martedì 14 ottobre 2025

La "Ribollita Toscana"


La ribollita è un piatto tipico dalle origine toscane, una ricetta di recupero della cucina povera toscana.
Le sue origini risalgono addirittura al medioevo e il suo nome deriva dal fatto che un tempo questa preparazione durava diversi giorni e ogni volta doveva essere riscaldata e ogni volta diventava sempre più buona!
Un piatto delizioso e ricco di sapore per riscaldare le fredde giornate invernali!


Ingredienti per 6 persone:

400 gr. di cavolo nero
300 gr. di fagioli cannellini secchi
200 gr. g biete
1 verza di piccole dimensioni
3 pomodori perini
2 patate
2 coste di sedano
2 carote piccole
2 zucchine medie
2 spicchi di aglio
1 cipolla dorata
1 zucchino
concentrato di pomodoro
pane toscano raffermo q.b.
alloro, rosmarino
olio extravergine di oliva
sale e pepe nero


Procedimento:

La sera precedente mettete a bagno i fagioli cannellini in abbondante acqua fredda.
La mattina successiva, lessateli in abbondante acqua salata con una foglia di alloro finchè saranno cotti al dente.
Affettate grossolanamente la cipolla e fatela rosolare in un'ampia casseruola con un filo di olio E.V.O. e l'aglio.
Pulite le carote, le zucchine e il sedano e tagliateli a tocchetti poi fateli soffriggere in casseruola con la cipolla, per circa 10 minuti, unite anche due cucchiai di triplo concentrato di pomodoro, sciolto in 1 bicchiere e 1/2 di acqua tiepida
Quando le verdure saranno ben rosolate  unite il cavolo nero, le biete, la verza tutte tagliate grossolanamente, 3 pomodori, e 2 patate tagliati entrambi a rondelle, regolate di sale e di pepe e fate cuocere per trenta minuti con il coperchio e a fiamma dolce.
Frullate metà dei fagioli e uniteli in casseruola insieme a quelli interi, cuocete ancora per circa mezz'ora unendo  l'acqua di cottura dei fagioli.
Spezzettate 3 fette di pane, unitele alla zuppa e lasciate cuocere ancora per 5 minuti.
Per l'olio aromatizzato: 
Scaldate 6 cucchiai di olio E.V.O. in un padellino, con 2 rametti di rosmarino e uno spicchio di aglio sbucciato e privato dell'anima, finchè non comincia a soffriggere, togliete dal fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti, poi filtrate e tenete da parte.
Distribuite la zuppa nei piatti, con una mezza fetta di pane per ciascuno; completate con un filo di olio aromatizzato, una macinata di pepe e servite.




giovedì 9 ottobre 2025

Penne con la zucca

 


La zucca, l’ortaggio principe dell’autunno, versatile ed economica, si presta a tantissime preparazioni, sia dolci che salate e accompagnerà tanti nostri piatti tradizionali per lungo tempo, dando sfogo alla nostra fantasia. 
Oggi abbiamo portato in tavola le penne con zucca e Philadelphia, un primo piatto cremoso, dal sapore semplice e genuino, un primo ricco di gusto e perfetto per tutti, facile e veloce da preparare, la sua cremosità e il gusto delicato la rendono ideale per ogni occasione, dall’autunno all’inverno.



Ingredienti per 4 persone:
320 gr. di penne
500 gr. di zucca
80 gr. formaggio Philadelphia
1 cipolla di medie dimensioni
sale e pepe
1 spicchio di aglio 
un rametto di rosmarino
qualche fogliolina di prezzemolo
Parmigiano Reggiano a scaglie
8 amaretti
olio E.V.O.


Procedimento:

Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in padella in un filo di olio E.V.O., quindi unite la zucca a dadini, un rametto di rosmarino e uno spicchio di aglio, e lasciatela stufare con un mestolo di acqua, fino a quando non sarà morbida.
Quando la zucca sarà morbida, lasciatele intiepidire leggermente, togliete l’aglio e il rosmarino e trasferitela nel mixer con il Philadelphia e 4 amaretti, frullate fino a quando non si sarà creata una crema.
In seguito, riversate la crema di zucca dentro la padella ed aggiustate di sale e di pepe e spolverizzate di prezzemolo fresco tagliato al momento.
Lessate la pasta in acqua salata, una volta cotta, scolatela e saltatela in padella con la crema di zucca e servitela ben calda, conditela con Parmigiano Reggiano a scaglie e a piacere con qualche amaretto sbriciolato al momento.

giovedì 2 ottobre 2025

Fusilli con salsiccia e pomodoro




Un piatto rustico e molto saporito, ideale con la stagione di questi giorni, un'alternanza di freddo e pioggia, tipico tempo autunnale...
Un piatto per un giorno qualunque, pranzo o cena, sono sempre buonissimi e si gustano volentieri, una preparazione molto semplice per avere un sugo ricco per condire la pasta, e non dimentichiamo una buona dose di Parmigiano reggiano per dare alla pasta quel tocco di cremosità...


