giovedì 30 maggio 2024

Fusilli con zucchine e gorgonzola


Nonostante la pioggia e la mancanza di sole, le zucchine proliferano, per fortuna le ricette con le zucchine sono infinite, c’è solo l’imbarazzo della scelta, e oggi la scelta è caduta su di un primo molto invitante…
Quindi se cercate un primo facile e svelto, ma comunque appetitoso e sfizioso, allora questo piatto è perfetto…
Abbinamento perfetto con un buon vino rosso Sangiovese!!!

Ingredienti:

320 gr. di fusilli
3 zucchine
200 gr. di gorgonzola
1 cipolla bianca
sale e pepe
Olio E.V.O.



Procedimento:

Tagliate finemente la cipolla e fatela rosolare leggermente in una padella con un filo di olio.
Aggiungete le zucchine tagliate a rondelle sottili e fatele soffriggere per cinque di minuti, fino a che non saranno croccanti, regolate di sale e con un pizzico di pepe.
Portate a cottura in abbondante acqua salata i fusilli, scolateli, poi versateli direttamente in padella con le zucchine, unite il gorgonzola tagliato a pezzetti e alcuni cucchiai di acqua di cottura della pasta e mantecate a fuoco basso, fino a che il gorgonzola non sarà sciolto.

domenica 26 maggio 2024

Farfalle con zucchine e stracciatella all'uovo

 

Nonostante una brutta primavera e un esercito di voraci lumachine, sono riuscita a raccogliere le prime zucchine, ancora piccole e per niente belle, ma sono le mie!!! 
La scelta per il loro utilizzo è caduta su questo primo piatto facile e veloce,  un primo perfetto per la primavera, si prepara velocemente e permette di gustare il sapore delle zucchine fresche, in questo caso, appena raccolte dall’orto....

Ingredienti per 3 persone:

240 gr. di farfalle
3 zucchine piccole
2 uova grandi
Parmigiano - Reggiano
1 cipolla
3 cucchiai di crema di latte
Parmigiano - Reggiano
Sale e pepe

Procedimento:

Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in padella con due cucchiai di olio E.V.O. e un pizzico di sale. Affettate le zucchine a rondelle sottili e aggiungetele in padella quando la cipolla avrà preso colore. Fatele prendere colore, circa 6/7 minuti a fuoco medio e tenendo sempre mescolato. 

Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, trascorso il tempo di cottura scolatele. Nella padella unite le uova alle zucchine, mescolate con una frusta manuale per formare la stracciatella, poi aggiungete la pasta.

Mescolate, aggiungete 3 cucchiai di crema di latte e lasciate prendere sapore, regolate di sale e di pepe pepate, e in ultimo aggiungete il Parmigiano – Reggiano grattugiato.

giovedì 23 maggio 2024

Farfalle con mascarpone e prosciutto crudo

 

Due giornate di pioggia, due giornate infinite guardando dalla finestra se finalmente cambia qualcosa... ma niente il tempo sembra proprio non averne nessuna intenzione... un tempo infinito, dove le giornate sembrano non terminare mai...
Anche la voglia di cucinare è molto bassa, quindi oggi, un primo non svelto, di più, giusto per portare in tavola, qualcosa di caldo e confortevole!


Ingredienti per tre persone:

gr. 220 di farfalle
gr. 8 di burro
gr. 60 di prosciutto crudo
gr. 120 di mascarpone
sale e pepe
olio E.V.O.
Parmigiano - Reggiano grattugiato (facoltativo)


Procedimento:

Portate al bollore acqua salata per la cottura della pasta, quindi fatela cuocere per i minuti necessari per la cottura, tenendo mescolato ogni tanto.
Nel frattempo preparate il condimento, tagliando a listarelle il prosciutto crudo.
In una padella fate sciogliere lentamente il burro e unite il prosciutto crudo senza farlo rosolare, deve solo scaldarsi e cambiare colore.
Scolate la la pasta, tenendo da parte un mestolino di acqua di cottura e versate direttamente in padella con il prosciutto, fate saltare e insaporire un attimo le farfalle,  con un po' di acqua di cottura, unite quindi il mascarpone, regolate di sale e di pepe.
Mantecate tutto a fuoco molto basso per amalgamare bene la pasta al mascarpone, poi spegnete e servite.
A piacere potete aggiungere un spolverata di formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato.


martedì 21 maggio 2024

Bocconcini di pollo impanato alla puttanesca

Alla puttanesca ho preparato di tutto, la classica pasta, ma anche tanti tipi di verdure si prestano a questa preparazione, oggi è la volta di bocconcini di pollo ad essere preparati in questo modo e per renderli più appetitosi, sono stati anche impanati per renderli più sfiziosi.
Un secondo piatto facile da preparare, rustico e saporito.
Tocchetti di pollo alla puttanesca, con polpa di pomodoro, olive, capperi, alici e prezzemolo, gli ingredienti della classica pasta alla puttanesca...
Una ricetta molto facile, da realizzare, basta una sola padella, buonissima da servire per cena, con un buon contorno e ad una bella fetta di pane per raccogliere il sugo.


