Direttamente dalla Sicilia mi sono arrivati alcuni vasetti di marmellata di mandarini, preparati per me da Lia, una mia cara amica che sa quanto mi piace questa marmellata perché quando sono da lei mangio solo quella, da tanto è squisita.
Un vasetto mi è servito proprio per preparare questa semplice crostata!
Formare la frolla unendo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, da porre in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente per circa un'ora. Trascorso questo tempo, stendere la frolla nella teglia rivestita di carta da forno (tenendo da parte una piccola parte per fare la griglia sulla crostata).
Ricoprire la base di marmellata di mandarini, cospargerla con gli amaretti tritati e con le striscie decorative da posizionare sulla crostata.
Cuocere infine a 160-170 gradi per 20 - 25 minuti, fino a cottura completa della torta.
Una volta raffreddata, si può spolverizzare il dolce con lo zucchero a velo.
Un vasetto mi è servito proprio per preparare questa semplice crostata!
Ingredienti:
300 gr. di farina
150 gr. di burro
150 di zucchero
2 uova intere
aroma di mandorle
1 pizzico di sale
marmellata di mandarini
10 amaretti sbriciolati finemente
Procedimento:
Formare la frolla unendo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, da porre in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente per circa un'ora. Trascorso questo tempo, stendere la frolla nella teglia rivestita di carta da forno (tenendo da parte una piccola parte per fare la griglia sulla crostata).
Ricoprire la base di marmellata di mandarini, cospargerla con gli amaretti tritati e con le striscie decorative da posizionare sulla crostata.
Cuocere infine a 160-170 gradi per 20 - 25 minuti, fino a cottura completa della torta.
Una volta raffreddata, si può spolverizzare il dolce con lo zucchero a velo.
Ciao Flora, la marmellata fatta in casa e' una cosa speciale , io ho mia zia che la fa e me ne regala sempre qualche vasetto:) non l ho mai assaggiata di mandarini ma ti deve essere venuta una crostata davvero buona:)
RispondiEliminaBacioni
Ciao Ombretta, la marmellata di mandarini di questa amica è squisita, ho provata anch'io a farla ma non è così buona, la ricetta originale rimane un sogno, per fortuna che ne arrivano diversi vasetti!!!
RispondiEliminaCiao, una crostata sicuramente buonissima con la marmellata dei meravigliosi e profumatissimi mandarini siciliani!!!
RispondiEliminaBaci
Ciao Laura, scusa se ti rispondo in ritardo...
EliminaE' una normale crostata, quella solita, ma è la marmellata che fa la differnza!
A presto:)
Bellissima questa crostata!!!!!
RispondiEliminaCiao, Arianna,
EliminaGrazie peril complimento!
a presto:)
Ciaooooo!! Buona la crostata!!!
RispondiEliminaCiao, La costata è letteralmente sparita....
RispondiEliminaSono riuscita a mangiarne giusto una fetta di assaggio!
Ops ... volevo scrivere crostata!!!
Elimina