lunedì 30 dicembre 2024

Fettine di pollo al pomodoro e cipolla

 


Ed eccoci arrivati alla fine dell'anno, la ricetta di oggi è l'ultima del 2024, una ricetta semplice ed economica, dopo gli eccessi del Natale.
Si prepara facilmente, e in poco tempo si avrà un secondo di carne bianca appetitoso e gustosissimo, da servire, anche, per i pasti di tutti i giorni.

Colgo l'occasione per augurare a tutti un felice 2025!!!


Ingredienti:

400 gr. di Fettine di petto di pollo
400 gr. di Pomodorini datterini o ciliegia
1 Cipolla bianca
2 cucchiai di Farina 0
Basilico secco
Olio E.V.O. q.b.
Sale e pepe
rosmarino 
aglio in polvere


Procedimento:

Sbollentate per pochi secondi i pomodorini in acqua bollente, quindi passateli in acqua fredda, infine sbucciateli subito (la buccia verrà via facilmente). 
Sbucciate le cipolle poi tagliatele a rondelle sottili.
In una padella fate rosolare la cipolla in un filo di olio E.V.O.
Unite i pomodorini alle cipolle, tagliati a tocchetti, aggiungete un cucchiaio di basilico secco e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti, mescolate di tanto in tanto ed eventualmente unite un goccio di brodo se occorre, per ultimo regolate con un pizzico di sale e di pepe, quindi spegnete e tenete a parte. 
Infarinate le fettine di pollo.
In una padella fate scaldare l'olio E.V.O. con un rametto di rosmarino e 1/2 cucchiaino di aglio in polvere, poi mettetevi le fettine di pollo e fatele rosolare a fiamma vivace per alcuni minuti, da entrambi i lati.
Sistemate tutte le fettine di carne nel tegame con il sugo di pomodoro e lasciate cuocere a fiamma moderata per 3 - 4 minuti, girandole un paio di volte per farle insaporire.

martedì 10 dicembre 2024

Bocconcini di tacchino con le olive




Un secondo delizioso, semplice e veloce da preparare, con una gustosissima salsina alle olive, per gustare alla meglio la carne di tacchino.
Un piatto perfetto per chi cerca un  secondo di carne gustoso e morbido e portare in tavola un piatto raffinato e sostanzioso…

 Ingredienti per 4 persone:

500 gr. di bocconcini di tacchino
100 gr. di olive taggiasche
1 spicchio d’aglio
1 cipolla dorata piccola
50 ml. di brodo
20 gr. di burro
1 cucchiaio di capperi
Olio E.V.O.
Farina q.b.
Sale, pepe e origano q.b.
Prezzemolo q.b.


Procedimento:
Infarinate i bocconcini di tacchino, scuotendo via la farina in eccesso.
In una padella fate scaldare il burro e l'olio E.V.O. quindi rosolate a fuoco medio i bocconcini, fino a doratura, quindi trasferite i bocconcini su di un vassoio e teneteli da parte.
Nella stessa padella, lasciate rosolare l’aglio tritato con la cipolla tagliata grossolanamente e lasciate soffriggere, con un pizzico di sale.
Unite le olive taggiasche denocciolate, un pizzico di origano e cuocete per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto.
Versate quindi il brodo in padella e mescolando, amalgamate gli ingredienti, regolate con sale e pepe e lasciate cuocere ancora per 2/3 minuti, fino ad ottenere una salsa cremosa.
In ultimo aggiungete i bocconcini di tacchino in padella, unite un cucchiaio di capperi poi lasciate insaporire a fuoco basso per alcuni minuti.


martedì 3 dicembre 2024

Patate a cotoletta


Molto morbide e sfiziose... 
Un impasto soffice, soffice per ottenere un secondo gustosissimo ed appetitoso...
Noi preferiamo quelle fritte, ma sono altrettanto buone e leggere anche cotte nel forno...
Croccanti fuori e morbide dentro, buone sia fredde che calde, una secondo che piacerà sicuramente molto ai bambini, ma che conquisterà anche gli adulti!


Ingredienti per 4 persone:

Gr. 500 di patate rosse
3 cucchiai di Parmigiano -Reggiano grattugiato
2 cucchiai di pane
Gr. 50 di burro
Gr. 50 ml di latte
Gr. 50 di farina
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale, pepe, origano
olio per friggere
1 uovo intero
pangrattato q.b.
prezzemolo q.b.


Procedimento:

Lavate le patate poi lessatele in abbondante acqua, per circa 20 minuti, fino a che non saranno cotte ma non sfaldate.
Passate quindi le patate nello schiacciapatate e ridurle a purea, unite un pezzetto di burro e fatelo sciogliere mentre la purea è ancora calda.
Fate intiepidire il latte, quindi unitelo al purè di patate, unite anche il Parmigiano Reggiano grattugiato, sale e pepe e un pizzico di origano, quindi mescolate con un cucchiaio di legno, per ultimo unite la farina e due cucchiai di pangrattato, e con le mani, impastate fino ad ottenere un composto morbido e senza grumi.
Lasciate raffreddare e riposare il composto per 30/40 minuti.
Sbattete in un piatto e con una forchetta l'uovo intero, e in un altro piatto sistemate il pangrattato.
Con le mani leggermente unte di olio prendete dei pezzetti di impasto e formate delle polpette, appiattitele e passatele prima nell'uovo poi nel pangrattato.
In una padella portate al bollore l'olio di semi, unite un rametto di rosmarino e fate friggere le cotolette di patate, rigirandole spesso e fino a completa doratura da entrambi i lati.
Scolarle e sistemarle subito su carta da cucina per togliere l'olio in eccesso, e cospargere con un cucchiaio di prezzemolo finemente tritato.
Potete gustare le cotolette di patate su di un letto di valeriana, oppure con un bel piatto di salumi.

insalata di patate tonno e rucola

Ci sono momenti non cui devi lasciar fare le cose agli altri.. Devi stare in poltrona, tranquilla e rilassata, lasciando che il tempo scorr...