lunedì 30 settembre 2024

Mezze maniche con zucchine ricotta e zafferano

 

La pasta zucchine ricotta e zafferano è un primo piatto cremoso, ricco e colorato perfetto per tutte le occasioni. È abbastanza veloce da preparare, il condimento cuoce giusto nel tempo di cottura della pasta e lo possiamo mettere in tavola durante la settimana, ma anche nelle occasioni speciali.

Ingredienti

Gr. 320 di mezze  maniche
2 zucchine 
1 cipolla dorata
150 gr. di guanciale 
Gr. 250 di ricotta o formaggio spalmabile
2 bustine di zafferano
Sale e Pepe


Procedimento:

Lavate e spuntate le zucchine, poi tagliatele a cubetti, non troppo piccoli.
In una padella fate rosolare il guanciale tagliato a cubetti, rigirando spesso, fatelo ben rosolare nel liquido che rilascerà
Togliete il guanciale e nella stessa padella fate rosolare in un filo di olio e.v.o. la cipolla dorata tagliata finemente, aggiungete le zucchine a cubetti e fatele rosolare, regolate con un pizzico di sale e di pepe.
Portate al bollore l’acqua salata per la pasta, al bollore cuocete la pasta.
Sistemate la ricotta in una ciotola capiente e mescolatela allo zafferano, prelevate un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e unitelo alla ricotta e zafferano, amalgamate bene gli ingredienti fino a formare una crema.
Scolate la pasta direttamente in padella con le zucchine unite anche la crema di ricotta e zafferano e amalgamate
Per ultimo qualche cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato, se necessario aggiungete ancora acqua di cottura della pasta.

venerdì 27 settembre 2024

Giovedì gnocchi di zucca e i suoi condimenti

 

 E’ la zucca l’ortaggio più apprezzato in cucina in questo periodo, colorata e versatile.
Oggi abbiamo preparato gnocchi di zucca, una valida alternativa agli gnocchi di patate, e se volete possono diventare i protagonisti per un bellissimo pranzo autunnale con i vostri amici!
Un primo molto popolare, dal sapore delicato, preparato con ingredienti semplici e genuini.
Vi propongo tre condimenti con cui condire gli gnocchi, 


Ingredienti per gli gnocchi di zucca:

Gr. 600 gr di zucca cotta al forno
Gr. 200 gr. di patate lessate
1 tuorlo d’uovo
Gr. 30 di formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato
Gr. 300 di farina 00
noce moscata
sale fino


Procedimento:

Decorticate la zucca e tagliatela a tocchetti, sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti.
Cuocete al vapore sia la zucca che le patate, oppure se volete la cottura al forno, mettete entrambi a cuocere in forno statico a 200 gradi per 20/25 minuti, fino a che non saranno morbidi.
Passate la polpa di zucca e patate allo schiacciapatate, salate e amalgamate entrambi,
Lasciate raffreddare la purea, poi unite l’uovo, il formaggio Parmigiano – Reggiano grattugiato e un pizzico di noce moscata.
Unite poco alla volta la farina, tenendo presente che il risultato è quello di ottenere un composto morbido, considerate che ne va usato il minimo indispensabile, quindi impastate con le mani fino a che non si sarà formato un panetto morbido e liscio.
Sfarinate il piano di lavoro e stendete l’impasto con il mattarello, lo spessore sarà di un paio di centimetri.
Ricavate delle strisce con l’uso di un coltello e arrotolatele per formare delle code.
Eventualmente spolverizzate con della farina per rendere il tutto più facile.
Tagliate le code in piccoli cubetti dalla lunghezza di alcuni cm. e poggiateli su un piano sfarinato.
Mettete a bollire l’acqua per la cottura degli gnocchi appena fatti evitando così che diventino troppo morbidi. Al bollore salate l’acqua e cuocete gli gnocchi, quando saliranno in superficie sono pronti e vanno scolati.


Gnocchi con burro e salvia
Ingredienti:
6 - 7 foglie di salvia
80/90 gr. di burro
Fate ammorbidire in un padellino il burro con le foglia di salvia, quando il burro avrà preso un bel colore dorato, togliete dal fuoco e conditeci gli gnocchi e se vi può piacere unite una spolverata di formaggio grana grattugiato.



