martedì 29 dicembre 2020
lunedì 28 dicembre 2020
Omini di pan di zenzero - l'ultimo
Durante le festività di natale non possono mancare gli omini di Pan di zenzero… quest’anno sono andati a ruba e questo è proprio l’ultimo. Questi biscotti così speziati e ricchi di profumo, dalle forme così diverse, richiamano tutta la magia del Natale, ma la formina più caratteristica di questi biscotti e che non può mancare è quella dell’omino di pan di zenzero, basta un po’ di glassa e l’omino prenderà forma e farà la gioia di tutti i bambini!!!
Ingredienti:
Lavorarli fino ad ottenere un composto sabbioso.
Versate il composto sulla spianatoia e unite il miele, il tuorlo, lo zucchero, le spezie, il bicarbonato e il pizzico di sale. Impastate il tutto, fino ad ottenere una pasta omogenea e liscia.
Avvolgetela nella pellicola e fatela riposare 1 ora in frigorifero.
Riprendete l'impasto dal frigorifero e stendetelo con il mattarello sulla spianatoia leggermente infarinata ad uno spessore di 4 mm. Con i tagliabiscotti ricavate le sagome dei vostri biscotti.
Disponete i biscotti sulle teglie rivestite di carta forno e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 12-13 minuti. Sfornate e quando saranno abbastanza duri da essere spostati senza romperli, trasferiteli su una griglia e fateli raffreddare completamente.
Preparate la ghiaccia reale:
Montate l'albume per 4 – 5 minuti quindi cominciate ad aggiungere lo zucchero setacciato un po' alla volta continuando a montare. Unite anche le gocce di limone.
Trasferitela la ghiaccia all'interno di una sac a poche e conservatela in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Quando i biscotti pan di zenzero saranno completamente raffreddati, decorateli a piacere praticando un foro di 1 mm nella sac a poche.
Faraona all'arancia
Il piatto che ho deciso di preparare per Natale quest’anno è la faraona all’arancia, forse meno nobile dell’anatra, ma che garantisce comunque un ottimo risultato con poco impegno.
La carne della faraona, più saporita di quella del pollo, conserva un distinto sentore di selvaggina, che si abbina perfettamente con il profumo agrumato e leggermente amaro delle arance.
Forse è proprio per la presenza degli agrumi che questo piatto rende subito l’idea della festa, evocando colori, suoni e profumi del Natale in famiglia.
In una padella rosolare in alcuni cucchiai di olio E.V.O. lo scalogno tritato, unire la faraona già tagliata a pezzi e farla rosolare da entrambe le parti. Aggiungere sale e pepe un rametto di salvia e di rosmarino, quindi sfumare con il vino bianco secco. Unite il succo di due arance e le scorze tagliate a julienne cercando di evitare la parte bianca. Cuocere per circa 40 minuti con il coperchio.
A cottura ultimata scoperchiare e far caramellare la faraona, sfumare nuovamente con un goccio di vino bianco e impiattare la faraona completando con spicchi di arancia.
domenica 13 dicembre 2020
Torta di Santa Lucia con noci e cioccolato
Separate i tuorli dagli albumi.
In una ciotola unite i tuorli con lo zucchero e montate con le fruste elettriche.
Quindi aggiungete il burro ammorbidito, il caffè e la fecola di patate continuando a montare con le fruste.
Unite l’aroma all’arancia, la vanillina, il cioccolato tagliato a coltello, i canditi e il lievito per dolci sempre amalgamando, ma con una frusta manuale.
Per ultimo incorporate la farina di noci.
Montate a neve ben ferma gli albumi e aggiungiamoli poco alla volta all’impasto, cercando di non smontarli.
Versate l’impasto in una teglia per ciambelle diametro cm 22 imburrata e infarinata e mettete in forno ventilato a 165 gradi, preriscaldato, per 50 minuti.
Procedimento per la glassa reale:
sabato 12 dicembre 2020
Fusilli con la zucca
Ingredienti: Gr 300 di fusillli Gr 400 di zucca decorticata Gr 50 di parmigiano reggiano 1 spicchio di aglio rosso Ml 100 di panna fresca liquida Prezzemolo Sale e pepe Olio E.V.O. |
Tagliate la zucca a piccoli pezzi dopo averla lavata e privata della buccia. Scaldate in una padella alcuni cucchiai di olio E.V.O. insieme ad uno spicchio di aglio, da tagliere nel momento in cui sarà dorato. Unite la zucca e fate cuocere per dieci minuti, con un pizzico di sale e mescolando ogni tanto. Unite un mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta e lasciate cuocere la zucca fino a che sarà diventata morbida. Unite la panna e il pepe, quindi frullate con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema vellutata.
Cuocete i fusilli e scolateli direttamente nella padella.
Mescolate bene per amalgamare il tutto, per ultimo unite il parmigiano e un cucchiaino di prezzemolo.
mercoledì 2 dicembre 2020
Torta rustica di ricotta, mascarpone e scaglie di cioccolato
Primo dicembre... anniversario del mio matrimonio! Sono ormai passati ventinove anni dal quel giorno!
Eravamo soliti andare a festeggiare al ristorante dall'Anna, ma quest'anno per motivi che tutti conosciamo non è stato possibile, quindi io e Martina abbiamo preparato il pranzo per festeggiare in casa.
Sul tagliere disporre a fontana la farina aggiungere al centro zucchero, lievito, uovo, yogurt e burro fuso, quindi impastare il tutto fino ad avere una pasta morbida ed elastica.
Foderate con la pasta uno stampo a cerniere da 24 cm. tenendone da parte un poco per la griglia di decoro.
In una ciotola versate la ricotta, i tuorli, lo zucchero e la fecola di patate.
Mescolate tutto con una spatola e per ultimo unite il mascarpone e il cioccolato fondente tritato a coltello.
Versate la farcia nello stampo e completate con le strisce di pasta.
insalata di patate tonno e rucola
Ci sono momenti non cui devi lasciar fare le cose agli altri.. Devi stare in poltrona, tranquilla e rilassata, lasciando che il tempo scorr...
-
Con la bella stagione è tempo di insalate e le varianti per prepararle sono davvero tante... Oggi ho utilizzato patate, fagiolini, tonno e o...
-
Un'altra torta con la marmellata, una versione un po' particolare.... Questo dolce con la marmellata di prugne ha un gusto molto...