martedì 9 luglio 2024

Verdure in crosta


Negli ultimi anni, in tanti, hanno riscoperto il piacere di coltivare l’orto, e io sono una di queste... è bellissimo raccogliere un pomodoro maturo e ancora caldo, oppure addentare una croccante carota…
Buone e coloratissime, le verdure riescono a rendere speciale anche il piatto più semplice. L'importante è sempre non cuocerle troppo affinché non perdano le loro caratteristiche nutritive e mantengano tutto il loro sapore. 
Siamo già a luglio è il momento dove l’orto da il meglio… pomodori e zucchine sono pronti e oggi le ho preparate a cotoletta con una doppia panatura di pangrattato e uova…
Ottime sia calde che fredde, si possono usare come contorno o anche come piatto unico, ma se volete si possono utilizzare anche per l’aperitivo!


Ingredienti:

2 pomodori ramati
1 grossa zucchina
2 cipolle bianche
pangrattato
3 uova intere
timo e maggiorana
olio per friggere (arachidi)
sale e pepe


Procedimento:

Mondate tutte le verdure e tagliatele a fette spesse circa 1/2 cm.
Sbattete le uova con un pizzico di sale e di pepe, timo e maggiorana tritati.
Passate le verdure nelle uova, quindi nel pangrattato, poi di nuovo nelle uova e ancora nel pane per rendere le verdure più croccanti.
Friggetele in una padella larga con abbondante olio di arachide, a fuoco non troppo alto, per 3-4 minuti con gli aghi di un rametto di rosmarino.
Scolatele su carta da cucina e servitele aggiustando eventualmente di sale.


venerdì 21 giugno 2024

Rosette modenesi


La cucina Emiliana è sempre stata una cucina ricca e godereccia, e questa ricetta ne è un esempio, la ricetta di oggi arriva direttamente dalla provincia Modenese, nostri vicini di casa, si fa per dire, un piatto che risale agli inizi del ‘900 in quanto fra gli ingredienti compare il prosciutto cotto industriale, che si era diffuso proprio in quel periodo.
Le rosette modenesi sono tanto semplici quanto sfiziose, pasta sfoglia all’uovo ricoperta con prosciutto cotto e besciamella poi arrotolata a formare idealmente delle piccole rose, che in forno gratineranno formando una gradevole crosticina.
Anche in Romagna esiste un piatto simile quindi è battaglia fra le due provincie che si vantano entrambe di avere avuto l’idea originale, ma si sa come vanno a finire queste cose… a tavola con una buona bottiglia di Lambrusco!!!


Ingredienti per la pasta fresca:

300 gr. di farina
3 uova intere

Al centro della fontana di farina mettete le uova, sbattetele leggermente con una forchetta, poi amalgamate uova e farina, lavorate la pasta per circa 10/15 minuti fino ad avere un panetto liscio e morbido.
Lasciatelo riposare per una mezzoretta, quindi tirate delle sfoglie sottili 20x30 con l’apposita macchinetta.
Preparate una padella larga e fate bollire l'acqua leggermente salata.
Prendete la prima striscia di pasta e immergetela nell'acqua bollente e poi lasciatela cuocere per 1 minuto.
Fate cuocere tutte i rettangoli di pasta poi stendeteli su di un canovaccio.


ingredienti per la besciamella:

60 gr. di burro
60 gr. di farina
600 ml. di latte intero
sale e noce moscata

Procedimento:
Fate sciogliere il burro in una casseruola a molto basso, poi versate la farina mescolando bene in modo che non si formino grumi.
In una seconda casseruola fate scaldare il latte, senza farlo bollire, quindi aggiungete il latte un poco alla volta al composto di burro e farina, fino a che non sarà completamente incorporato.
Fate cuocere per 5 minuti circa, lavorando sempre con una frusta, in modo che non si formino grumi, per ultimo appena prima di spegnere unite un pizzico di sale e di noce moscata.


Per assemblare:

300 g prosciutto cotto alta qualità
parmigiano reggiano grattugiato q.b.

Completate ogni singolo rettangolo di pasta rivestendola con uno strato di fette di prosciutto cotto e besciamella. Arrotolate i rettangoli delicatamente partendo dal lato corto e tagliate i rotoli in fette alte 5 cm.
Ungete una teglia con un po’ di burro, quindi ricoprite il fondo con una buona dose di besciamella, sistemate sulla besciamella i rotoli di pasta con i petali rivolti verso l'alto.
Con la besciamella avanzata condite le rosette, aggiungete il parmigiano-reggiano grattugiato e fiocchetti di burro, infornate a 200 per circa 20 minuti, fino a che i bordi dei petali non saranno ben dorati.

domenica 16 giugno 2024

Fusilli in salsa di gorgonzola con prosciutto cotto e zucchine

Ritornano i nostri pic nic sul prato, ma quello di casa, ovviamente, un'abitudine nata durante la pandemia, che ci piace moltissimo.
E' bellissimo, molto comodo e funzionale, tutto a portata di mano, e con un po' di fantasia si può pensare di essere sotto un folto albero in collina!
Con il tempo le piante nel nostro piccolo giardino sono cresciute, formando una gradevole ombra, e creando un piacevole atmosfera.
Visto la bella giornata di oggi abbiamo preparato un ottimo primo, che qui da me non manca mai, ogni giorno sempre diverso, ma sempre facile e veloce.
Qualunque tipo di pasta è ideale, io ho scelto i fusilli per raccogliere meglio la salsina al gorgonzola!


