Ormai il Natale si avvicina e ogni anno, come da copione, io mi porto a fare tutto all'ultimo minuto, come dice la principessina che va all’università “non ci sei ancora andata?” “non dirmi che non l’hai ancora fatto!” e così via di questo passo.
Ma quest’anno voglio provare una strada diversa, preparare tutto con largo anticipo per cui fra l’altro preparerò i cappelletti molto prima del solito, perché i cappelletti di Natale devono essere rigorosamente, almeno in casa mia, fatti in casa e per non trovarmi a doverli confezionare come il mio solito l’antivigilia, ieri mi sono impegnata...
Per cui tutti al lavoro! Io e Martina li abbiamo preparati e Mario li ha sistemati sul vassoio!
Ingredienti:
200 gr. polpa di maiale
200 gr. polpa di vitello
200 gr. di carne di manzo
50 gr. di prosciutto crudo in un'unica fetta
in alternativa una salsiccia
1 cipolla
olio
un pizzico di sale
noce moscata a piacere
2 uova
200/300 gr. di parmigiano reggiano stagionato grattugiato, (36 mesi)
100-150 gr di pane secco grattugiato
Procedimento:
Rosolare in una casseruola la cipolla con un po’ d’olio, quando questa è ben rosolata, aggiungere il prosciutto crudo tagliato a dadini, oppure una salsiccia sgranata, lasciare insaporire, aggiungere i tagli di carne e lasciare cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore, mescolando spesso e aggiungendo qualche mestolino di brodo.
Togliere la carne dal fuoco e lasciarla insaporire nella casseruola con il suo sugo, almeno una notte.
Togliere tutta la carne dalla casseruola, sgocciolarla e tritarla con la mezzaluna, un pezzo per volta, riducendola in briciole, passarla poi velocemente nel mixer.
Scaldare il sugo di carne rimasto e con questo, ancora caldo, bagnare il pane grattugiato, che avrete sistemato in una terrina, cercando di amalgamare il tutto, aggiungere la carne, le uova, un pizzico di noce moscata, un pizzico di sale, e il parmigiano-reggiano grattugiato, amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lasciare riposare al freddo almeno per un giorno in modo che i sapori si possano amalgamare.
Per la sfoglia:
Per la sfoglia:
un uovo per ogni etto di farina
un pizzico di sale
Impastare la farina con le uova, un pizzico di sale, lavorare energicamente fino ad avere un composto liscio, elastico e consistente; eventualmente ungersi ogni tanto la mani con un filo di olio di oliva E.V.O.
Ricavare dalla pasta, con l’aiuto della macchina per la sfoglia, dei rettangoli lunghi e sottili e con l’aiuto della rotellina, tagliare per il lungo la pasta e di nuovo in senso verticale in modo da formare dei piccoli quadrettini di pasta in cui andrete a posizionare un piccolo quantitativo di pesto.
Chiudete a triangolo poi unite le due estremità del triangolo premendo bene la pasta.
Per confezionare ogni cappelletto si devono usare entrambe le mani.
Cuocete i cappelletti nel brodo di carne, per ogni porzione occorreranno circa 40/50 cappelletti.
Ma che belli complimenti sono perfetti.Buona serata.
RispondiEliminaGrazie:)
Eliminabuona serata anche a te
Flora
Buonissimi i cappelletti....io mi diverto a farli con le mie ragazze e mi sa che è arrivato il momento anche quest'anno.
RispondiEliminaP.s. siamo vicine di casa io e te :) mi unisco volentieri al tuo blog. Ciao Angela
Ciao Angela, grazie di esserti unita ai miei lettori! Fra poco verrò anch'io a trovarti!!!!!
EliminaA presto flora
io adoro i cappelletti,e i tuoi sono perfetti,ne vorrei un piattino,così,di assaggio!bacio
RispondiEliminaPer te ci sará sempre, vieni pure quando vuoi..
RispondiEliminaUn abbraccio
Flora
Che belli!!.. e che buoni!!! Bravissima Flora:-) anche io voglio preparare un pò di tortelli per le feste:-) sono ottimi!! un abbraccio
RispondiEliminaE' facile, ci vuole solo un po'mdi pazienza!
Eliminaun abbraccio e buona giornata
flora
Anche io arrivo a fare tutto sempre all ultimo ma con il lavoro che mi occupa tutta la giornata e' un caos!!!!
RispondiEliminaSiete stati bravissimi che lavorata:) ma che bontà poi!
Baci
E' così anche per me! ma quest'anno dedicheremo ogni sera, dopo cena, un'ora per i nostri preparativi!
Eliminaun abbraccio
Ciao Flora, eccomi qua, mi sono aggiunta anche io!
RispondiEliminaA presto,
Cri
Grazie e presto!
Eliminaflora
CHe stupendo lavoro di squadra! I miei complimenti cara!! :D Un abbraccio forte forte e un bacione!
RispondiEliminaGrazie:) un abbraccio e un bacione anche da parte mia,
RispondiEliminasei sempre gentilissima!
flora
Ti stai già preparando per il pranzo di natale??? Complimenti
RispondiEliminaSi, proprio così, almeno questi sono già pronti, ci vuole un sacco di tempo per farli, è un lavoro da certosini!!!
EliminaComplimenti per la pazienza, ti devono aver richiesto molto tempo, ma saranno sicuramente ottimi!
RispondiEliminaSi ci vuole un pò di pazienza, è un lavoretto che richiede tempo, ma è anche un modo un pò diverso per stare vicini e chiaccherare!
RispondiEliminaBuona serata
che buoni...complimenti!!!
