giovedì 23 ottobre 2025

Finocchi con pomodorini e olive taggiasche al forno


Protagonisti sulle tavolo autunnali, i finocchi al forno sono la chiave per contorni facili e veloci da preparare, ma anche per cucinare tantissimi piatti sfiziosi, questo contorno è tra i più piacevoli fra quelli che preparo durante la stagione fredda..
Un contorno sfizioso e colorato,  adatto per tutte le occasioni,  una ricetta vegetariana, che si presta a qualsiasi abbinamento!!!


Ingredienti​:
2 finocchi di media grandezza ​
1 cipolla dorata
150 gr. di pomodorini datterino
1 cucchiaio di capperi dissalati
80 gr. di olive taggiasche
2 fette di pane casereccio raffermo 
4/5 cucchiai di olio EVO
Sale e Pepe nero q.b.
​Origano o timo q.b.
Prezzemolo fresco tritato per guarnire 


Procedimento:
Pulite i finocchi eliminando le foglie esterne più dure, lavarli e poi tagliarli a spicchi sottili.
Sbucciate anche le cipolle e affettatela finemente.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
Tagliate a cubetti il pane raffermo.
Trasferite tutto in una ciotola capiente e condite con 3 cucchiai di olio E.V.O. sale e pepe, e per ultimo una generosa spolverata di origano o timo, rigirando bene per amalgamare i sapori.
Distribuite tutte le verdure condite in una teglia rivestita con carta forno, cercando di non sovrapporre troppe le verdure. Distribuite sopra i cubetti di pane, un cucchiaio di capperi dissalati, aggiungete per ultimo ancora un filo di olio E.V.O. e sistemate in forno per 30/40 minuti.
La cottura è ottimale quando i finocchi saranno teneri, ma ancora croccanti e la superficie non sarà ben dorata. Guarnite con abbondante prezzemolo tritato prima di servire.
Sono ottimi sia caldi che tiepidi!!!


martedì 14 ottobre 2025

La "Ribollita Toscana"


La ribollita è un piatto tipico dalle origine toscane, una ricetta di recupero della cucina povera toscana.
Le sue origini risalgono addirittura al medioevo e il suo nome deriva dal fatto che un tempo questa preparazione durava diversi giorni e ogni volta doveva essere riscaldata e ogni volta diventava sempre più buona!
Un piatto delizioso e ricco di sapore per riscaldare le fredde giornate invernali!


Ingredienti per 6 persone:

400 gr. di cavolo nero
300 gr. di fagioli cannellini secchi
200 gr. g biete
1 verza di piccole dimensioni
3 pomodori perini
2 patate
2 coste di sedano
2 carote piccole
2 zucchine medie
2 spicchi di aglio
1 cipolla dorata
1 zucchino
concentrato di pomodoro
pane toscano raffermo q.b.
alloro, rosmarino
olio extravergine di oliva
sale e pepe nero


Procedimento:

La sera precedente mettete a bagno i fagioli cannellini in abbondante acqua fredda.
La mattina successiva, lessateli in abbondante acqua salata con una foglia di alloro finchè saranno cotti al dente.
Affettate grossolanamente la cipolla e fatela rosolare in un'ampia casseruola con un filo di olio E.V.O. e l'aglio.
Pulite le carote, le zucchine e il sedano e tagliateli a tocchetti poi fateli soffriggere in casseruola con la cipolla, per circa 10 minuti, unite anche due cucchiai di triplo concentrato di pomodoro, sciolto in 1 bicchiere e 1/2 di acqua tiepida
Quando le verdure saranno ben rosolate  unite il cavolo nero, le biete, la verza tutte tagliate grossolanamente, 3 pomodori, e 2 patate tagliati entrambi a rondelle, regolate di sale e di pepe e fate cuocere per trenta minuti con il coperchio e a fiamma dolce.
Frullate metà dei fagioli e uniteli in casseruola insieme a quelli interi, cuocete ancora per circa mezz'ora unendo  l'acqua di cottura dei fagioli.
Spezzettate 3 fette di pane, unitele alla zuppa e lasciate cuocere ancora per 5 minuti.
Per l'olio aromatizzato: 
Scaldate 6 cucchiai di olio E.V.O. in un padellino, con 2 rametti di rosmarino e uno spicchio di aglio sbucciato e privato dell'anima, finchè non comincia a soffriggere, togliete dal fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti, poi filtrate e tenete da parte.
Distribuite la zuppa nei piatti, con una mezza fetta di pane per ciascuno; completate con un filo di olio aromatizzato, una macinata di pepe e servite.




