Non è proprio vero il
detto “l’Epifania tutte le feste le porta via”
a una settimana esatta a Parma si festeggia Sant’Ilario, il patrono
della città.
Curiosità:
Curiosità:
Nella giornata del 13 gennaio
Parma festeggia il suo patrono, Sant’Ilario di Poitiers. I parmigiani, molto
legati alle celebrazioni del Santo patrono, lo ricordano in molti modi, ma
tutti, sia grandi che piccini, ricordano Sant’Ilario come il giorno in cui si
mangiano “le scarpette”, dolcetti tipici di questa festa. Ma come mai proprio
le scarpette? Narra la leggenda che un calzolaio, vedendo il Vescovo Ilario
attraversare Parma, scalzo, (veniva a piedi da Poitiers e ormai aveva consumato
tutte le scarpe), durante una giornata di neve, impietosito, gliene regalò un
paio. Il giorno dopo, il ciabattino, proprio nella posizione in cui, il giorno
prima, si trovavano le scarpe date al Vescovo Ilario, trovò un paio di scarpe
d'oro. Questa è la leggenda, che ha dato origine alla tradizione.
Da quel giorno, i parmigiani
amano ricordare l’evento, nel giorno del Santo patrono, preparando questi dolcetti.
Per diversi anni ho preparato le
scarpette, ma quest’anno ho voluto cambiare la tradizione e ho preparato per la
giornata di domani questo semplice plumcake al mandarino, soffice, goloso e veloce
da preparare adatto sia per la colazione di domani che per una merenda con una
buona tazza di the.
Ingredienti:
180 gr di farina
50 gr di farina di fecola
150 gr di zucchero a velo
3 uova
150 gr di burro
1 bustina di lievito
4 mandarini
Procedimento:
Montare le uova intere con lo
zucchero a velo con uno sbattitore elettrico fino a che non siano gonfie e
spumose. Sciogliere a bagno maria il burro e unirlo, tenendo mescolato, al
composto di uova e zucchero.
Spremere e filtrare il succo dei
mandarini e mescolarlo anch’esso al composto, unire un po’ alla volta la
farina, la farina di fecola e la bustina di lievito.
Per ultimo la buccia grattugiata
dei quattro mandarini.
Versare in uno stampo da plumcake
(27 cm x
11 cm),
dopo averne foderato il fondo, tutto l’impasto.
Mettere in forno statico, già
caldo, a 170 gradi per 45 minuti.
Dopo averlo lasciato raffreddare
è possibile spolverizzare di zucchero a velo.
Io sono curiosa e Tu? Partecipa con me a "Cucinando Curiosando"!
Con questa ricetta partecipo anche al contest di Una Fetta di Paradiso "Dolci Agrumati"
Cliccando sulla foto andrete direttamente al post del blog!
al mandarino???chissà che profumo in cucina...
RispondiEliminammm...molto buono e con il the e' sicuramente speciale, il mandarino da' un tocco di classe!
RispondiEliminaa presto bea
AL mandarino deve avere un profumo troppo appetitoso1 Che bella la leggenda di Sant'Ilario e del ciabattino, non la conoscevo!
RispondiEliminaUn bacione e buon festeggiamento
Mmmm buono con il mandarino ! Con questa ricetta protesti partecipare al contest del blog una fetta di paradiso ! Dai partecipa !
RispondiEliminaGrazie del suggerimento, ho provveduto subito
EliminaFlora
E quindi da te è sempre festa!!!!! Buonissimo sicuramente. Ciao.
RispondiEliminapastanonsolo.blogspot.it
Questa è davvero l'ultima, peccato che sia venuta di domenica è molto meglio quando arriva durante la settimana!!!!
EliminaBuona serata
Flora
Deve essere delizioso Flora!!!
RispondiEliminaImmagino che splendido profumino nella tua cucina!!!
Salvo subito la ricetta e lo provo!!
Un bacione e buona domenica
Carmen
Ciao che buon plum-cake ottimo per merenda e per un dopo cena..ne prendo una fetta grazie buon fine settimana!
RispondiEliminaOttimo.. davvero ottimo per festeggiare il 13 gennaio :D Che buono con i mandarini.. <3 Complimenti e un abbraccione!
RispondiEliminaFlora, questa ricetta è splendida! Ascolta, visto che la ricetta è bella e hai messo anche una leggenda "curiosa" perchè non partecipi al contest di Paola di Radici di Zenzero? Bisogna avere una ricetta dolce e una curiosità abbinata... vai a dare un occhio, questo è il link http://radicidizenzero.blogspot.it/2012/11/cucinando-curiosando.html Un bascio!!
RispondiEliminaGrazie , provvedo subito!
EliminaFlora
mi piace sempre conoscere le tradizioni delle altre citta'! io non so neanche che dolcetti siano le scarpette ora mi lasci con la curiosita'...
RispondiEliminapero' accetto volentieri questo plumcake profumatissimo e bello morbido:)
un bacione cara
Sono biscoti di pasta frolla a forma di scarpetta, decorati, buoni, ma un po' secchi!
EliminaForse meglio il plumcake morbido...
Grazie e buona serata!
Ciao Flora, più tardi sul mio blog troverai una sorpresina per te!!
RispondiEliminaUn bacione grande e a presto
Carmen
Grazie 1000 di avermi pensato!!!!!
EliminaDomani provvederò subito
Ti ringrazio ancora tantissimo e buona serata
Flora
Le tradizioni sono sempre belle e il tuo dolce mi fa tanta gola, mica male.
RispondiEliminaBuona settimana
Mandi
Ciao Flora,
RispondiEliminaè un piacere conoscerti, la tua ricetta è semplice e deliziosa e la curiosità su Sant'Ilario è davvero interessante e carina...ti ringrazio per aver arricchito la mia rubrica.
In bocca al lupo e non dimenticare di farti votare sulla mia pagina facebook
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.174042999409128.60724.107575629389199&type=3
Un bacio e buona serata
Paola
....e poi il giorno dopo l'epifania inizia il Carnevale!!!!
RispondiEliminaUn abbracciotto
Perfetta, grazie ti inserisco!
RispondiEliminaVale
If you wish for to improve your knowledge simply keep
RispondiEliminavisiting this web page and be updated with the most up-to-date gossip posted here.
Here is my web site - exercise
Hey very nice blog!
RispondiEliminaFeel free to surf to my blog veilside rx7 for sale