Finalmente mi sono decisa a postare una ricetta con la
zucca, si tratta di una ricetta regionale, tipica in particolar modo della zona
tra Reggio Emilia e Mantova, che ormai quasi tutti conoscono…i tortelli di zucca.
Colgo l’occasione per ringraziare alcune di voi che
attraverso le loro ricette mi hanno
fatto conoscere come preparare la zucca in modi diversi da quelli che conoscevo
e che sono state particolarmente gradite!
I muffin alla zucca e uvetta al marsala con zabaione del blog “simolovecooking”
La torta con crema di zucca e amaretti del blog “2 amiche in
cucina”
Plum cake alla zucca del blog “Barbapasticcetti”
Ingredienti:
per la pasta:
3 uova
3 hg di farina bianca00
1 presa di sale
Olio di oliva
Per il ripieno:
500 gr di zucca pulita
50 gr di amaretti sbriciolati
100 gr di formaggio parmigiano grattugiato
Noce moscata
1 uovo
Sale
Per il condimento:
burro q.b.
alcune foglie di salvia
Procedimento:
Per il ripieno:
Pulite e fate a pezzi la zucca, e
mettetela nel forno a 170 gradi finchè non caramella leggermente, più o meno un’oretta, passare la
zucca con il passaverdura, aggiungere il Parmigiano- reggiano grattugiato,
possibilmente stagionato, salare,
aggiungere gli amaretti tritati, l’uovo, una grattatina di noce moscata,
amalgamare moto bene, lasciare riposare una notte in frigorifero.
Per la sfoglia:
Formare una fontana con la farina,
al centro mettere le uova, un pizzico di sale, sbattere con una forchetta i
tuorli, a questo punto fare cadere pian piano la farina dai bordi verso il
centro e amalgamate bene il tutto. A questo punto io consiglio di lavare le
mani e versarsi alcune gocce di olio nel palmo, quindi riprendere la
lavorazione della pasta con i palmi unti di olio.
La pasta va lavorata almeno per
10 – 15 minuti finchè non risulti liscia
e setosa.
Riporre il panetto in una terrina
e coprirla, per evitare che secchi, quindi prelevarne una porzione e con
l’aiuto di un matterello lavorare la pasta per ottenere una sfoglia non troppo
alta.
Passarla nella macchina della
pasta e tirare delle sfoglie lunghe e sottili.
Con l’aiuto di un cucchiaio
mettete al centro della sfoglia un po’ di ripieno a distanze regolari,
richiudete la sfoglia, cercando di fare uscire l’aria che potrebbe essersi
incamerata, tagliate dei rettangoli con una rotellina dentata.
Condimento:
Prelevare una
generosa quantità di burro e farla sciogliere su fuoco molto basso
insieme ad alcune foglie di salvia.
Cuocere in acqua bollente e salata
i tortelli per alcuni minuti, scolateli e conditeli con burro fuso e salvia,
cospargete con abbondante parmigiano – reggiano grattugiato.
Vino consigliato: Riesling della Val Venosta
E grazie a te Flora, per avermi fatto conoscere questi fantastici tortelli!!! Ci devo riprovare a fare la pasta fresca...la prima volta è stato un disastro ma ci devo riuscire!!!!:)
RispondiEliminaUn bacione e buona domenica
Non è difficile, bisogna perseverare un attimo, se hai bisogno sono sempre a disposizione!
EliminaGrazie Flora! Quando mi decido ti chiedo sicuramente qualche consiglio!!! Un bacione
EliminaDevono essere una bontà!!.. complimenti Flora, un abbraccio Cinzia
RispondiEliminaÉ uno dei piatti tipici della nostra zona, tutto dipende dalla zucca, se é buona non smetteresti mai di mangiarli!
EliminaUn abbraccio
Flora
conosco questi tortelli...sono una meraviglia!
RispondiEliminabravissima!
un bacio
Grazie:)
EliminaFlora
Grazie!
RispondiEliminaUn abbraccio
Flora
Questo è il periodo adatto, per un buon piatto come questo..!
RispondiEliminaComplimenti, ti sono venuti davvero bene.
Buona serata.
Inco.
è il periodo migliore per avere delle zucche buone per i tortelli!
EliminaBuonissimi questi tortelli..complimenti!!!ciaooo
RispondiEliminaGrazie!
EliminaUn abbraccio
Flora
grazie per questa ricetta, quando andavo a Reggio Emilia in un paesino in montagna) quanti ne mangiavo ed erano troppo buoni come lo sono di sicuro i tuoi!
RispondiEliminaQui si trovano sempre questi tortelli ma questo é il periodo migliore!
EliminaQuando vedo ricette con la zucca mi esce sempre la lacrimuccia perché l'adoro, ma mi causa l'orticaria.... però i tuoi tortelli li apprezzo ugualmente, solo col pensiero, ma li apprezzo!!!
RispondiEliminaBuona serata,
Valeria
Mi dispiace per l'orticaria, Vuol dire che metterò sul blog la ricetta dei tortelli con l'erbette che sono altrettanto buoni!
EliminaFlora
Davvero squisiti! La presentazione è molto invitante!
RispondiEliminaBuon lunedì!
Ciao
Grazie! :)
EliminaUn bacione
che meraviglia Flora, ti sono venuti benissimo, baci kiara
RispondiEliminaGrazie Dei complimenti!
Eliminaun bacione
Flora
aah sembrano così buonissimi:) complimentio per il blog- ti seguo e.. passa da me se ti va:) ho preparato un gratin caramellato tutto speciale.. ingrediente segreto? ovvio, ZUCCA!:)
RispondiEliminaVerrò senz'altro a vedere le tue ricette!
EliminaFlora
ma questo piatto è una meraviglia! Meravigliosa zucca!!! Un blog molto molto carino! Complimenti! Ti seguo con piacere! Ciao Marina
RispondiEliminaGrazie di esserti unita ai miei lettori, anch'io ti seguirò con piacere!
EliminaUn abbraccio flora
Ci piace il tuo post, è meraviglioso.
RispondiEliminaVi auguriamo un grande giorno.
Si consiglia il tuo blog su Google+ 1
Baci Glorinha.
http://sbrincos.blogspot.com.br
Ciao, che meraviglia di piatto e che bella presentazione!!!
RispondiEliminaBaci
io non ho la tua pazienza, ma se mi inviti faccio un salto e vengo! ah ah ah!ma devono essere buonissimi! brava brava!
RispondiEliminaAvvertimi e ti farò subito i tortelli "solo per te"!
EliminaUn abbraccio
Flora
zucca regina delle nostre tavole!!!!!! buoni i tuoi tortelli, io non li so fare, mi accomoderei volentieri alla tua tavola per gustare questa delizia!!!!!
RispondiEliminaLa preparazione non é laboriosa è la spiegazione che impressiona un pò!
RispondiEliminabuoni buoni buoni!!!!!adoro la zucca che in questo momento la fa da regina !!!!brava....un saluto...
RispondiEliminaE' tanto che voglio fare i tortelli di zucca ma non mi sono mai decisa. Ti chiedo un seggerimento. Che tipo di amaretti devo comprare? Morbidi secchi... Non so regolarmi... Grazie mille ^_^
RispondiEliminaBisogna utilizzare gli amaretti secchi, sbriciolati finemente. Se hai qualche altro dubbio chiedi pure e fammi sapere se deciderai di fare i tortelli:)
RispondiElimina