giovedì 9 ottobre 2025

Penne con la zucca

 


La zucca, l’ortaggio principe dell’autunno, versatile ed economica, si presta a tantissime preparazioni, sia dolci che salate e accompagnerà tanti nostri piatti tradizionali per lungo tempo, dando sfogo alla nostra fantasia. 
Oggi abbiamo portato in tavola le penne con zucca e Philadelphia, un primo piatto cremoso, dal sapore semplice e genuino, un primo ricco di gusto e perfetto per tutti, facile e veloce da preparare, la sua cremosità e il gusto delicato la rendono ideale per ogni occasione, dall’autunno all’inverno.



Ingredienti per 4 persone:
320 gr. di penne
500 gr. di zucca
80 gr. formaggio Philadelphia
1 cipolla di medie dimensioni
sale e pepe
1 spicchio di aglio 
un rametto di rosmarino
qualche fogliolina di prezzemolo
Parmigiano Reggiano a scaglie
8 amaretti
olio E.V.O.


Procedimento:

Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in padella in un filo di olio E.V.O., quindi unite la zucca a dadini, un rametto di rosmarino e uno spicchio di aglio, e lasciatela stufare con un mestolo di acqua, fino a quando non sarà morbida.
Quando la zucca sarà morbida, lasciatele intiepidire leggermente, togliete l’aglio e il rosmarino e trasferitela nel mixer con il Philadelphia e 4 amaretti, frullate fino a quando non si sarà creata una crema.
In seguito, riversate la crema di zucca dentro la padella ed aggiustate di sale e di pepe e spolverizzate di prezzemolo fresco tagliato al momento.
Lessate la pasta in acqua salata, una volta cotta, scolatela e saltatela in padella con la crema di zucca e servitela ben calda, conditela con Parmigiano Reggiano a scaglie e a piacere con qualche amaretto sbriciolato al momento.

giovedì 2 ottobre 2025

Fusilli con salsiccia e pomodoro




Un piatto rustico e molto saporito, ideale con la stagione di questi giorni, un'alternanza di freddo e pioggia, tipico tempo autunnale...
Un piatto per un giorno qualunque, pranzo o cena, sono sempre buonissimi e si gustano volentieri, una preparazione molto semplice per avere un sugo ricco per condire la pasta, e non dimentichiamo una buona dose di Parmigiano reggiano per dare alla pasta quel tocco di cremosità...


Ingredienti:
320 gr. di fusilli
200 gr. di salsiccia di maiale
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 carota
1 cipolla
250 gr. passata di pomodoro
1/2  bicchiere di acqua 
olio EVO
qualche foglia di basilico
Parmigiano Reggiano grattugiato
sale e pepe


Procedimento:

Tritate finemente la cipolla e la carota e fatele rosolare in un filo di olio E.V.O. con un pizzico di sale.
Unite la salsiccia sbriciolata e rosolatela molto bene, quindi regolate con il sale  e il pepe e poi bagnatela con mezzo bicchiere di vino bianco secco.
Quando il vino sarà evaporato, unite la passata di pomodoro, 1/2 bicchiere di acqua calda, alcune foglie di basilico, mettete il coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere il sugo per circa 25/30 minuti, mescolando ogni tanto.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, per il tempo necessario, lasciandola leggermente al dente, quindi scolatela e versatela direttamente nel sugo di salsiccia. 
Rigirate per qualche minuto, unite abbondante parmigiano reggiano grattugiato e servite.

Cotoletta alla bolognese "la petroniana"

  La cotoletta alla bolognese è un piatto tipico della ricca tradizione gastronomica della città di Bologna, una pietanza ricca e sostanzios...