Gnocchi al pomodoro

1 Cipolla dorata
olio E.V.O. 
1 spicchio di aglio
2 Pomodori maturi 
Brodo q.b.
basilico 
sale

Tritate finemente una cipolla dorata e fatela rosolare in un filo di olio E.V.O. con uno spicchio di aglio e un pizzico di sale, unite anche i pomodori tagliati a tocchetti.
Per ultimo unite le foglie di basilico, lasciate cuocere per una decina di minuti, aggiungendo poco alla volta un po' di brodo di carne se il sugo dovesse restringere troppo.
Condite gli gnocchi con il sugo al pomodoro con una bella manciata di Parmigiano - Reggiano grattugiato.


Gnocchi al sugo di funghi e pomodori

20 gr. di funghi misti secchi
20 gr. di funghi porcini secchi
1/2 cipolla dorata
olio E.V.O.
prezzemolo q.b.
sale e pepe

Fate rinvenire per 20 minuti i funghi secchi in acqua tiepida, nel frattempo tritate finemente la cipolla e fatela appassire in padella con un filo d’olio EVO per 5 minuti, a fuoco basso.
Tagliate a tocchetti i pomodori e in modo grossolano i funghi, poi passate funghi e pomodori in padella unendo un po’ d’acqua usata per farli rinvenire, cuocete per 15/20 minuti con il coperchio e a fuoco basso fino a che il sugo si sarà ristretto. Regolate con un pizzico di sale e di pepe.
Al termine profumate con un cucchiaio di prezzemolo tritato.
Condite gli gnocchi e a piacere con Parmigiano - Reggiano grattugiato.






giovedì 19 settembre 2024

Penne sabbiose e zucchine


Certo non ci sono più le mezze misure...
Alcuni giorni fa si poteva uscire tranquillamente con gli abiti estivi, poi improvvisamente è arrivato il freddo e tantissima pioggia, come non si vedeva da tanto tempo quindi questa mattina giaccone invernale perchè la temperatura segnava solo 13 gradi e domani si replica...
L'orto è semplicemente allagato e la siepe riversa su stessa, carica d'acqua da non riuscire a rimanere eretta...
I ricordi vanno a tanti ma tanti anni fa, quando settembre era così, piovoso, umido e freddo ed era nella norma iniziare a vestire pesante, inutile dire che a fine ottobre iniziava a nevicare!!!
Oggi un primo semplice, ma appetitoso e gustosissimo, dal sapore delicato per la presenza delle zucchine e corposo perché il pangrattato è croccante e raccoglie tutto il sapore.

Ingredienti:

Gr. 320 di penne
Gr. 300 di zucchine
Gr. 70 di pangrattato
1 spicchio di aglio
Olio E.V.O.
sale e pepe
Parmigiano - Reggiano (facoltativo)


Preparazione

Portate al bollore l’acqua per la pasta e cuocetela per il tempo necessario.
Lavate le zucchine, poi togliete le estremità e tagliatele a cubetti.
In una padella fate scaldare una generosa dose di olio E.V.O. e fate rosolare l’aglio tagliato a metà e privo dell’anima interna.
Unite i tocchetti di zucchina quando l’olio sarà ben caldo e fatele cuocere per cinque minuti a fuoco alto.
Unite il pangrattato e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Scolate la pasta e mettetela direttamente in padella con le zucchine.
Saltate la pasta a fuoco alto, velocemente per due o tre minuti, aggiustate di sale e pepe e servitela ben calda.
Se volete potete aggiungere anche parmigiano grattugiato insieme al pangrattato.
A vostro piacere potete aggiungere una spolverata di Parmigiano - Reggiano grattugiato.

martedì 17 settembre 2024

Insalata di valeriana, uva e gorgonzola

 

Settembre, il mese dell'uva, dei primi freddi, di pioggia tanto desiderata!!!
Oggi non ho voluto rinunciare ad una insalata particolare, con abbinamenti insoliti, 
uva, gorgonzola e speck, che racchiudono tutti i sapori e i caldi toni autunnali.
Un insieme di dolcezza e sapori intensi, abbinati al gusto leggermente amarognolo della valeriana che dona un senso di freschezza.
Una ricetta facile e perfetta se volete un pranzo veloce, oppure un'antipasto goloso.

Ingredienti per 3 persone:

200 gr. di valeriana
200 g uva bianca e nera (senza semi)
50 gr. speck
50 gr. di gorgonzola piccante
mandorle q.b.
olio E.V.O. q.b.
sale e pepe
aceto di mele q.b.


