L’arte del riciclo vale anche per i dolci…
Da qualche giorno stazionavano in giro pezzetti di cioccolato da finire e nel frigorifero la panna e la ricotta mi guardavano ormai con occhi spenti….perché allora non preparare un altro plumcake mescolando insieme tutti questi ingredienti!
Infatti il plum cake con la ricotta è un dolce classico e sfizioso, un morbido dolce da assaporare in ogni momento della giornata, la sua morbidezza lo rende irresistibile, ma volendo renderlo più goloso ho pensato di aggiungere anche qualche pezzetto di cioccolato, ho sostituito il burro con la panna e volendo ancora strafare ho aggiunto anche un po’ di Passito di Pantelleria che giaceva ormai da troppo tempo in un angolo della credenza.
La casa è stata pervasa da intensi profumi e da tante fragranze e stamane non vedevo l’ora di svegliarmi per mangiare una bella fetta di plumcake col passito!
Plum cake di ricotta e cioccolato e....Passito di Pantelleria
Ingredienti:
Ingredienti:
200 gr di farina
100 gr di zucchero a velo
50 gr di zucchero semolato
2 uova
50 gr di panna
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di latte
50 gr di uvetta
50 gr di cioccolato al latte in tavoletta
1/2 bicchiere (abbondante) di Vino passito di Pantelleria
Ammollare l'uvetta nel Vino Passito, io ho usato quello di Pantelleria,per circa 20 minuti.
Montare le uova e lo zucchero con lo sbattitore elettrico e ottenere una crema spumosa e soffice, aggiungere la panna liquida e amalgamarla bene, aggiungere la farina setacciata, l’uvetta precedentemente ammollata nel vino passito, il vino passito (circa 1/2 bicchiere)
Montare le uova e lo zucchero con lo sbattitore elettrico e ottenere una crema spumosa e soffice, aggiungere la panna liquida e amalgamarla bene, aggiungere la farina setacciata, l’uvetta precedentemente ammollata nel vino passito, il vino passito (circa 1/2 bicchiere)
Unire piano piano la ricotta e il latte per finire la bustina di lievito.
Per ultimo incorporate il cioccolato precedentemente tritato a coltello.
Amalgamare bene il tutto dovrà essere un impasto cremoso e denso.
E’ possibile sia versare l’impasto in una teglia diametro 24 cm. oppure scegliere lo stampo da plum cake 25 x 11.
Rivestire di carta da forno e distribuire l’impasto nello stampo e mettere in forno già caldo a 170 gradi per 45 minuti.
Delizioso!!!
RispondiEliminaper essere un dolce di riciclo è favoloso!!!!!bravissima un abbraccio...
RispondiEliminaChe bontà amica mia e non sai quanto mi piacciono le ricette del riciclo sia dolci che salate, le trovo ancora più buone di quelle "normali"! C'è una fettina per noi? :D
RispondiEliminaPuoi venire quando vuoi, ma affrettati...
Eliminaa presto
Flora
Flora questo e' l esempio di come non buttare nulla e creare una bontà !!! Ci credo che fosse profumato ma anche buono:)
RispondiEliminaSei stata bravissima!!!
Un bacione e buona giornata
Che poesia questo plumcake.. soffice, cioccolatoso.. e l'abbinamento col passito è divino! Complimenti Flora.. un riciclo magistrale direi! Un abbraccio con affetto!
RispondiEliminaTutto sommato, se ci pensi bene, la bravura di uno chef viene fuori da questo...la capacità di creare cose sublimi con ingredienti che non sono stati acquistati necessariamente per quello scopo.
RispondiEliminaIl tuo plumcake è veramente invitante, oltre che bello alla vista!
Me ne prendo una fetta.
Un bacione,
Cri
Golosità, ne prenderei volentieri una fetta.
RispondiEliminaHa un'aspetto delizioso.
Complimenti
Ciao Claudia
www.cucinaperamore.blogspot.com
deliziosoooo
RispondiEliminaUna vera bontà, complimenti, sei molto inventiva! Posso venire anch'io da te a fare collazione? Adesso sono un po' lontanina però non si può rinunciare ad un plum cake così buono...:)
RispondiEliminaBacioni cara
A presto
Ciao Ribana, ma certo che sei invitata! Ma dove sei andata?
RispondiEliminaBacioni e a presto!
Complimenti Flora:-) Bravissima:-)
RispondiEliminaCiao Flora, sono d'accordo, anche io faccio così perché non si butta via niente e poi se il risultato è un plum cake delizioso come questo direi che hai fatto non bene ma benissimo! :D Mi sembra di sentirne il profumino, sai? :D Complimenti, un bacio grande e buona serata :**
RispondiEliminaQuesto plum cake con il passito di Pantelleria ha tutta l'aria di aver un gusto superlativo
RispondiEliminaFavoloso Flora!! Chisà che profumino!!
RispondiEliminaUn bacione e buona serata
Carmen
adoro questi dolcetti da colazione, e chissà che aroma, belloooo, brava ciao kiara
RispondiEliminaBeh, con la ricotta e la panna insieme, immagino sia davvero morbidissimo!
RispondiEliminaI dolci che nascono così, cioè utilizzando quello che si ha, alla fine sono i migliori! :)
Un bacione!
Sono d'accordo con te per il riciclo, se il risultato è questo delizioso plumcake! Buonissimo per colazione, brava! Ciao e buon fine settimana!
RispondiElimina