mercoledì 23 aprile 2025

Penne con cipollotti freschi, peperoncino, acciughe , olive (penne al bacio calabrese)


Un primo piatto preparato con un sughetto veloce di cipollotti freschi, peperoncino, olive e filetti di acciuga che si sciolgono completamente, creando un condimento dal sapore spiccato. 
Semplici ingredienti che insieme sprigionano sapori unici e gustosi, un piatto povero, ma ricco di profumi!
Il risultato finale è un primo facile e semplice da preparare ma molto saporito e invitante!


Ingredienti per 2 persone:
4 cipollotti
1 - 2 spicchi di aglio
1 peperoncino piccante
4 cucchiai di olive verdi
6 /7 filetti di acciughe sott'olio
sale e pepe nero
2 cucchiai di prezzemolo
olio E.V.O.
pecorino grattugiato q.b.


Procedimento:

Tagliate grossolanamente i cipollotti.
In una ampia padella fate scaldare un filo di olio E.V.O. unite il peperoncino spezzettato e uno spicchio di aglio tritato quindi fateli rosolare, in padella, unite anche i filetti di acciuga e lasciateli sciogliere.  
A questo punto aggiungete i cipollotti, mescolate per farli insaporire, poi coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 6 - 7 minuti e rigirando ogni tanto, a fuoco basso. (i cipollotti devono cuocere ma non devono prendere colore).
Nel frattempo tagliate grossolanamente le olive, poi aggiungetele in padella con una macinata di pepe nero e un cucchiaio di prezzemolo tritato, mescolate per amalgamare i sapori poi togliete la padella dal fuoco.
Fate cuocere le penne in abbondante acqua salata e scolatela al dente direttamente in padella insieme ad un po' di acqua di cottura della pasta.
Fate amalgamare tutti gli ingredienti a fuoco basso e le penne al bacio calabrese sono pronte, impiattate e spolverate con ancora del prezzemolo tritato e abbondante pecorino stagionato grattugiato.

giovedì 17 aprile 2025

Bocconcini di tacchino alle olive

Basta mezz'ora di tempo per portare in tavola un secondo piatto di carne invitante e saporito. La carne versatile del tacchino è quello che ci vuole per questa ricetta facile, adatta per un pranzo o per una cena leggera. Un secondo gustoso, ottimo da servire con verdure miste o delle croccanti patate arrosto e con una bella fetta di pane fragrante!

Ingredienti per 4 persone:

600 gr. di bocconcini di petto di tacchino
40 gr. di olive verdi e nere
1 cucchiaio di capperi sotto sale
farina q.b.
25 gr. di burro
olio extravergine d’oliva q.b.
sale, pepe, origano
100 ml. di brodo vegetale
prezzemolo tritato
la scorza di un limone grattugiata


Procedimento:

In un’ampia padella fate scaldare un filo di olio E.V.O. con un pezzetto di burro.
Quando il burro e l’olio saranno ben caldi unite i bocconcini infarinati di tacchino.
Fate ben rosolare la carne a fuoco vino e fino a che si sarà formata una crosticina dorata su tutti i lati.
Unite il brodo caldo e continuate la cottura a fiamma viva, rigirando la carne ogni tanto, fino a che il liquido comincerà ad asciugarsi.
Regolate con un pizzico di sale, di pepe e di origano.
Tritate le olive verdi e nere e i capperi, e aggiungete in padella, proseguendo ancora la cottura per 2/3 minuti, fino a quando il liquido si sarà asciugato e si sarà formata una densa salsina.
Trasferite i bocconcini in un vassoio con la salsina e per ultimo unite il prezzemolo tritato e la scorza grattugiata di un limone biologico.
Trasferite le scaloppine di pollo alle olive  sul vassoio con la salsina quindi cospargente con il prezzemolo tritato fresco e la scorza di un limone biologico grattugiato.

martedì 15 aprile 2025

Cosce di pollo alla birra e zafferano al forno


Un secondo a base di pollo e birra, una consistenza tenera e saporita e dal gusto molto intenso.
Un secondo piatto facile e veloce da realizzare, ideale per il pranzo di ogni giorno.
La carne rimane tenera e dorata e il fondo di cottura si trasforma in una cremina davvero irresistibile per fare la scarpetta!


