Mi rivolgo a voi perché ho
bisogno di una aiutino, ora mi spiego meglio.
Sono uscita di recente a cena con
le mie colleghe e mentre stavamo “piacevolmente chiaccherando”
siamo state interrotte dal passaggio del cameriere che portava il dolce al
tavolo vicino, tutte noi ci siamo girate verso quei dolci, quasi folgorate….
A fine cena abbiamo tutte chiesto quel dolce, il
cameriere alle nostre domande di che cosa si trattasse è stato molto sul vago, ci
ha detto solamente che si trattava di una torta al cioccolato farcita e
ricoperta da un velo di marmellata di ciliegie.
Il dolce si presentava sotto
forma di piccola mattonella. Due dischi di pasta al cioccolato inframezzati da
una farcitura di buona consistenza alta circa un centimetro dal colore giallo
crema, gusto vaniglia. Il dolce era
veramente delizioso e tutte noi abbiamo detto la nostra su quali potevano essere gli ingredienti. Tutte
concordi nel dire che si trattava di dischi di pan di spagna o comunque
qualcosa di simile, ma la farcitura?
In questi giorni ho riprovato a
rifare il dolce, ma non tutto è andato liscio.
Per questa torta ho provato la
panna cotta, che non è male, ma non era quella che ho assaggiato, che cosa ne
pensate, avete qualche idea su cosa possa essere questa farcitura?
Vi do qualche altro indizio che è
venuto alla luce quella sera fra di noi.
Non era una crema al burro e neppure una crema al
cioccolato.
Questa è la prova n. 3
Ingredienti:
7 cucchiai di olio
200 gr di farina di fecola
100 gr di farina bianca
5 uova intere
250 gr di zucchero
Una bustina di lievito pane degli angeli
3 cucchiai di cioccolato in polvere
marmellata di ciliegie
Procedimento:
Mescolare insieme a freddo tutti gli ingredienti per circa
10 - 15 minuti o comunque finchè il composto non risulti chiaro e spumoso, per
ultimo aggiungere la bustina di lievito.
Versare il composto in una tortiera diam. 24 e mettere in forno preriscaldato a 170 gradi
per c.a. 30 minuti, evitando di aprire il forno per evitare l’ammassarsi della
torta.
Panna cotta
250 gr di latte
250 gr di panna fresca
3 cucchiai di zucchero
2 fogli di colla di pesce
Alcune gocce di essenza di vaniglia
Immergere i fogli di colla di pesce in acqua fredda per
almeno 10 minuti, sgocciolarli e strizzarli bene. In una casseruola amalgamare la panna, il latte e lo
zucchero e l’essenza di vaniglia, porre sul fuoco e mescolando portare
lentamente a bollore. Togliere dal fuoco e incorporare mescolando la colla di pesce strizzata. Versare in uno stampo la panna cotta e lasciare raffreddare.
Tagliare in due dischi la torta quindi cospargere di panna cotta il disco di base, ricoprire con l'altro disco e cospargere la torta con alcuni cucchiai di marmellata di ciliegie.
Lasciami pensare un attimo...per ora non mi viene in mente nulla...comunque penso che questa versione con la panna cotta sia favolosa! Che goduria!!!!
RispondiEliminaUn bacione e buona serata!
abbiamo assaggiato alcuni minuti fa la torta ed effettivamente è piaciuta, è buona, ma non assomiglia a quella che ho mangiato peccato! buona serata,
Eliminagrazie e a presto
flora
Sembra buonissima! Complimeti..un bacio!
RispondiEliminaGrazie :)
EliminaOttima la tua torta!!!
RispondiEliminaMio marito impazzirebbe per un dolce così!!!
Bravissima!!
Un bacione
Carmen
Anche al mio è piaciuta perchè l'interno è rimasto umido proprio come piace a lui!
Eliminaha un aspetto fantastico!
RispondiEliminabravissima
felice serata!
La torta è venuta bene!
EliminaUn abbraccio
Flora
Buonaaaa, anzi buonissima!!!!
RispondiEliminaTi ringrazio
EliminaBuona serata!
Saarei curiosa di assagiarla:-) mi ricorda un pò la torta della foresta nera:-) complimenti un abbraccio Cinzia
RispondiEliminaAnche a me ricorda la torta foresta nera!
EliminaUn abbraccio
E' un bel dilemma!.. io avrei detto crema al burro ma l'avete già scartata.
RispondiEliminaPosso provare a dire .. panna aromatizzata ?..
o una mousse alla vaniglia?.. non vedendo il dolce originale è un po' difficile. Non lo avete fotografato?...
Baci
Paola
No, non è stata fotografata, proprio non ci abbiamo pensato!
EliminaLa crema ha la consistenza del burro ammorbidito, con le creme che ho provato finora sono soloriuscita a fare uno strato sottile, mentre l'originale era consistente, comunque grazie per il tuo interessamento...
Flora
Ma che bella ricetta, un dolce che mangerei volentieri.
RispondiEliminaBuona giornata
Mandi
Ti ringrazio Rosetta!
EliminaUn abbraccio flora
Grazie
RispondiEliminaUn abbraccio
Flora