Ingredienti:
320 gr. di fusilli
200 gr. di salsiccia di maiale
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 carota
1 cipolla
250 gr. passata di pomodoro
1/2  bicchiere di acqua 
olio EVO
qualche foglia di basilico
Parmigiano Reggiano grattugiato
sale e pepe


Procedimento:

Tritate finemente la cipolla e la carota e fatele rosolare in un filo di olio E.V.O. con un pizzico di sale.
Unite la salsiccia sbriciolata e rosolatela molto bene, quindi regolate con il sale  e il pepe e poi bagnatela con mezzo bicchiere di vino bianco secco.
Quando il vino sarà evaporato, unite la passata di pomodoro, 1/2 bicchiere di acqua calda, alcune foglie di basilico, mettete il coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere il sugo per circa 25/30 minuti, mescolando ogni tanto.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, per il tempo necessario, lasciandola leggermente al dente, quindi scolatela e versatela direttamente nel sugo di salsiccia. 
Rigirate per qualche minuto, unite abbondante parmigiano reggiano grattugiato e servite.

sabato 20 settembre 2025

Cestini di patate e uova


E' tempo di patate novelle.. la ricetta che vi propongo oggi, si prepara con facilità, un piatto perfetto non solo come contorno, ma anche come piatto unico.
Un'alternativa alle classiche patate al forno, che grazie alla doppia cottura risultano croccanti fuori e morbide dentro, una ricetta molto economica e sfiziosa!!!


Ingredienti per due persone:

2 patate di medie dimensioni
due uova
un rametto di rosmarino
sale e pepe 
olio E.V.O.

Procedimento:

Lavate bene le patate senza sbucciarle.
Fatele lessare in abbondante acqua salata per circa 20 minuti.
Quando le patate saranno pronte, toglietele dall'acqua e lasciatele raffreddare leggermente, quindi pelatele.
Sistemate le patate su una teglia da forno rivestita con carta forno.
Con un bicchiere o con il batticarne, schiacciate le patate nella parte centrale, formando una specie di incavo, spennellate con un filo di olio E.V.O. qualche ago di rosmarino, una spolverata di sale e di pepe e sistemate in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 10 / 15 minuti,  fino a che non saranno dorate.
Estraete dal forno, rompete un uovo in ciascun cestino, condite con un pizzico di sale e rimettete in forno per circa 10 minuti, fino a che le uova non saranno pronte.


sabato 16 agosto 2025

Tulipani di mozzarella


Un'idea particolare e scenografica anche per l'antipasto, con i pomodorini chiaramente del mio orto!
Si possono riempire sia con i bocconcini di mozzarella oppure per un antipasto più saporito, con le olive verdi, oppure potete riempire alcuni pomodorini con i bocconcini e altri con le olive!



Ingredienti:

10 pomodorini datterini
10 bocconcini di mozzarella o olive denocciolate
10 spiedini
3 cucchiai di olio E.V.O.
sale


Procedimento:

Praticate un'incisione a "x" sulla parte superiore di ogni pomodoro, per ¾ della sua lunghezza, poi rimuovete i semi all'interno con un cucchiaio.
Salate i pomodori e lasciateli al fresco per ½ ora circa.
In una ciotolina versate un filo d’olio E.V.O. con un pizzico di sale e condite leggermente le mozzarelline, poi inseritele in ogni pomodorino.
Infilzate i fiori, appena realizzati, sugli spiedini e disponeteli su un vassoio e tenete al fresco fino al momento di servire.


Penne di ferragosto

 

Il caldo si fa sentire e stare ai fornelli non è sicuramente il caso, anche se è ferragosto non vorrei preparare piatti elaborati, quindi ho recuperato questa ricetta di penne e tonno, davvero molto gustosa che si porta in tavola in pochi minuti e gli ingredienti sono quelli che normalmente abbiamo in dispensa… Un piatto semplice, ma saporito, che di solito accontenta tutti.