Ingredienti:

250 gr. di petto di pollo a tocchetti
220 gr. di polpa di pomodoro
1 cucchiaio di olive nere
1 cucchiaio di olive verdi
1 cucchiaio capperi
1 spicchio aglio
1 filetto alici sott’olio
prezzemolo
peperoncino (facoltativo)
olio E.V.O.
sale 
per la panatura:
pangrattato q.b.
1 uovo intero


Procedimento:

Passate i bocconcino di petto di pollo nell'uovo, leggermente sbattuto con una forchetta, poi nel pane grattugiato. 
Scaldate una padella ampia con un giro di olio E.V.O, disponete al suo interno la carne impanata e fatela rosolare da entrambi i lati per un minuto o due, aggiungendo un pizzico di sale.
Togliete i bocconcini di pollo rosolati e nello stesso tegame, aggiungete uno spicchio d’aglio, un pizzico di peperoncino (facoltativo), un filetto di alice ed eventualmente un altro filo di olio se necessario.
Fate soffriggere per qualche istante, poi unite la polpa di pomodoro, i capperi e le olive verdi e nere.
Lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per 5-10 minuti, finché la salsa si sarà leggermente ristretta.
Aggiungete infine il pollo rosolato in precedenza e regolate di sale se necessario.
Portate a cottura la carne per altri 5-7 minuti, a seconda dello spessore dei bocconcini..
Al termine, cospargete con una manciata di prezzemolo tritato e spegnete il fuoco e servite.


sabato 18 maggio 2024

Spaghetti alla carbonara con uova sode

Se utilizzare le uova crude nella carbonara, vi crea qualche problema, non rimane che utilizzarle con il tuorlo sodo, questo passaggio permette finalmente di gustare uno dei piatti più amati in totale sicurezza!!!
E' leggermente più laboriosa della classica ricetta, ma il risultato è altrettanto buono, inoltre in questo modo non si corre il pericolo di trasformare la cremina in frittata...

Ingredienti per 4 persone:

320 g di spaghetti
5 uova sode
170 gr. di guanciale
80 g di pecorino grattugiato
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
sale e pepe nero


Procedimento:

Sistemate le uova in un pentolino con acqua fredda e portate a bollore, da questo momento contante 8 minuti, poi spegnete e lasciatele raffreddare.
Sbucciate le uova e prelevate il tuorlo sistemandolo in una ciotola.
Schiacciate i tuorli con la forchetta fino a formare una specie di farina, poi unite un cucchiaio di olio E.V.O. il pepe e il pecorino grattugiato e mescolate bene.
Nel frattempo portate a ebollizione l’acqua per la pasta.
Al bollore, salatela e mettete a cottura gli spaghetti e lasciateli cuocere.
In una padella fate rosolare il guanciale in una padella calda.
Stemperate l’uovo e il pecorino con l’acqua di cottura della pasta fino ad avere un cremina.
Scolate al dente gli spaghetti e finite la cottura della pasta nella padella insieme al guanciale tostato,  aggiungendo mezzo bicchiere di acqua di cottura degli spaghetti.
Togliete dal fuoco e unite la crema di uova e pecorino, mescolate bene e per ultimo spolverizzate con pecorino grattugiato e servite.





venerdì 17 maggio 2024

Filetti di pollo cremosi con zafferano e Philadelphia


Un secondo piatto gustoso, profumato e molto semplice da preparare.I bocconcini rimangono morbidi e succosi immersi in una salsa dall’inconfondibile color zafferano, un modo semplice e appetitoso per gustare questa carne bianca.
La ricetta è perfetta per una cena con gli amici per portare in tavola un secondo cremoso, e colorato, grazie all’aggiunta dello zafferano, che crea con il formaggio Philadelphia un delizioso sughetto


Ingredienti per due persone:

600 gr. di filettini di pollo
1 bustina di zafferano
1 zucchina di medie dimensioni
sale e pepe nero
2 spicchi d’aglio
1/2 bicchiere di acqua 
100 gr formaggio Philadelphia
olio E.V.O. q.b.
farina 0 q.b.
prezzemolo alcune foglie


Procedimento:

