Eccovi una ricetta davvero gustosa e veloce, che rende sempre tutti felici di mettersi a tavola:) “le polpette di pane”.
Si possono mangiare sia accompagnate da una saporita salsa al pomodoro o "sgranocchiare al naturale"... con questa ricetta partecipo al contest di squisito polpettiamo!
Ingredienti:
250 gr di pane pugliese raffermo
2 uova
50 gr di pecorino romano
50 gr di parmigiano reggiano
latte q.b.
aglio
prezzemolo
olio di oliva
sale pepe
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco secco
prezzemolo
olio di oliva
sale pepe
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco secco
pomodori pelati
Procedimento:
Procedimento:
Bagnare il pane raffermo con il latte dopo averlo spezzettato, quando è ben umido, strizzarlo e impastarlo con le uova, i formaggi, sale, pepe.
Tritare finemente il prezzemolo con l'aglio e unirlo al composto.
Preparare una padella con abbondante olio di oliva ben caldo. Con l'impasto di pane preparato fare delle polpettine e friggerle nell'olio bollente finchè non saranno ben dorate.
Rosolare in una padella una cipollina tagliata grossolanamente, aggiungere alcuni cucchiai di pomodori pelati, 1/2 bicchiere di vino bianco, tuffarci le polpette e fare cuocere a fuoco basso per c.a. 30 minuti.
Flora sono stupende! :D Mai sentite prima e le conosco per la prima volta.. sei stata bravissima! :) Un abbraccione!
RispondiEliminaE' un piatto chiaramente pugliese, che la bis bis nonna ha un pò rivisitato aggiungendo il parmigiano, che non era incluso fra gli ingredienti della ricetta originale...
EliminaUn abbraccio e buon fine settimana
flora
Flora queste polpette le vorrei oggi a mezzogiorno sono davvero squisite!!! in bocca al lupo per il contest!!!
RispondiEliminaun bacione
Sono velocissime da preparare, ma se vuoi te ne offro qualcuna per oggi!!!
Eliminagrazie e a presto!
inserita...grazie per la partecipazione!
RispondiEliminaCome sempre all'ultimo ninuto (o quasi)
Eliminagrazie e a presto
devono davvero essere buonissime..
RispondiEliminaperfette per i miei monelli...
a presto
Monica
(fotocibiamo)
Di solito ai bambini piacciono tantissimo!
EliminaLa mia piccola (che ora è già maggiorenne) ai suoi tempi le "rubava" mentre le friggevo!
Buona giornata
flora
Come sempre all'ultimo ninuto (o quasi)
RispondiEliminagrazie e a presto
Ma sono troppo buone e golose e poi pugliesi, come mia suocera! Auguri per il contest anche noi partecipiamo, è molto simpatico!
RispondiEliminaSi il contest è proprio simpatico...
EliminaQueste polpette sono un pò rivisitate, da emiliana la mia bis bis
usava mettere dappertutto e dico dappertutto il parmigiano, che in effeti qua non andrebbe!
a presto
Mi sono unita ai tuoi lettori! Anche il tuo blog é carinissimo, allora a presto!
RispondiEliminaBuona serata
Flora
Le adoro le polpette.
RispondiEliminaOra ti seguo anche io.
Bello il tuo blog, complimenti.
Buon fine settimana
Claudia
Grazie:)
EliminaComplimenti per il tuo blog!
Mi aggiungo anch' io ai tuoi lettori
A presto
flora
ciao, passa da me a ritirare un premio per te!
RispondiEliminavale
Ti ringrazio tantissimo per il premio che mi hai donato! Lo apprezzo ancora di più perché é arrivato in un giorno speciale, oggi è il mio anniversario di matrimonio, sono già 21 anni!
RispondiEliminaGrazie ancora
Flora
Sono fantasticheeeeeee :) :) E auguroni per il tuo anniversario :) Anch'io ho festeggiato il mio da poco, ma fidanzamento :P
RispondiEliminaGrazie!
RispondiEliminaAllora auguri anche a te!
Grazie di essert aggiunta ai miei lettori
A presto flora
Queste polpette sono deliziose! mi aggiungo volentieri al tuo blog!
RispondiEliminaGrazie:)
RispondiEliminaBuona serata
Flora
delizioseee!!!complimentii grazie per essere passata dal mio blog, b.giornata cara
RispondiElimina