Questa torta ricorda la mia infanzia, infatti la trovavo sempre vicino alla calza con i doni della dolce vecchietta e ogni volta mi domandavo stupita come la Befana potesse donare a ogni bambino anche una torta!
Era tantissimo tempo che non la preparavo, era andata un po' nel dimenticatoio, anche se è una torta che adoro, perche il suo interno è dolce e morbido, proprio come piace a me!
Purtroppo ho fatto uno sbaglio come potete vedere, a volte capita, infatti la crosta che si forma sopra al dolce e molto friabile, inoltre la torta ha bisogno di un piatto completamente piano mentre io (proprio non lo ricordavo) l'ho capovolta su una tortiera leggermente concava e il disco superficiale si è rotto...
Ingredienti:
per la pasta frolla
250 gr di farina
125 gr di burro
½ bustina di lievito
2 uova intere
120 gr di zucchero
Per il ripieno:
200 gr di amaretti
100 gr di mandorle
Marmellata di prugne
Rum
Per la copertura:
3 uova
90 gr di zucchero
Bustina di vanillina
Zucchero a velo
Procedimento:
Tagliare a dadini il burro e lavorarlo con la punta
delle dita insieme alla farina setacciata e ottenere un effetto sabbioso.
Aggiungere lo zucchero, il
lievito e le uova e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formare una palla e lasciare
riposare per almeno 30 minuti.
Stendere uno strato di pasta
frolla nella tortiera (diametro 27) ricoprendola anche nei lati.
Spalmare un strato di marmellata
sulla pasta.
Bagnare gli amaretti interi nel
rum e con questi ricoprire completamente il piano della torta, ricoperta di
marmellata.
Tritare le mandorle e spargerle
sugli amaretti.
Montare bene i tuorli con lo
zucchero, montare anche gli albumi a neve ben ferma con la vanillina e unirli
ai tuorli montati e con questa crema ricoprire tutta la torta.
Cuocere a forno statico, già
caldo, a 170 – 175 gradi per 35 minuti.
Una vera e propria delizia!!!
RispondiEliminaGrazie, sei sempre gentilissima!
EliminaFlora, non importa se l'hai rovesciata su un piatto concavo.. delle volte lo faccio anche io in mancanza d'altro e poi me ne pento. Ma ti assicuro che non ha pregiudicato la bellezza del tuo dolce e il sapore deve essere squisito! Complimenti, specie perchè è un dolce della tua infanzia e per questo ha valore aggiunto! Ti abbraccio forte! <3
RispondiEliminaGrazie Ely, sei un tesoro, è vero quello che dici e ti ringrazio tanto per le tue parole!
EliminaUn grande abbraccio
Flora
Cara Flora secondo me e' bella anche così un po' rustica:) pensa che la maggior parte delle volte mi si rompono perché anche solo girandole le rovino. Mi piace molto questa torta con la frolla esterna e morbida e gustosa internamente !!!!
RispondiEliminaBuona giornata e un bacio
Grazie Ombretta, ma ci tenevo che non si rompesse! Ciò non toglie nulla alla sua bontà!!!
EliminaUn abbraccio forte!
Flora
Mamma mia che buona, Flora! Io ne faccio una simile con pere ed amaretti e la tu sembra davvero ottima! Con una tazza di tè, sarebbe fantastica, prepara che passo verso le 17...
RispondiEliminaBaci
Elli
Ti aspetto ma vieni in fretta sta per finire...
EliminaMi piace anche la tua con pere ed amaretti, andrò a vedere se l'hai postata e ti copio la ricetta!!!
Un abbraccio
Flora
ma che buona! a dirti il vero così rovesciata...ma?ahahaha scherzo..secondo me è perfetta così!dico davvero!bacione
RispondiEliminaGrazie :)
EliminaDeve essere proprio buona, la farcitura è davvero invitante e golosa! Bravissima! E poi cosa importa se il disco superficiale si è rotto? E' bella e buona, questo è l'importante!
RispondiEliminaLa farcitura è davvero molto buona!
EliminaGrazie:)
A presto
chissà che buon profumino inebriante la tua ottima tortina!
RispondiEliminabacioni cara
Grazie :)
RispondiEliminaun abbraccio!
Ottima!! Bravissima FLora:-)
RispondiEliminaGrazie :)
RispondiEliminaChe belle le torte dei ricordi!!!!!!! Che bella idea lasciare una torta accanto alla calza della Befana....potrei farlo anche io con i miei bimbi...ma mi beccherebbero subito....Ottima ricetta...le ricetta di "casa" sono sempre bellissime!! Buona giornata
RispondiEliminaPotresti sempre provare e non è detto che ti scoprano subito!!!
EliminaBuona serata
Complimenti Flora, la Befana con una torta del genere non andrebbe più via!!!
RispondiEliminaUn abbracciotto
Forse se la porterebbe via!!!
EliminaDavvero deliziosa la tua torta dei ricordi!!
RispondiEliminaAssolutamente da provare!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
Grazie :)
EliminaBuona serata!
Ricetta presa.. a presto mi metterò all'opera!!! brava! :-)
RispondiEliminaÈ davvero ottima, non rimarrai delusa!
Elimina