venerdì 21 agosto 2020

Crostata con crema di cocco e limone


Anche questa calda estate sta volgendo al termine e spero finisca anche questo caldo afoso e torrido. Spero che dopo l’ennesimo fine settimana bollente, arrivi la tanto desiderata pioggia e un po’ di refrigerio…
Nonostante il caldo, ho voluto comunque preparare un dolce delizioso, un dolce che piace a tutti e che mi ricorda da sempre il caldo e i colori dell’estate. La ricetta, trovata anni fa sul web, riscuote sempre un notevole successo, 'l'abbinamento cocco e limone è delicato e fresco, una torta buonissima sotto tutti i punti di vista!


Ingredienti per la frolla:
300 gr. farina
170 gr. burro morbido 
100 gr. zucchero 
1 uovo 
buccia grattugiata di un limone biologico
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere


Ingredienti per la farcia:
180 g di burro a temperatura ambiente 
180 g di zucchero 
4 uova intere, grandi 
la scorza grattugiata di un limone non trattato 
90 g di cocco grattugiato 
uno yogurt alla vaniglia 
Zucchero a velo


Procedimento:

Intridete la farina con il burro fino ad ottenere delle briciole, unite lo zucchero, la scorza grattugiata di un limone biologico e il sale.
Lavorate tutto velocemente, quindi unite l’uovo e impastate.
Una volta che l’impasto sarà compatto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare per circa un’ora.
Nel frattempo preparate il ripieno. Montate a crema il burro con lo zucchero aiutandovi con le fruste elettriche, unite le uova, uno alla volta, a seguire lo yogurt, il succo e la scorza del limone biologico e infine la farina di cocco.
Portate il forno a temperatura in modalità ventilata a 160 gradi.
Foderate uno stampo di 26 cm. con carta forno, stendete la pasta frolla e rivestite lo stampo compreso i bordi.
Bucherellate la base di pasta con le punte di una forchetta e versate la farcia preparata, livellate la crema e infornate per 30 minuti. Lasciate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.
 

sabato 15 agosto 2020

Arrosto di lonza di maiale in saor





Ferie già finite…quest’anno il ferragosto lo  abbiamo festeggiato a casa io e il consorte…
Insieme abbiamo cucinato e senza polemizzare come a volte capita ... e anche se a lui è toccato l'ingrato compito di pulire e affettare le cipolle!
La scelta è caduta sulla lonza di maiale in saor, un classico della regione veneto.
Un secondo che è possibile servire sia caldo che freddo, noi abbiamo preferito la versione fredda  e quindi è stato preparato nel pomeriggio di ieri.
Un secondo che non ti aspetti e che ci ha favorevolmente sorpreso, un piatto dal gusto morbido e delicato,  un piatto che ci ha conquistato!!!


Ingredienti:

un pezzo di lonza circa 800 gr
2 cipolle medie
2 spicchi di aglio
2 rametti di rosmarino
prezzemolo
1 bicchiere di aceto bianco
400 gr di latte
2 mestoli di brodo
olio E.V.O. q.b.
farina q.b .


Procedimento:
 Strofinate la lonza con un trito  formato da 2 spicchi di aglio e dalle foglioline di due rametti di rosmarino e lasciate insaporire per due ore. Spolverizzate la carne con un po' di farina, quindi mettete l'arrosto così preparato in una casseruola e rosolatela bene su tutti i lati con gr 30 di burro e due cucchiai di olio E.V.O..
Affettate le cipolle e fatele appassire in una casseruola a parte con gr 20 di burro e due cucchiai di olio E.V.O. fino a che non sarà diventata trasparente.
Unite la carne rosolata alla cipolla, rigiratela quindi irrorate con  un bicchiere di aceto bianco, lasciatelo evaporare poi bagnate lo stufatino con il latte e due mestoli di brodo.
Portate lentamente a cottura, coperto, per circa un'ora e trenta. Lasciate raffreddare quindi affettate la carne e guarnite con del prezzemolo tritato.



insalata di patate tonno e rucola

Ci sono momenti non cui devi lasciar fare le cose agli altri.. Devi stare in poltrona, tranquilla e rilassata, lasciando che il tempo scorr...