lunedì 17 dicembre 2018

Torta di mascarpone e robiola con marmellata di lamponi



Non è davvero inverno fino a che non scende la neve… è come se ci avvertisse che manca davvero poco al Natale. Mi dà allegria guardare i fiocchi di neve scendere così leggeri e delicati. Fuori c’è uno strano silenzio come se tutto si fosse fermato per ammirare questa meraviglia della natura. La neve mi fa ritornare in mente i ricordi d'infanzia,  quando giocavo con le amiche spensierata a fare pupazzi di neve e  poi quando si rientrava a casa bagnate fradice e le nostre madri ci sgridavano perché eravamo tutte bagnate… Neve, significa casa, fuoco nel camino e profumo di legna, dolci biscotti e  the caldo e   pupazzi di neve,  guanti di lana bagnati…
Ma veniamo alla torta di oggi, un dolce buono e profumato, croccante fuori e morbido dentro…




Ingredienti per la frolla:
300 gr di farina
1 uovo
120 gr di burro
150 gr di zucchero
succo di 1/2 limone
1/2 bustina di lievito vanigliato

Per la crema:
250 gr di mascarpone
100 gr di robiola
2 uova
100 gr di zucchero
marmellata di lamponi q.b.



Procedimento:
In una ciotola versate la farina, il lievito, lo zucchero, l'uovo, il burro fuso e freddo,  mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno, per ultimo unite il succo di mezzo limone. Impastate fino ad ottenere una composto omogeneo e liscio.
Per la crema:
In una seconda ciotola amalgamate bene uova e zucchero con una frusta, a seguire unite il mascarpone e la robiola continuando a mescolare fino a che il composto non risulti omogeneo e liscio. Riprendete la pasta e sistematela in una tortiera rivestendo anche i bordi. Ricoprite la base con una marmellata a piacere (io di lamponi) quindi ricoprite con la crema di mascarpone e robiola.
Sistemate nel forno statico a  170 gr per circa 50 minuti, abbassando a 160 se la crostata dovesse scurirsi troppo.









  


lunedì 10 dicembre 2018

Sbriciolata all'arancia



Un dolce ricco di profumo, dal gusto delicato e dal piacevole aroma di arancia, ideale per chi ama gli agrumi nei dolci.
Un dolce dal gusto morbido, con una crema all'interno morbida e vellutata.
Una torta ideale per rendere speciale la colazione di tutta la famiglia, inoltre le arance donano una sensazione leggera e fresca, un dolce soffice e genuino facile da preparare, ma dal sapore e dal profumo inconfondibile...
Si conserva per alcuni giorni e più passa il tempo e più i profumi si amalgamano e il dolce diventa sempre più buono!!!



Ingredienti:
la buccia grattugiata di un'arancia biologica
200 gr di farina
100 di zucchero
100 di burro
1 uovo
un cucchiaino di lievito per dolci
1 bustina di vanillina

Ingredienti per la crema all'arancia:
succo e buccia di un'arancia biologica
2 cucchiai di cointreau
50 gr di zucchero 
2 uova
25 gr di farina
20 gr di maizena
1 bustina di vanillina
250 ml di latte



Procedimento:

Grattugiare la buccia dell'arancia e unirla allo zucchero.
Setacciare la farina con 1 cucchiaino di lievito per dolci e la vanillina, quindi unire il burro freddo, l'uovo, la ricotta, mescolate tutto fino ad ottenere un composto a briciole. Lasciate riposare le briciole in frigorifero sparse su una teglia e coperte dalla pellicola per circa un'ora.
(nell'eventualità che risultasse poco sbricioloso, aggiungete ancora un po' di farina).

Per la crema:
Grattugiate la buccia dell'arancia e mescolatela allo zucchero, mettete il tutto in una piccola casseruola, incorporate le uova con una frusta e mettete sul fuoco.
A filo unite, sempre mescolando, il latte, la farina e la maizena e il succo dell'arancia e lasciate cuocere finchè la crema non si rapprende, quando la crema si sarà raffreddata incorporate due cucchiai di cointreau.
Riprendete l'impasto e sistemate 3/4 di briciole sul fondo di una teglia a cerniera di diam. 22 cm. farcite con la crema e ricoprite la superficie con le restanti briciole.
Infornate a 170 gradi per circa 20 minuti, fino a che le briciole non risultino dorate.




sabato 1 dicembre 2018

Filetti di pollo alla mediterranea



I filetti di pollo alla mediterranea sono un piatto che richiama tutti i sapori della cultura mediterranea; un piatto semplice ed economico, per di più con poche calorie e pochi grassi. Questo piatto è facile e veloce, gustoso e leggero, perfetto per tutti, un modo diverso per preparare il pollo e rendere questa carne più sfiziosa.


Ingredienti:
5 filettini di pollo
farina q.b.
200 gr di datterini
20 g di pesto alla genovese
30 g di di olive taggiasche o olive nere
1 spicchio d’aglio
Brodo q.b.
Olio E.V.O.
Origano  
Sale
Pepe  nero


Procedimento:

Infarinate i filetti e teneteli da parte.
Preparate il sugo lasciando insaporire l’olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà, quindi salateli per favorire la fuoriuscita dell’acqua di vegetazione dei pomodori. Unite  le olive e per ultimo il pesto genovese.
Eliminate lo spicchio d’aglio e mettete in padella con il sugo precedentemente preparato i filetti di pollo infarinati, continuando la cottura aggiungendo un mestolino di acqua o brodo, fino a completa cottura, prima di servire aggiungete una spolverata di pepe.




insalata di patate tonno e rucola

Ci sono momenti non cui devi lasciar fare le cose agli altri.. Devi stare in poltrona, tranquilla e rilassata, lasciando che il tempo scorr...