Data la bella stagione, finalmente ci siamo decisi ad uscire e trascorrere un’intera giornata all’aperto, in montagna, con il mio fedele cesto del pic-nic in vimini che ci tentava con tante delizie dolci e salate. Per chiudere in bellezza un ottimo pranzetto ho preparato le crostatine alla marmellata, quella famosa che ho preparato con i ribes…ne ho fatte sei, per poterne mangiare due a testa dopo pranzo o a merenda, ma sono ottime anche a colazione e basta raddoppiare le dosi per averne di più.
Ingredienti per la pasta frolla:
150 gr di farina più un po’ per rassodare la pasta
75 gr di burro morbido
65 gr di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
Mezza bustina di lievito
Marmellata q.b.
Procedimento:
Preparare la pasta frolla amalgamando il burro e la farina con i polpastrelli, quindi aggiungere lo zucchero, l’uovo, il sale e il lievito e continuare ad impastare fino ad ottenere un panetto, a cui bisognerà aggiungere ulteriore farina nel caso in cui risulti troppo umido e morbido.
Quando la pasta è asciutta e liscia stenderla con un matterello e tirarla fino a che non ha raggiunto un’altezza di circa mezzo centimetro.
Con parte della pasta foderare sei stampini appositi per crostatine e dolcetti simili, già ricoperti di carta da forno, dopodichè bucherellare la pasta frolla con una forchetta e versarvi sopra la marmellata -si può usare quella che si preferisce, ma è meglio se non troppo dolce.
Con la rimanente pasta formare delle striscioline che andranno incrociate sulla marmellata, come in una crostata normale. I dolcetti vanno cotti in forno a 170 gradi circa fino a doratura.
Ho seguito la ricetta di queste crostatine sono davvero squisite..
RispondiEliminaLuisa