Ingredienti:

320 gr. penne
150 gr. tonno sott'olio, sgocciolato
120 gr. mozzarella
70 gr. olio extravergine d'oliva
2 spicchi di aglio
capperi sotto sale
prezzemolo
sale e pepe


Procedimento:

Portate al bollore abbondante acqua salata, nella quale lessare le penne.
Nel frattempo risciacquate sotto l’acqua corrente, dal sale, una cucchiaiata di capperi, sgocciolateli e poi tritateli con 2 spicchi d'aglio, privati de loro germoglio e un mazzetto di foglioline di prezzemolo.
Raccogliete il trito in una ciotola insieme al tonno spezzettato e l'olio E.V.O.
Scolate la pasta al dente e sistematela in una larga padella, portatela a fuoco vivo e conditela con il sugo al tonno, pepe e la mozzarella tagliata a dadini.
Rigirate velocemente le penne per farle insaporire e non appena la mozzarella inizierà a filare, portate in tavola!


giovedì 17 luglio 2025

Fagiolini e pomodorini confit

 


Un contorno appetitoso da servire sia caldo che a temperatura ambiente che volendo si potrebbe utilizzare anche per condire un bel piatto di pasta con abbondante Parmigiano grattugiato!!!


Ingredienti:

½ kg. di fagiolini
1 spicchio di aglio
Olio extravergine d'oliva circa 5 cucchiai
Peperoncino fresco 1
Sale fino q.b.
Prezzemolo da tritare 2 cucchiai
400 gr. di Pomodorini datterini ù

per i pomodorini confit senza zucchero
olio E.V.O.
pomodorini datterini
1 cucchiaio di zucchero di canna
sale e pepe
origano e timo


Procedimento:

Per i pomodorini confit:

Tagliate i pomodorini a metà e disponeteli su una teglia rivestita con carta forno con il taglio rivolto verso l’alto.
Condite con un filo di olio EVO, un cucchiaio di zucchero di canna, del timo tritato con uno spicchio di aglio, sale e pepe. Spolverizzate tutto con dell’origano.
Cuocete in forno a 140° per circa 2 ore.


Pulite e lavate in acqua corrente i fagiolini, fateli cuocere per 10 minuti in acqua salata in ebollizione.
In una padella fate rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato insieme a qualche cucchiaio di olio extravergine e unite i pomodori confit. Lasciate cuocere per qualche istante. Salate e a piacere, unite una spolverata di pepe.
Versate i fagiolini nella padella, ultimate la cottura ed ecco pronto un delizioso contorno. Potete aggiungere un po’ d'estate con i profumi delle erbe aromatiche: basilico, origano, timo a seconda del vostro gusto.

lunedì 14 luglio 2025

Fusilli con le zucchine e menta



I fusilli sono la mia passione, non ci so cosa fare, raccolgono i sughi come solo loro sanno fare!
Zucchine, foglioline di menta, e poi basilico, prezzemolo per dare alla pasta un tocco in più.
Un primo leggero e appetitoso, molto facile da preparare, dove non si deve stare tanto tempo ai fornelli, perchè il condimento è a freddo...



Ingredienti:

gr. 320 di fusilli
olio E.V.O
1 spicchio di aglio
2 zucchine
menta - prezzemolo basilico
acqua di cottura della pasta
zafferano
1 bustina di zafferano
formaggio Parmigiano Reggiano



Procedimento:

Tagliate le zucchine a rondelle.
Portate al bollore una pentola per la cottura della pasta, salatela poi versate le rondelle di zucchina insieme alla pasta e lasciate cuocere per il tempo necessario.
In un recipiente versate alcuni cucchiai di olio con uno spicchio di aglio tagliato in pezzettini e lasciate insaporire.
Tritate finemente il prezzemolo, alcune foglie di menta e di basilico e versate il pesto nella terrina con olio e aglio e lasciate insaporire, per ultimo unite lo zafferano sciolto in due cucchiai di acqua di cottura della pasta, amalgamando tutto.
Scolate la pasta e versatela direttamente nella terrina con il pesto di prezzemolo e fate insaporire la pasta, aiutandovi con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Spolverate di Parmigiano Reggiano e condite.


mercoledì 9 luglio 2025

Fusilli alla crema di zucchine con olive taggiasche e acciughe


Con l'arrivo dell'estate e della bella stagione il mio orto si arricchisce ogni giorno di nuove verdure, oggi è la volta delle zucchine...
Alcune sono finite in forno, con quelle rimaste ho preparato questo primo appetitoso e invitante.
 Il condimento facile e veloce è arricchito sia dalle le zucchine sia da olive taggiasche e acciughe per una nota sfiziosa e leggermente piccante.
Questo primo è perfetto per un pranzo in famiglia, potete accompagnare questo piatto con un buon bicchiere di vino rosso corposo e sarà subito festa!