Procedimento:

Staccate gli acini dell'uva e lavateli bene in acqua corrente, poi lasciateli per 5 minuti in un contenitore con acqua e due cucchiai di aceto bianco, poi sciacquatela di nuovo in acqua corrente, quindi asciugate gli acini.
L'uva che potete scegliere è quella che più vi piace bianca o nera, oppure entrambe, ma consiglio di prenderla senza semi.
Dividete a metà gli acini, (togliendo eventualmente i semi) e sistematela in una terrina.
Lavate la valeriana e unitela all'uva, unite anche lo speck tagliato a striscioline.
Sbriciolate il gorgonzola piccante e unite anche questo, per ultimo unite una manciata di mandorle, sminuzzate. Condite con Olio E.V.O. e aceto di mele e un pizzico di sale.


giovedì 12 settembre 2024

Fusilli freddi al tonno e verdure

 

Con il caldo e le temperature alte la pasta fredda è l’ideale per portare in tavola bontà, colore e leggerezza.
La pasta fredda è versatile e si adatta a tante occasioni: una tavolata con gli amici, un pranzo di lavoro, o molto semplicemente per una cena con il marito per stupirlo…
Gli abbinamenti sono infiniti, si può dar sfogo alla nostra fantasia e abbinare con quello che più ci piace: pesce, verdure, formaggi teneri o stagionati…
 

Ingredienti:

320 gr. di fusilli
100 gr. di maionese
100 gr. di tonno sott'olio
60 gr. di piselli
20 gr. di vino bianco
3 filetti di acciughe
20 gr. di capperi
1/2 peperone rosso arrostito
una piccola carota 
una piccola zucchina
un cipollotto
olive nere
olio E.V.O.
sale e pepe


Procedimento:

Lessate la pasta e lasciatela raffreddare, per sicurezza conservate una tazzina di acqua di cottura, da  utilizzare eventualmente per stemperare un condimento troppo denso.
Saltate in padella il cipollotto tritato in un filo di olio E.V.O. caldo, poi unite la carota e la zucchina ridotte a rondelle sottili, unite i piselli, il sale e lasciate cuocere alcuni minuti poi spegnete.
Per la salsa: frullate il tonno, la maionese, i filetti di acciuga, i capperi, il vino, un filo di olio E.V.O., il vino e un pizzico di sale.
Salsate la pasta poi mescolatela con le verdure preparate in precedenza, olive verdi e nere e listarelle di peperone.

sabato 7 settembre 2024

Belga ripiena con ricotta e spinaci

 


L’indivia belga per un contorno semplice, ma inaspettato, grazie al mix di sapori dolci e salati.
Provatele come contorno sfizioso e originale, si preparano velocemente e sono molto gustose e non scontate.
Non è il solito contorno perché la loro particolarità sta nel contrasto dolce-salato che la rende davvero speciali.

Ingredienti per 4 persone:

4 cespi di indivia belga
gr. 150 gr. di spinaci lessati
gr. 150 di ricotta
100 ml. di latte
80 gr. di Pecorino stagionato grattugiato
gr. 80 di burro
pangrattato q.b.
Olio E.V.O.
Timo, noce moscata, sale


Procedimento:

Sbollentate le spinaci per alcuni minuti poi fateli sgocciolare e teneteli da parte.
Mettete a bollire circa un litro d'acqua con il latte.
Mondate i cespi d'indivia, spuntatene la base e tagliateli in due per il lungo.
Sbollentate l'indivia nell'acqua e latte per circa 5 minuti dal bollore, quindi raccoglieteli con una paletta forata.
Sgocciolateli bene e disponeteli con la parte tagliata verso l'alto, in una pirofila imburrata.
Tritate finemente gli spinaci e mescolateli in una ciotola con la ricotta, 2/3 di pecorino grattugiato, una grattatina di noce moscata, qualche fogliolina di timo e una presa di sale.
Suddividete il composto fra le 8 mezze indivie, cospargete di pangrattato e pecorino stagionato, qualche fiocchetto di burro e infornate a 180 gradi per circa 15/20 minuti, fino a che le indivie saranno ben dorate.

venerdì 6 settembre 2024

Riso freddo con tonno e zucchine

 

Un piatto unico molto semplice da preparare, perfetto per un pranzo estivo, molto gustoso e invitante che ha abbinamenti ormai provati, che non deludono mai.
Non stanca mai ed è perfetto sia a pranzo che a cena, quando si ha voglia di qualcosa di poco impegnativo.
Ho utilizzato le zucchine, per il loro sapore delicato,  anche se al momento non sono tra le verdure più richieste, ma devo pur svuotare i cassetti del frigorifero!!!


