Punta di vitello ripiena
(picaja col pjén)
Da bambina adoravo questo piatto proprio per il suo ripieno morbido e quasi cremoso; la zia Nanda lo preparava nei giorni un po' speciali di festa e sinceramente non so perché, ma non lo avevo mai cucinato prima. La ricetta che vi passo prevede una messa in forno finale che la preparazione originale non prevede, ma che forma una leggera crosticina croccante alla carne.
Ingredienti per 4 persone:
700 gr di punta di vitello
Olio EVO
100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
50 gr di pane grattugiato
2 uova
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 carota piccola
Un gambo di sedano
un pizzico di noce moscata
sale e pepe
½ bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di farina
Procedimento:
In una casseruola versare un po’ di olio e rosolarvi lo spicchio di aglio, fino a doratura, poi togliere, aggiungere il pane grattugiato e mescolarlo per alcuni minuti.
Togliere quindi dal fuoco e mettere in una terrina insieme al Parmigiano, aggiungere un pizzico di sale e di pepe, poca noce moscata e le uova intere.
Si otterrà un ripieno che andrà inserito nella tasca (meglio se fatta fare dal macellaio) che andrà cucita e sigillata molto bene con filo forte per alimenti.
Mettere a bollire abbondante acqua salata in una capace pentola, insieme a cipolla, carotina e il gambo di sedano.
Al momento dell’ebollizione immergere la punta ripiena, e lasciare sobbollire a fuoco moderato per circa un’ora.
Lasciare raffreddare e mettere in una teglia con un po’ d’olio, un mestolo di brodo (almeno due dita nella teglia) uno spicchio di aglio, la carota e la cipolla tolte dal brodo.
Mettere in forno a 170 gradi fino a doratura da entrambi i lati della tasca.
Togliere la punta dal tegame, aggiungere ½ bicchiere di vino bianco al liquido di cottura e un cucchiaio di farina, e fare addensare a fuoco basso, frullando con il mixer a fine cottura anche la carota e la cipolla.
Tagliare a fette la punta di vitello e servire con la sua salsa addensata.
Ciao Flora :) Buonissima, da acquolina immediata! :D Complimenti, un bacione e buon lunedì! :)
RispondiEliminaGrazie:) e buona settimana anche a te!
EliminaVista anche l ora cara Flora mi fai venire una fame!!! Sembra davvero squisito!!!
RispondiEliminaUn bacione
Sì, in effetti ammetto che è sparita piuttosto in fretta! Un bacione!
EliminaCiao Flora, io adoro le tasche ripiene.... Buonissima questa ricetta, complimenti! un bascio!
RispondiEliminaGrazie!! Ora che ho provato questa credo proprio che ne sperimenterò delle altre..:) in bacio anche a te!
EliminaCiao...complimenti per questa ottima ricetta!!!A presto
RispondiEliminaGrazie !! A presto!
EliminaOttimo piatto di carne, zia Nanda sapeva di fare bella figura nei giorni di festa!!! brava per la tua preparazione pefetta!
RispondiEliminaciao
Lei era molto brava riusciva con poco a fare piatti speciali, io non sono così brava!
EliminaBuona settimana!
Com'è bello leggerti, amica mia. Qui si respira sempre calore, senso di unione e famiglia; si percepisce pace, sicurezza famigliare, sensazione di amore. Una ricetta davvero notevole e fa molto 'atmosfera' sai? Ti abbraccio con tanto affetto! Tvb!
RispondiEliminaGrazie Ely hai sempre parole bellissime, ti ringrazio...
EliminaSai la tradizione, il passato, i miei r icordi sono molto importanti per me!
Un abbraccio gigante
Flora
MAi provata! Ma voglio rimediare!!!!
RispondiEliminaBrava! Poi raccontami com'è andata!
EliminaAllora grazie mille per averci fatto conoscere questa bontà e devo dire che sembra molto invitante!
RispondiEliminaOh grazie! Provala anche tu è davvero peciale!
EliminaBaci
Flora
Non sapevo che la punta di petto si potesse farcire!!
RispondiEliminaBravissima, deve essere squisitissima!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Certo sono pezzi di carne tagliati apposta per queste preparazioni, ed è sempre meglio farle fare dal macellaio.a presto e buona serata!
EliminaFlora
un piatto sontuoso e buonissimo, che qua a casa mia sarebbe spazzolato in un battibaleno!
RispondiEliminaBuonissima serata
Cara Simo, qua si è volatilizzato, ci sono certe bocche!
EliminaBuona serata
Flora
un ottimo modo per portare in tavola la punta di vitello
RispondiEliminaGrazie Günter!
EliminaBuona serata
deve essere ottimo!
RispondiElimina