Tagliate a tocchetti i filetti di pollo, poi infarinateli leggermente.
In una padella scaldate l'olio E.V.O. e lasciate rosolare due spicchi di aglio, grattugiate la zucchina e versatela in padella e contemporaneamente togliete gli spicchi di aglio rosolati.
Lasciate cuocere per cinque minuti, poi unite i bocconcini di pollo e fateli rosolare per qualche minuto.
Sciogliete lo zafferano in acqua e versatelo in padella, mescolando bene, regolate con sale e pepe.
Lasciate cuocere a fiamma bassa, con il coperchio, fino a quando la carne non avrà assorbito l'acqua e il pollo non risulterà cotto e morbido (circa 7/8 minuti).
Unite il formaggio philadelphia, mescolate bene e per ultimo unite, se volete, un cucchiaio di prezzemolo tritato.


mercoledì 15 maggio 2024

Pasta con crema di patate e piselli


Di nuovo una giornata di pioggia, decisamente una primavera fuori dalle righe…
Non resta che cercare un primo che ci soddisfi e tolga quella sensazione di umidità, che purtroppo si fa sentire.
Abbiamo scelto un primo cremoso e delicato, i fusilli in crema di patate, piselli e parmigiano reggiano, un primo ricco di sapori che si può preparare abbastanza velocemente, tanto il tempo non manca!
Una ricetta sfiziosa per tutte le occasioni!


Ingredienti per due persone:

160 gr. di fusilli
1 patata media
150 gr. di piselli surgelati
40 gr. di pancetta a cubetti
1 spicchio di aglio
olio E.V.O.
sale e pepe
parmigiano reggiano grattugiato q.b.


Procedimento:

Sbucciate le patate e tagliate a dadini e lasciatele cuocere in acqua per circa 15 minuti, fino a completa cottura.
In una padella fate insaporire in alcuni cucchiai di olio E.V.O. uno spicchio di aglio, unite la pancetta e lasciate soffriggere, togliete poi l'aglio e unite i piselli e lasciate cuocere con il coperchio per circa 15 minuti con un mestolino di acqua di cottura delle patate.
Portate al bollore l'acqua salata per la pasta e fatela cuocere per il tempo necessario.
Frullate le patate regolando con sale e pepe un po' di acqua di cottura delle patate, fino ad ottenere una crema liscia e corposa.
Unite alla crema di patate i piselli e amalgamate, scolate la pasta e unitela alla crema di patate.
Fate saltare in padella per alcuni minuti mantecando con un'abbondante spolverata di parmigiano - reggiano.

domenica 12 maggio 2024

Fusilli con con zucchine, prosciutto cotto e burrata


Oggi una ricetta semplicissima da preparare, ma molto gustosa, un'alternativa più ricca della pasta di ieri, con l'aggiunta di prosciutto cotto e la mantecatura con la burrata.
Una ricetta primaverile, vista la bellissima giornata che si presenta, con l’aria che si fa sempre più calda e le giornate si allungano sempre di più e il cielo diventa sempre più azzurro…


Ingredienti:

300 gr. di fusilli
2 zucchine grandi
1 cipolla bianca
100 gr. di prosciutto cotto
150 gr. di burrata
Olio E.V.O.
Sale e pepe
Prezzemolo q.b.



Procedimento:

Lavate e spuntate le zucchine, poi tagliarle a rondelle non troppo sottili.
In una padella fate soffriggere in olio E.V.O. la cipolla tagliata finemente, unite le zucchine e farle rosolare per 3-4 minuti, unite il prosciutto cotto tagliato a listarelle e continuate ancora la cottura per 10 minuti circa fino a che le zucchine non diventeranno croccanti, regolando con un pizzico di sale e di pepe.
Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata e scolatela al dente, conservando l’acqua di cottura.
Versate i fusilli in padella con le zucchine e fatela saltare per qualche minuto, eventualmente aiutandovi con un po’ di acqua di cottura della pasta.
Versate la pasta in una zuppiera ed aggiungete la burrate tagliata a dadini e mescolate per amalgamare, per ultimo unite con un po’ di prezzemolo tritato.

martedì 7 maggio 2024

Farfalle con zucchine e robiola

 


Un primo piatto sempre apprezzato, molto facile e molto veloce, una pietanza gustosa che vi conquisterà per la sua semplicità.
È uno di quei primi da tenere in considerazione quando si ha poco tempo a disposizione, ma che lascia tutti molto soddisfatti….
Si prepara giusto nel tempo di cottura della pasta e si finisce con un ultimo passaggio in padella per avere un piatto cremoso e vellutato!