Ingredienti:
320 gr. di fusilli
2 zucchine
2 filetti di acciughe sott'olio
15 olive taggiasche
1 spicchio di aglio
gherigli di noce
alcune foglie di basilico fresco
olio E.V.O.
sale



Procedimento:

Tagliate a cubetti le zucchine, quindi sbollentatele in acqua non salata, per due minuti, tenendo da parte l'acqua di cottura delle zucchine, che servirà per la cottura della pasta.
Preparate una ciotola con acqua fredda e ghiaccio, quindi trascorsi i due minuti, scolate le zucchine e passatele direttamente nella ciotola di acqua fredda e ghiaccio, questo per mantenere il bel colore verde, quando andrete a fare la crema di zucchine.
 Denocciolate le olive e tagliate a metà lo spicchio d'aglio, per rimuovere il germoglio.
Nel bicchiere del mixer sistemate le zucchine, metà spicchio d'aglio, i gherigli di noce, alcune foglie di basilico, aggiungete una dose generosa di olio E.V.O. un po' di sale, quindi azionate il mixer e amalgamate bene gli ingredienti, fino a quando si sarà formata una crema.
Salate l'acqua che avete usato per cuocere le zucchine e portate di nuovo al bollore, calate i fusilli e fateli cuocere.
In una padella scaldate un filo di olio E.V.O. con l'aglio rimasto e fate soffriggere, unite le olive e i filetti di acciuga facendoli sciogliere delicatamente, togliete l'aglio una volta che sarà imbiondito, scolate la pasta direttamente in padella, fate saltare per un minuto, poi unite la crema di zucchine, poco alla volta facendola amalgamare, unite anche alcuni cucchiai di acqua di cottura della pasta, 
a vostro piacere potete unire due cucchiai di pecorino stagionato grattugiato.

domenica 6 luglio 2025

Bocconcini di tacchino con Verdicchio e zafferano

 


Oggi il protagonista del pranzo domenicale è il pollo e lo zafferano!
Lo zafferano è una spezia che mi piace utilizzare spesso, sia per il suo sapore delicato sia per il potere di colorare le pietanze più svariate.
Un secondo molto invitante grazie alla salsa vellutata che ricopre i bocconcini di carne bianca!
Questa ricetta è stata sviluppata per terminare una bottiglia di Verdicchio di Matelica, che mi hanno regalato alcuni nostri amici marchigiani, di passaggio nella nostra regione per lavoro...

Ingredienti

600 gr. di bocconcini di tacchino
1 cipolla dorata
1 bicchiere di Verdicchio di Matelica / Vino bianco secco
una bustina di zafferano
2 cucchiai di latte
un rametto di rosmarino
farina q.b.
10 olive nere stufate
Sale q.b.
Olio E.V.O.


Preparazione

In una padella scaldate un filo di olio E.V.O. e fate dorare la cipolla tritata finemente.
Infarinate i bocconcini di tacchino e fateli rosolare nell’olio caldo, insieme alla cipolla e agli aghi di un rametto di rosmarino, per una decina di minuti, tenendo sempre ben mescolato.
Quando tutto sarà rosolato, sfumate con il Verdicchio o un vino bianco secco e lasciate evaporare. Regolate con un po’ di sale, quindi unite lo zafferano precedentemente sciolto in un goccio di acqua e due cucchiai di latte, poi coprite e lasciate cuocere per 10 minuti, verso la fine potete aggiungere le olive nere.

venerdì 20 giugno 2025

Insalata pantesca con pomodorini gialli


L'insalata pantesca un contorno tipico dell'isola di Pantelleria, un'esplosione di sapori siciliani: patate, pomodori, olive, capperi e tante erbe aromatiche.
Fra le tante versioni che si trovano, ho scelto quella della "Cucina italiana" leggermente diversa da quella da quella tradizionale, ma davvero invitante e appetitosa...


Ingredienti:

500 gr. pomodorini Datterini gialli
500 gr. fagiolini
200 gr. olive nere arrostite
100 gr. pane raffermo a cubetti
50 gr. capperi dissalati
3 patate grandi
2 limoni
Una bustina di zafferano in polvere
menta
basilico
origano
3 foglie di alloro
aceto di vino rosso q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
sale


Procedimento:

Dopo aver lavato le patate, pelatele e tagliatele a spicchi.
Lessate le patate in acqua aromatizzata con una bustina di zafferano in polvere e 3 foglie di alloro, fate cuocere finchè non saranno cotte al dente.
Pulite i fagiolini e sbollentateli per 4-5 minuti, lasciandoli leggermente croccanti.
In una teglia sistemate i pomodorini divisi a metà e il pane tagliato a dadini, condite con olio E.V.O. sale, origano, quindi infornate a 180 gradi per 10-12 minuti, una volta pronti, togliete dal forno e lasciate raffreddare.
In una ciotola raccogliete le patate con i fagiolini, le olive nere, i capperi, il pane e i pomodorini, condite con olio E.V.O. sale, origano, foglie di basilico, menta, succo di limone e aceto.
Questa insalata è ancora più sfiziosa se lasciata riposare per alcune ore. 





La "Ribollita Toscana"

La ribollita è un piatto tipico dalle origine toscane, una ricetta di recupero della cucina povera toscana. Le sue origini risalgono addirit...