Sono tante le ipotesi sull'origine dell'insalata russa, la prima ipotesi riconduce la nascita di questo antipasto al Regno di Savoia nell'Ottocento. Si dice che il cuoco di corte, in occasione della visita dello zar in Italia alla fine del secolo, abbia voluto ricreare un piatto a base di verdure comuni in Russia come patate e carote.
Verità o fantasia ha portato questo antipasto a diffondersi in tutto il mondo!
Inutile dire che non deve mai mancare sulle tavole durante le festività!!!
E' sempre molto invitante, ed è possibile prepararla in tanti modi, anche se è formata essenzialmente da verdure e maionese.
Ingredienti
200 gr di patate
150 gr di maionese
1 uovo
Sale q.b.
Pepe q.b.
Pepe macinato a piacere
Pelare e sbucciare le patate, tagliarle a piccoli dadini e lessarle in acqua bollente e salata, lo stesso per le carote, che andranno lessate in acqua salata, una volte che le avrete raschiate e tagliate a dadini piccoli. Lessare anche i piselli. Fare attenzione alla cottura, le verdure devono rimanere croccanti e non devono essere sfatte. Una volta lessate tutte le verdure, lasciarle raffreddare, se volete le potete lasciare in un colino in modo che l’acqua di cottura vada persa e le verdure risultino ben asciutte. Mettere a rassodare l’uovo, lasciarlo raffreddare e sbucciarlo. Tagliare a dadini molto piccoli i cetriolini sott’aceto. Lasciare raffreddare tutte le verdure, quindi riunirle insieme in una ciotola, unire anche i cetriolini, condire con un filo di olio, un cucchiaino di aceto, un pizzico di sale e di pepe, la maionese, l’uovo tagliato a cubetti. Mescolare in modo da amalgamare tutti gli ingredienti, eventualmente aggiustare di sale. Riporre l’insalata russa in frigorifero ad insaporirsi per circa un'ora.
Sfiziosissima!!!
RispondiEliminaGrazie
EliminaUn bacio
Bravissima^ .^ è buonissima :-) Mi hai fatto venire voglia ed anche mi fai pensare alle feste di Natale in quanto anche mia suocera (futura!) ne prepara per tutti in grande quantità :-D
RispondiEliminaSai che questa è la ricetta di mia suocera! È a mio marito che piace e lei ne preparava quantità industriali...
RispondiEliminaUn bacio
Non l ho mai preparata , ma ho anche io mia suocera che la fa per cui ne approfitto e la mangio da lei:)
RispondiEliminaTua figlia e' fortissima, con i commenti mi hai rallegrato:)))
Un bacione
Mi fa piacere averti rallegrato!
EliminaUn bacione e buona serata
Flora
è buonissima e poi mi fa tanto Natale!!!
RispondiEliminaGrazie della visita e ovvio ricambio volentieri:-)
Grazie e a presto!
RispondiEliminaBuona serata!
Flora cara.. leggo con piacere questa ricetta perchè con l'arrivo delle feste è sempre utilissima. E ho dato un'occhiata a quella crostata ai mandarini.. che mi ha fatta sognare! :) Sei bravissima.. un bacio a te e alla tua tenerissima Lilly! :) Sarà bello farti compagnia, giorno per giorno! :) Una splendida serata, di cuore! :)
RispondiEliminaGrazie, sei veramente, gentilissima!
RispondiEliminaBuona serata
Flora
Buonissima la tua insalata russa...ha proprio un bell'aspetto....!
RispondiEliminaE pensare che la compro sempre, quando potrei farla benissimo a casa... ci devo provare!!
Ormai vedo l'insalata russa in molti blog...non mi resta che prepararla!
Buon fine settimana.
Incoronata.
Anch'io prima la compravo sempre, ma è tanto semplice prepararla che non ne vale la pena e poi mi piace molto di più!
RispondiEliminaBuona domenica
Flora