Ingredienti per 2 persone:

2 sovraccosce di pollo
200 ml. di birra chiara non filtrata
farina q.b.
1 bustina di zafferano
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
un rametto di timo
2 foglie di salvia
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe


Procedimento:

In una ciotola infariniamo bene la carne, quindi in una padella scaldate un abbondante giro di olio E.V.O. e mettete a rosolare lo sovraccosce infarinate fino a che risulteranno ben dorate da entrambi i lati. 
Togliete dalla padella la carne e tenetela da parte.
Nella stessa padella unite la cipolla tritata e l’aglio e fate insaporire per alcuni minuti.
Togliete l’aglio e rimettete la carne, quindi sfumate con metà della birra in cui avrete sciolto lo zafferano e lasciate evaporare, lasciate cuocere per 3/4 minuti, rigirando le cosce.
A questo punto sistemate il tutto in una teglia da forno, unite un rametto di rosmarino e di timo, due foglie di salvia, regolate di sale e di pepe, il resto della birra e sistemate in forno preriscaldato a 185 gradi, per circa 30 minuti,  rigirando ogni tanto il pollo e fino a che non avrà preso un bel colore dorato.


giovedì 10 aprile 2025

Penne alla puttanesca di tonno

 


C'è voluto un po' di di tempo, ma piano piano si torna alla vita di tutti i giorni...
Oggi ho preparato questo primo dal gusto pieno e sostanzioso, trovata su "La cucina Italiana" di qualche tempo fa, una ricetta che mi sono ripromessa di preparare.
Una variante sfiziosa della classica pasta alla puttanesca, questa, prevede l'aggiunta nella fase finale di un buon quantitativo di ottimo tonno...
Naturalmente il consorte ha voluto, come il suo solito, l'aggiunta di Parmigiano grattugiato, che questa volta ho sostituito con un ottimo pecorino stagionato arrivato direttamente da Norcia. 


Ingredienti per 4 persone:

320 gr. di penne
250 gr. di tonno sott'olio
1 spicchio d'aglio
250 gr. di pomodori pelati San Marzano
3 acciughe
1 cucchiaio di capperi dissalati
4 cucchiai di olive verdi
peperoncino a piacere
sale
Olio E.V.O. q.b.


Procedimento:

Fate rosolare in un’ampia padella l'aglio, le acciughe e il peperoncino con olio extravergine di oliva.
Una volta che l'aglio inizia a soffriggere, toglietelo e fate cuocere ancora per alcuni minuti, fino a che le acciughe non si saranno sciolte.
Aggiungete quindi la polpa di pomodoro, i capperi dissalati, le olive verdi, amalgamate bene e per ultimo unite un mestolo di acqua bollente.
Abbassate la fiamma e coprite la padella lasciando cuocere il sugo per 10/15 minuti, fino a che si sarà rappreso per metà del suo liquido e non sarà denso e corposo.
Regolate con un pizzico di sale e profumate con il prezzemolo tritato, per ultimo unite il tonno spezzettato e sgocciolato e lasciate cuocere ancora per alcuni minuti per amalgamare tutti i sapori.
Fate cuocere le penne, scolatele e versatele direttamente in padella con il sughetto, saltate, mescolate e servite.
E’ facoltativo l’uso del pecorino grattugiato, che però a mio avviso da un tocco di cremosità al piatto…

Penne con cipollotti freschi, peperoncino, acciughe , olive (penne al bacio calabrese)

Un primo piatto preparato con un sughetto veloce di cipollotti freschi, peperoncino, olive e filetti di acciuga che si sciolgono completamen...