giovedì 17 luglio 2025

Fagiolini e pomodorini confit

 


Un contorno appetitoso da servire sia caldo che a temperatura ambiente che volendo si potrebbe utilizzare anche per condire un bel piatto di pasta con abbondante Parmigiano grattugiato!!!


Ingredienti:

½ kg. di fagiolini
1 spicchio di aglio
Olio extravergine d'oliva circa 5 cucchiai
Peperoncino fresco 1
Sale fino q.b.
Prezzemolo da tritare 2 cucchiai
400 gr. di Pomodorini datterini ù

per i pomodorini confit senza zucchero
olio E.V.O.
pomodorini datterini
1 cucchiaio di zucchero di canna
sale e pepe
origano e timo


Procedimento:

Per i pomodorini confit:

Tagliate i pomodorini a metà e disponeteli su una teglia rivestita con carta forno con il taglio rivolto verso l’alto.
Condite con un filo di olio EVO, un cucchiaio di zucchero di canna, del timo tritato con uno spicchio di aglio, sale e pepe. Spolverizzate tutto con dell’origano.
Cuocete in forno a 140° per circa 2 ore.


Pulite e lavate in acqua corrente i fagiolini, fateli cuocere per 10 minuti in acqua salata in ebollizione.
In una padella fate rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato insieme a qualche cucchiaio di olio extravergine e unite i pomodori confit. Lasciate cuocere per qualche istante. Salate e a piacere, unite una spolverata di pepe.
Versate i fagiolini nella padella, ultimate la cottura ed ecco pronto un delizioso contorno. Potete aggiungere un po’ d'estate con i profumi delle erbe aromatiche: basilico, origano, timo a seconda del vostro gusto.

lunedì 14 luglio 2025

Fusilli con le zucchine e menta



I fusilli sono la mia passione, non ci so cosa fare, raccolgono i sughi come solo loro sanno fare!
Zucchine, foglioline di menta, e poi basilico, prezzemolo per dare alla pasta un tocco in più.
Un primo leggero e appetitoso, molto facile da preparare, dove non si deve stare tanto tempo ai fornelli, perchè il condimento è a freddo...



Ingredienti:

gr. 320 di fusilli
olio E.V.O
1 spicchio di aglio
2 zucchine
menta - prezzemolo basilico
acqua di cottura della pasta
zafferano
1 bustina di zafferano
formaggio Parmigiano Reggiano



Procedimento:

Tagliate le zucchine a rondelle.
Portate al bollore una pentola per la cottura della pasta, salatela poi versate le rondelle di zucchina insieme alla pasta e lasciate cuocere per il tempo necessario.
In un recipiente versate alcuni cucchiai di olio con uno spicchio di aglio tagliato in pezzettini e lasciate insaporire.
Tritate finemente il prezzemolo, alcune foglie di menta e di basilico e versate il pesto nella terrina con olio e aglio e lasciate insaporire, per ultimo unite lo zafferano sciolto in due cucchiai di acqua di cottura della pasta, amalgamando tutto.
Scolate la pasta e versatela direttamente nella terrina con il pesto di prezzemolo e fate insaporire la pasta, aiutandovi con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Spolverate di Parmigiano Reggiano e condite.


mercoledì 9 luglio 2025

Fusilli alla crema di zucchine con olive taggiasche e acciughe


Con l'arrivo dell'estate e della bella stagione il mio orto si arricchisce ogni giorno di nuove verdure, oggi è la volta delle zucchine...
Alcune sono finite in forno, con quelle rimaste ho preparato questo primo appetitoso e invitante.
 Il condimento facile e veloce è arricchito sia dalle le zucchine sia da olive taggiasche e acciughe per una nota sfiziosa e leggermente piccante.
Questo primo è perfetto per un pranzo in famiglia, potete accompagnare questo piatto con un buon bicchiere di vino rosso corposo e sarà subito festa!


Ingredienti:
320 gr. di fusilli
2 zucchine
2 filetti di acciughe sott'olio
15 olive taggiasche
1 spicchio di aglio
gherigli di noce
alcune foglie di basilico fresco
olio E.V.O.
sale



Procedimento:

Tagliate a cubetti le zucchine, quindi sbollentatele in acqua non salata, per due minuti, tenendo da parte l'acqua di cottura delle zucchine, che servirà per la cottura della pasta.
Preparate una ciotola con acqua fredda e ghiaccio, quindi trascorsi i due minuti, scolate le zucchine e passatele direttamente nella ciotola di acqua fredda e ghiaccio, questo per mantenere il bel colore verde, quando andrete a fare la crema di zucchine.
 Denocciolate le olive e tagliate a metà lo spicchio d'aglio, per rimuovere il germoglio.
Nel bicchiere del mixer sistemate le zucchine, metà spicchio d'aglio, i gherigli di noce, alcune foglie di basilico, aggiungete una dose generosa di olio E.V.O. un po' di sale, quindi azionate il mixer e amalgamate bene gli ingredienti, fino a quando si sarà formata una crema.
Salate l'acqua che avete usato per cuocere le zucchine e portate di nuovo al bollore, calate i fusilli e fateli cuocere.
In una padella scaldate un filo di olio E.V.O. con l'aglio rimasto e fate soffriggere, unite le olive e i filetti di acciuga facendoli sciogliere delicatamente, togliete l'aglio una volta che sarà imbiondito, scolate la pasta direttamente in padella, fate saltare per un minuto, poi unite la crema di zucchine, poco alla volta facendola amalgamare, unite anche alcuni cucchiai di acqua di cottura della pasta, 
a vostro piacere potete unire due cucchiai di pecorino stagionato grattugiato.

domenica 6 luglio 2025

Bocconcini di tacchino con Verdicchio e zafferano

 


Oggi il protagonista del pranzo domenicale è il pollo e lo zafferano!
Lo zafferano è una spezia che mi piace utilizzare spesso, sia per il suo sapore delicato sia per il potere di colorare le pietanze più svariate.
Un secondo molto invitante grazie alla salsa vellutata che ricopre i bocconcini di carne bianca!
Questa ricetta è stata sviluppata per terminare una bottiglia di Verdicchio di Matelica, che mi hanno regalato alcuni nostri amici marchigiani, di passaggio nella nostra regione per lavoro...

Ingredienti

600 gr. di bocconcini di tacchino
1 cipolla dorata
1 bicchiere di Verdicchio di Matelica / Vino bianco secco
una bustina di zafferano
2 cucchiai di latte
un rametto di rosmarino
farina q.b.
10 olive nere stufate
Sale q.b.
Olio E.V.O.


Preparazione

In una padella scaldate un filo di olio E.V.O. e fate dorare la cipolla tritata finemente.
Infarinate i bocconcini di tacchino e fateli rosolare nell’olio caldo, insieme alla cipolla e agli aghi di un rametto di rosmarino, per una decina di minuti, tenendo sempre ben mescolato.
Quando tutto sarà rosolato, sfumate con il Verdicchio o un vino bianco secco e lasciate evaporare. Regolate con un po’ di sale, quindi unite lo zafferano precedentemente sciolto in un goccio di acqua e due cucchiai di latte, poi coprite e lasciate cuocere per 10 minuti, verso la fine potete aggiungere le olive nere.

Tulipani di mozzarella

Un'idea particolare e scenografica anche per l'antipasto, con i pomodorini chiaramente del mio orto! Si possono riempire sia con i ...