Ingredienti per due persone:

160 gr. di farfalle
1 cipollotto
1 zucchina di medie dimensioni
80 gr. di Gorgonzola
40 gr. di prosciutto cotto
Olio E.V.O.
Latte q.b.
Pepe nero - sale


Procedimento:

Tritate finemente il cipollotto e fatelo rosolare in padella con due cucchiai di olio E.V.O.
Lavate le zucchine, pelatele, infine tagliatele a rondelle.
Fate saltare in padella le zucchine, con un pizzico di sale e cuocetele per 7/8 minuti, a fiamma bassa. Unite il prosciutto cotto tagliato a tocchetti, il gorgonzola e alcuni cucchiai di latte, giusto per sciogliere meglio il gorgonzola, mescolate fino a che il formaggio non sarà ben sciolto, creando così la crema di gorgonzola.
Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata e una volta pronti versateli in padella e mantecate tutto, insieme ad una presa di pepe nero a fuoco molto basso, fino a che non sarà tutto ben amalgamato.

martedì 11 giugno 2024

Fusilli cremosi con tonno e limone

 

Una pasta per tutte le stagioni, facile, veloce, sempre gustosa, appetitosa e si ha un pranzo al fragrante aroma di agrumi. 
La cosa essenziale è quella di avere un buon limone, non trattato, per poter utilizzare anche la sua scorza, per avere ancora di più sia aroma che colore. 
Per rendere cremosa la pasta al tonno e limone ho utilizzato crema di latte, ma è possibile impiegare anche dell’ottimo burro, io li ho utilizzati entrambi, per avere una pasta cremosissima….

Ingredienti:

300 gr di fusilli
1 scatoletta di tonno da 160 gr.
1-2 spicchi d'aglio
1 limone biologico
20 gr. di crema di latte
Sale e pepe qb.


Procedimento:

In una padella versate un cucchiaio di olio E.v.o. (è possibile utilizzare anche quello del tonno) e soffriggete uno o due spicchi di aglio, tagliati a metà, quando saranno ben rosolati toglieteli e versate il tonno leggermente sminuzzato.
Spremete e aggiungete il succo di un limone, in padella con il tonno e la sua buccia grattugiata, (se non vi piace l’aroma acidulo del limone è possibile diminuire il quantitativo).
Mescolate delicatamente e fate andare a fuoco dolce per alcuni minuti, unendo un piccolo goccio di acqua.
Nel frattempo fate cuocere i fusilli in abbondante acqua salata, una volta pronti, scolateli e passateli direttamente in padella.
Se volete che i fusilli siano cremosissimi, mantecate la pasta con una noce di burro, poi passateli in padella e unite la crema di latte, mescolando bene la pasta, fino a che tutto risulti ben amalgamato.
Potete decorare il piatto con scorza di limone grattugiata al momento direttamente sulla pasta e unite una spolverata di pepe.

venerdì 7 giugno 2024

Insalata di pollo e patate cremosa


Un piatto unico e pieno di gusto, ideale per una cena fredda, ma anche da portare per un pranzo estivo all’aperto…
E’ una ricetta facile da realizzare, se preparata con qualche ora di anticipo, gli ingredienti avranno il tempo di amalgamarsi, assorbendo tutti i profumi ed essere davvero perfetta!
E’ una ricetta che preparo all’arrivo dell’estate e finalmente si può mangiare all’aperto!

Ingredienti per due persone:

350 gr. di bocconcini di pollo
3 Patate medie
aceto di mele
succo di limone q.b.
30 gr. di olio E.V.O.
Prezzemolo q.b.
2 cucchiai di maionese
sale e pepe


Procedimento:

Lavate le patate poi pelatele e tagliatele a spicchi più o meno uguali. Fatele lessare per il tempo necessario, devono essere cotte, ma non sfaldate, quindi scolatele e lasciatele intiepidire.
In una ciotola sistemate il pollo a bocconcini con un goccio di olio E.V.O. qualche goccia di limone, sale e pepe e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Mescolate e lasciate riposare una decina di minuti.
Nel frattempo in una padella fate scaldare alcuni cucchiai di olio E.V.O. e fatevi rosolare a fiamma vivace i bocconcini di pollo, lasciateli cuocere fino a che non saranno ben rosolati da tutti i lati. Spegnete la fiamma, togliete i bocconcini e lasciateli intiepidire.
Preparate una salsina a base di abbondante prezzemolo e aglio finemente tritati, unite olio E.V.O., aceto di mele, sale e pepe.
Unite patate e bocconcini di pollo in un recipiente e condite con la salsina a base di prezzemolo e aglio, regolate eventualmente di sale e pepe, unite la maionese, mescolate per amalgamare bene tutto e servite.
Eventualmente potete lasciare in tavola un po’ di salsina a disposizione di tutti.

La "Ribollita Toscana"

La ribollita è un piatto tipico dalle origine toscane, una ricetta di recupero della cucina povera toscana. Le sue origini risalgono addirit...