Ingredienti:

320 gr. di farfalle
1 Zucchina grande
200 gr. di Robiola
Sale e pepe
Olio extravergine d'oliva
Prezzemolo
Parmigiano – Reggiano (facoltativo)


Procedimento:

In una pentola portate al bollore l’acqua salata, e fate cuocere le farfalle.
Durante la cottura della pasta iniziate a preparare il condimento.
Lavate la zucchina e tagliatale a fette sottili.
Saltate le zucchine in un filo di olio E.V.O. per 5 minuti, verso la fine della cottura, regolate con un pizzico di sale e di pepe.
Stemperate la robiola con qualche cucchiaio di acqua di cottura, quindi versatela nella padella con le zucchine.
Scolate la pasta al dente e aggiungetela in padella con le zucchine e fate saltare per qualche minuto, mescolate bene fino a che la pasta non sarà cremosa e vellutata, eventualmente è possibile unire un po' di acqua di cottura della pasta.
Aggiungete una manciata di prezzemolo fresco e tritato e servite.
(a piacere potete aggiungere un po’ di Parmigiano – Reggiano grattugiato).

venerdì 3 maggio 2024

Fettuccine alla pizzaiola


Finalmente dopo tanta pioggia una bella giornata di sole, anche se si intravede ancora qualche nuvola.
Questa mattina, nonostante il brontolare del consorte, colazione in veranda!!!
E a pranzo? un primo colorato e primaverile, sfizioso e molto appetitoso, dove fare la scarpetta è doveroso!

Ingredienti per 2 persone:

180 gr. di Fettuccine all’uovo
2 spicchi di aglio
200 gr. di polpa di pomodoro
Pomodori ciliegini
2 cucchiai di capperi
Olio EVO
Sale - Origano – basilico - prezzemolo
Pecorino grattugiato
3 bocconcini di mozzarella


Procedimento:

In una padella scaldate 2/3 cucchiai di olio E.V.O. unite gli spicchi di aglio schiacciati, i capperi ben sciacquati, e su fuoco medio fate insaporire per un paio di minuti.
Tagliate a metà 5/6 ciliegini e versate in padella con la polpa di pomodoro. Lasciate cuocere 10/15 minuti a fuoco dolce.
Regolate di sale e aggiungete un ½ cucchiaino di origano, due foglie di basilico spezzettate, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato finemente.
Cuocete le fettuccine al dente poi trasferitele in padella con il condimento.
Ultimate la cottura con un mestolo di acqua di cottura della pasta, mescolando bene il tutto, per ultimo unite le mozzarelline tagliate a rondelle. Servite con del prezzemolo fresco e tritato in superficie e abbondante pecorino grattugiato.


giovedì 2 maggio 2024

Farfalle con tonno e basilico

 

Oggi il tempo si è fermato, una mattina lunga, di quelle che non finiscono più, la pioggia che cade a tratti, l’umidità che ti entra dentro… ma siamo in primavera o in autunno?
Se non fosse che guardando dalla finestra, decisamente chiusa, tutto è molto verde, i prati mai visti così folti e rigogliosi…
Oggi ho cucinato le farfalle con tonno e basilico, un piatto svelto e veloce, un primo che si prepara in venti minuti, con ingredienti che spesso sono già in dispensa, come il tonno sott'olio e i pomodorini… e utilizzando il mixer la preparazione è ancora più svelta!
Ma per complicarmi la vita oggi ho scelto la strada più lunga, utilizzando al posto del mixer un coltello per tritare le verdure, e una pratica mezzaluna! Ma il risultato è lo stesso!
Un primo economico, molto versatile, ma anche molto gustoso!!


Ingredienti per 4 persone:

320 gr. di farfalle
300 gr. tonno sott’olio
30 foglie di basilico (circa)
15 pomodorini
1 spicchio di aglio
 Parmigiano – Reggiano o Pecorino grattugiato
olio E.V.O. q.b.
sale


Procedimento:

Lavate le foglie di basilico e i pomodorini, asciugate tutto e, tritate finemente e separatamente, a coltello o aiutandovi con la mezzaluna, sia i pomodorini che il basilico.
Sgocciolate il tonno dal liquido di conservazione e tritatelo finemente, poi unitelo al basilico e ai pomodorini.
Mescolate bene gli ingredienti fino ad avere una crema densa e fluida.
In una padella scaldate 2/3 cucchiai di olio E.V.O. insieme ad uno spicchio di aglio tritato, unite la crema di tonno e basilico e fate cuocere a fuoco vivo per due minuti.
Nel frattempo fate cuocere la pasta e scolatela al dente.
Trasferitela in padella con il sugo di tonno, fate mantecare per un minuto a fuoco vivo, eventualmente aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere più fluido il sugo e mescolate fino a quando le farfalle non saranno ben amalgamate alla crema di tonno.
Condite con abbondante Parmigiano – Reggiano grattugiato o con formaggio Pecorino.

insalata di patate tonno e rucola

Ci sono momenti non cui devi lasciar fare le cose agli altri.. Devi stare in poltrona, tranquilla e rilassata, lasciando che il tempo scorr...