E’ autunno, ormai è tempo di barbabietole e mi sono
ricordata di questo risotto veramente speciale che ho assaggiato in Alto Adige
e di cui mi sono innamorata subito.
La particolare disposizione del piatto mi ricorda una grande
margherita purpurea dal nettare bianco e cremoso…
Ingredienti per 3 persone:
200 gr di riso
1 barbabietola piccola circa 150 gr c.a.
½ bicchiere di prosecco
Brodo di carne q.b.
½ cipollina
Olio
Sale
Burro per mantecare
Olio di oliva
Per la crema di parmigiano:
Ingredienti:
30 gr di burro
30 gr di farina
300 gr di latte
50 gr di parmigiano – reggiano grattato
Procedimento:
Pelare la barbabietola e tagliarla
a cubetti piccoli.
Dopo aver tritato finemente la
cipolla lasciarla rosolare in una casseruola con un filo di olio per alcuni
minuti.
Aggiungere il riso e sfumarlo con
il vino bianco secco (ho usato del Prosecco). Aggiungere la barbabietola rossa e tirare a cottura il
riso con il brodo di carne. A fine cottura unire un pezzetto di burro e
amalgamare.
Contemporaneamente in una piccola
casseruola sciogliere il burro, aggiungere piano piano la farina a pioggia
tenendo mescolato con una frusta e ottenere un roux ben amalgamato.
Aggiungere il latte intiepidito e
stemperare tutto il composto quindi lasciare cuocere per alcuni minuti tenendo
sempre mescolato con la frusta.
Togliere dal fuoco e unire il
parmigiano reggiano a pioggia. Amalgamare bene
il parmigiano alla besciamella sempre aiutandosi con la frusta. Questa crema deve essere
abbastanza densa.
Impiattare formando una corona di
riso e al centro versare la crema di parmigiano.
Nonostante non abbia mai assaggiato la barbabietola questo risotto sembra proprio da provare, ha un aspetto eccezionale!
RispondiEliminaBuona serata
Valeria
È in assoluto il risotto che preferisco, e in tutti i modi non diresti mai che c' è la barbabietola!
RispondiEliminaBuona serata
Un risotto davvero interessante, lo devo assolutamente cucinare al più presto!
RispondiEliminaGrazie, hanno hanno apprezzato tutti
Eliminafammi sapere, se vuoi, se ti è piaciuto!
A presto
Flora
...Almeno non è il classico risotto! e poi così colorato mette pure allegria :)
RispondiEliminaPiacere di conoscerti...Io sono Raffa!
Buona serata...
Ciao raffa, grazie di essere passata :)
Eliminaanche per me è stato un piacere conoscerti, le tue ricette sono veramente particolari, mi sono unita ai tuoi lettori, in questo modo saprò sempre cosa prepari!!!
A presto
Flora
Buonooooo il risotto con le barbabietole!!! E che cremina golosa!!!!!
RispondiEliminaÈ un risotto molto buono, un po' diverso dai soliti risotti, per me è di una bontá che non finisce mai!!!
Eliminache colore fantastico!!!!!ed è anche buonissimo...cosa chiedere di più...un saluto....
RispondiEliminaHa davvero un colore stupendo, ed un sapore altrettanto buono, da provare
RispondiEliminaUn abbraccio anche da parte mia
Flora
fantastico questo risotto!! mi piace molto la barbabietola ma non le uso mai perchè mio marito non le mangia, sono certa però che in questa versione risottiera le apprezzerà molto, lui è risotto-dipendente!!!!
RispondiEliminalo farò sicuramente uno di questi giorni!!
buon we e baci
Quanto mi intriga questa ricetta, mai provata ma da fare sicuramente :D
RispondiEliminaOttimo il tuo risotto, credo che lo farò presto.
RispondiEliminaPer il Silene o Sclopit, vedi queste notizie sempre del mio blog
http://ilfogolar.blogspot.it/2012/05/pesto-disclopit.html#links
Oppure se cerchi Silene in google, trovi tante altre notizie. Sono foglioline molto delicate.
Buon fine settimana
Mandi
Grazie Rosetta, sei stata carinissima!
EliminaOltre ad essre buonissimo (la crema di parmigiano esalterà di sicuro ancora di più il sapore della barbabietola) è anche molto bello da vedere con quei colori!
RispondiEliminaUn abbraccio
Un risotto molto particolare e colorato!!!
RispondiEliminaUNa bella idea da provare!!
Un abbraccio
Carmen
adoro la barbabietola, questo è un risottino che proverò sicuramente ciao e buon we
RispondiEliminaSono stata spesso in Alto Adige ma questa bontà mi è sfuggita. Me la segno che la provo. Mi piace troppo la presentazione e immagino che anche il sapore sarà superlativo :D
RispondiEliminaHo assaggiato questo risotto per la prima volta all'alpe di siusi! É stato amore a prima vista è un risotto superlativo (chiaramente per me)!
RispondiEliminaA presto
Mi piace questa tua ricetta e l'abbinamento con la crema al parmiggiano. Lo voglio provare a realizzare al piu' presto.
RispondiEliminaTanti saluti, Lyu
Fammi sapere se ti è piaciuta!
RispondiEliminaUn abbraccio
flora