Ingredienti per tre persone

Gr. 270 gr. di Riso Carnaroli
2 uova sode
3 cucchiai di maionese
3 Zucchine medie
Gr. 210 di tonno sott’olio
Gr. 200 di mozzarella
Olio E.V.O.
Sale e pepe
buccia grattugiata di un limone


Procedimento:

Lavate le zucchine spuntatele e tagliatele a tocchetti 
Portate al bollore l’acqua salata per la cottura del riso e cuocetelo per il tempo necessario lasciandolo leggermente al dente.
In un’altra pentola fate cuocere in acqua salata le zucchine per 10 minuti.
Scolate il riso e passatelo sotto all’acqua fredda del rubinetto in modo da raffreddarlo e fermare la cottura.
Scolate le zucchine e raffreddatele sotto l’acqua corrente.
In una ciotola aggiungiamo il tonno e versiamo un filo d’olio.
Aggiungete il pepe a piacere e grattugiate la scorza di un limone.
Unite il riso e le zucchine, la mozzarella tagliata a cubetti,  per ultimo la maionese, quindi amalgamate bene tutto.
Unite ancora un goccio d'olio E.V.O. regolate di sale e di pepe  e mescolate per uniformare tutti gli ingredienti.
Servite l’insalata di riso fredda e come guarnizione posizionate al centro le uova sode tagliate a spicchi.


domenica 1 settembre 2024

Insalata di pollo con pesche e fagiolini

 


Per un'insalata di pollo dal gusto ricco e avvolgente e con i sapori e i colori dell’estate!
Un'idea davvero appetitosa per servire un’insalata in modo semplice, ma estremamente gustosa e stuzzicante…
Un piatto con sapori rustici ed eleganti allo stesso tempo, un piatto che non passa certo inosservato, anche se richiede un po’ di tempo per la preparazione, ma risulta raffinato ed elegante, dando  una dolce freschezza al piatto… Tanti ingredienti che donano carattere al piatto e mettono allegria!!!


Ingredienti:

3 cosce di pollo + 3 sovracosce
1 cespo di lattuga iceberg
150 gr. cetrioli
100 gr. di fagiolini
50 gr di tonno sott’olio
3 pesche
1 cipolla rossa
1 carota
1 gambo di sedano
vino bianco
alloro
prezzemolo
aceto di mele
il succo di 1/2 limone
cipollotto
Olio E.V.O.
sale
pepe in grani


 

Procedimento

Per prima cosa preparate un brodo aromatico con la cipolla, il gambo di sedano, la carota, 1 bicchiere di vino bianco, qualche grano di pepe, 1 foglia di alloro, 2 rametti di prezzemolo e una manciata di sale grosso; al bollore, unite il pollo e fate cuocere per 35 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare il pollo nel brodo di cottura.
Sbucciate il cetriolo, poi eliminate i semi centrali, quindi tagliatelo a fettine sottili e marinatelo con 4 cucchiai di aceto di mele per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, poi strizzatelo bene.
Lavate e mondate i fagiolini, quindi  cuoceteli in acqua bollente e salata per 8 minuti circa.
Scolateli, poi tagliateli a tocchetti, una volta raffreddati. 
Tagliate la lattuga iceberg a striscioline e lavatela bene. 
Affettate finemente anche il cipollotto. 
Disossate le cosce ed eliminate la pelle del  pollo e sfilacciate la polpa, unite il tonno ben sgocciolato, il cipollotto, il cetriolo marinato, le pesche tagliate a spicchi con la buccia, 4 cucchiai di olio E.V.O. il succo di 1/2 limone un cucchiaio di aceto di mele e un bel pizzico di sale e mescolate bene. Distribuite le striscioline di lattuga iceberg nei piatti, completate con il pollo condito e servite.

insalata di patate tonno e rucola

Ci sono momenti non cui devi lasciar fare le cose agli altri.. Devi stare in poltrona, tranquilla e rilassata, lasciando che il tempo scorr...