Le cotolette del vampiro
Per la salsa:
5 cucchiai di olio di oliva
Una noce di burro
100 gr di triplo concentrato di pomodoro Mutti
3 cucchiai di zucchero
70 cc di brodo di carne
Aceto di vino bianco q.b.
Procedimento;
Versare l’olio e una noce di burro in una padella, aggiungere il triplo concentrato e lo zucchero senza mescolare. Porre
il composto sul fuoco – fiamma bassa – e amalgamare con delicatezza gli
ingredienti con un cucchiaio di legno; aggiungere poco a poco il brodo
caldo fino a che il tutto non si è ben unito. Il
risultato è una salsa di buona consistenza, nel caso fosse troppo consistente, aggiungere ancora altro brodo; dopo
che si è intiepidita, aggiungere uno o due cucchiai di aceto, a seconda
che la desideriate più o meno “brusca”…
Per le cotolette:
3 filetti di tacchino
Un uovo
Olio
Pane grattugiato
Sale
Procedimento:
Battere i filetti di tacchino, salarli, e da questi con l’aiuto di un
coppapasta ricavare 3 dischi di carne.
Sbattere l’uovo con una forchetta e impannare le bistecche
con il metodo tradizionale, ripetendo 2 volte il procedimento.
Friggere le cotolette in abbondante olio, una volta rosolate, passarle
nella salsa, ponendo la padella sul fuoco basso, rigirare le cotolette alcune volte, in modo che prendano colore, lasciare sul fuoco ancora alcuni minuti e servire.
ahahahahah
RispondiEliminaChe idea simpaticissima
La trovo davvero meravigliosa come il vampiro pronto all'assalto
Un bacio e buona festa!!!!!!!!!!!!!!!!
Il vampiro era super affamato! Ho pensato di sfamarlo...
EliminaBellissime queste cotolette!!! E mi piace da matti il vampiro...
RispondiEliminaUn bacione Flora!
Il vampiretto è tanto simpatico, e questa sera anche molto affamato.... di sangue!!!
EliminaBuon halloween
che carina questa ricetta!
RispondiEliminaQuesta mi mancava Flora:-)! Brava, un abbraccio e buon giovedì di festa:-)
RispondiEliminaMi è sembrata carina come idea per festeggiare halloween!
EliminaBuona serata
Sfiziosisime Flora!!
RispondiEliminaDavvero una bella idea!!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Grazie:)
RispondiEliminaUn abbraccio anche da parte mia e buona serata!
Caspita, c'è proprio da spaventarsi di fronte a queste cotolette ^____^
RispondiEliminaMeglio prima che me le mangio ... dopo mi spavento ^___^
Buona giornata
Mandi
Si hai ragione meglio mangiarle sono troppo buone!
EliminaUn abbraccio e buona serata!
Ma che simpatiche sono :-) e che carino il vampiro!!!! c'è un premio virtuale per te! se ti và di passare dal mio blog a ritirarlo mi farà molto piacere! http://barbapasticcetti.blogspot.it/2012/11/15-e-16-premi-virtuali-ricevuti-grazie.html
RispondiEliminaMa che idea simpatica! Solo il nome mi fa venire voglia di mangiarle ;-)
RispondiEliminaUn bacione
Grazie! Le preparo sempre perchè piacciono a tutti sono un pò diverse dl solito!
Eliminama dai sono fortissime!!!! che idea stupenda e poi sono davvero buone:-)
RispondiEliminaun bacione
Grazie Ombretta!
EliminaUn bacio anche da parte mia e ti auguro buona serata!
Ahahahahah idea simpatica per i bambini!!! Devono essere proprio buone!!!!
RispondiEliminaGrazie! Hai ragione ai bambini piacciono tantisimo!
RispondiEliminaBuona serata!
ah ah ah... chissà che bella serata avrà passato quel vampiro, pasteggiando con le tue gustose cotolette!!!!! brava Flora :-)
RispondiEliminaCiao Flora ti rispondo qui, per quanto riguarda i premi virtuali funziona così: sono dei premi simbolici che noi amiche bloggers ci passiamo per dimostrare che apprezziamo i blog altrui ed il lavoro altrui, un piccolo riconoscimento virtuale diciamo! Si fà così, si preleva dal blog da cui hai ricevuto il premio l'immagine del premio ricevuto, si crea sul proprio blog un post per avvertire di aver ricevuto e gradito il premio, si mette quindi l'immagine e si ringrazia la persona ed il suo blog da cui lo si è ricevuto. Dopodicchè lo si passa ad altre amiche bloggers a seconda delle regole del premio (le regole le trovi scritte nel post di chi te lo ha donato, in questo caso nel mio post). Ovviamente se ti và di passarlo, se invece non vuoi o non hai tempo puoi semplicemente postare il premio, ringraziare da chi lo hai ricevuto e basta, la scelta è facoltativa ovviamente sentiti libera :-)))
RispondiEliminaAnche le polpette dopo fritte diventano più gustose se passate nel sugo ma non l'avevo mai fatto con le cotolette, anzi forse si, da piccolo su quelle di pollo ci avevo messo il ragù napoletano, che io metto dappertutto, sulle patate fritte e sulla mozzarella fresca, cruda... :)
RispondiElimina