RispondiEliminaGrazie:)
Eliminabuona giornata
Che buoni i cappelletti! Ecco, questo è il tipico piatto che lascio fare agli altri: a Roma non abbiamo la cultura dei cappelletti, però ci piacciono eccome!
RispondiEliminaL'importante è riuscire a mangiarli!!!
RispondiEliminaBUona giornata
flora
Ok... io faccio il brodo ci stai??? Ma che brava.. complimenti! Non mi son mai cimentata.. già è grasso che cola che ogni tanto preparo i ravioli! Son perfetti! bacioni e buona giornata :-)
RispondiEliminaOk tu fai il brodo, io metto i cappelletti!
RispondiEliminaNe abbiamo fatti per un esercito!
buona giornata
Ciao Flora, sono Antonella di cioccomela, grazie della visita che ricambio con grande piacere. Ma che belli questi cappelletti, sei bravissima! Ho provato a farli una volta ma non sono stata capace di chiuderli bene ed erano bruttissimi. I tuoi sono davvero perfetti e tutti uguali! Mi aggiungo ai tuoi lettori, così non mi perdo niente. A presto! Antonella.
RispondiEliminaGrazie :)
EliminaMetterò nel post alcune foto sul procedimento da seguire per preparae i cappelletti! Non è difficile.
Buona setata
Flora
Caspita ma sei bravissima!!!!! Sono perfetti, sei una maga nel fare i cappelletti!!!!
RispondiEliminaGrazie :)
RispondiEliminaBuona serata
Flora
Bellissimi e buonissimi i tuoi cappelletti, complimenti!!!
RispondiEliminaGrazie, Antonella :)
EliminaA presto e buona serata
Flora!
Quest'anno ci ho pensato anch'io di farli in casa e la tua ricetta arriva giusta giusta, grazie mille!
RispondiEliminaSono davvero bellissimi, complimenti!
Baci
Brava Ribana, vedrai ti riusciranno benissimo!!!
RispondiEliminaBuona serata
Flora,eccomi!!! che carino il tuo blog e poi in tema con il periodo!!! proprio ieri discutevo con mia mamma di come si facessero i cappelletti!!!! mi segno subito la ricetta!!! e mi fa piacere diventare tua follower!! A presto!!!
RispondiEliminaGrazie 1000 Monica!!!
Eliminase ti puó interessare in questi giorni metteró alcune foto sul procedimento da seguire per farli!
Buona serata!
Flora
Cara Flora, i tuoi cappelletti mi ricordano i nostri ravioli liguri, che noi prepariamo con anticipo per la vigilia di Natale.
RispondiEliminaMia mamma fa il ripieno, mio papà tira la sfoglia, mia nipote e mia sorella li tagliano con la rotella e io li dispongo sul vassoio (e nel frattempo ne mangio un bel po'...crudi).
Come vedi, in diverse parti d'Italia si fanno le stesse cose, nello stesso modo, curioso, vero?
Un bacio da una ligure che abita a Palermo...
Elli
È vero è proprio così "tutto il mondo è paese"!
EliminaBuona serata
Flora
Ciao, anch'io mi segno la ricetta, vorrei farli...vediamo se ci riesco, i tuoi sono bellissimi!!!
RispondiEliminaBaci
Dai provaci, è facile!!!
RispondiEliminaBuona serata
Flora
Ciao Flora, mi sono aggiunta anch'io ai tuoi lettori. Complimenti davvero per questi cappelletti, io adoro la pasta fresca e ripiena ma questi non li ho mai fatti. Ci deve volere un grandissimo lavoro per prepararli. Comunque anch'io mi ritrovo a fare sempre tutto all'ultimo minuto però, quando ci si riesce ad organizzare con un po' di anticipo ci si godono di più le cose che si fanno.
RispondiEliminaCiao e a presto.
Mari
grazie 1000 di esserti aggiunta ai miei lettori!
EliminaAnche a me piace molto la pasta fresca, anche se costa qualche sacrificio
Buona serata
flora
complimneti realizzati da se sono un altra cosa , brava
RispondiEliminaGrazie:) quando si prepara qualcosa con le proprie mani, è tutto più buono!!!
Eliminabuona serata e grazie di essert aggiunto ai miei lettori...
flora
Cappelletti meravigliosi, in effetti la fatica premia sempre, il loro gusto immagino sia impareggiabile!
RispondiEliminaE comunque, facendo un giro fra gli altri post, mi rendo conto che qui tutto è una delizia... mi aggiungo anch'io ai tuoi lettori, con grande piacere!
Una domanda: quanto tempo prima si possono preparare, qual'è il loro periodo/metodo di conservazione naturale? Perchè mi piacerebbe provare ma se poi si rovinano prima della Vigilia?
Un abbraccio e a presto!
Grazie 1000!!!
RispondiEliminaInizio a prepararli circa 15 giorni prima di Natale, siccome è una preparazione un po' lunga ogni sera impasto 200 gr di farina e due uova, stendo i cappelletti su un cannovaccio e li lascio asciugare una notte, il mattino successivo li metto in congelatore, negli appositi sacchetti. In questo modo se ne può preparare quanti se ne vuole senza stancarsi più di tanto.
Credo che in un luogo fresco durino non più di 2 - 3 giorni.
Se si vogliono mangiare freschi conviene farli l'antivigilia di Natale, Una volta che i cappelletti si sono asciugati, tienili in un luogo molto fresco e coperti con un cannovaccio.
Un abbraccio e a presto
flora
Grazie, sono indicazioni preziose e anche l'idea di farli un po' x volta è comodissima sopratutto per chi lavora tutto il giorno... ti farò sapere!
Elimina