venerdì 21 giugno 2024

Rosette modenesi


La cucina Emiliana è sempre stata una cucina ricca e godereccia, e questa ricetta ne è un esempio, la ricetta di oggi arriva direttamente dalla provincia Modenese, nostri vicini di casa, si fa per dire, un piatto che risale agli inizi del ‘900 in quanto fra gli ingredienti compare il prosciutto cotto industriale, che si era diffuso proprio in quel periodo.
Le rosette modenesi sono tanto semplici quanto sfiziose, pasta sfoglia all’uovo ricoperta con prosciutto cotto e besciamella poi arrotolata a formare idealmente delle piccole rose, che in forno gratineranno formando una gradevole crosticina.
Anche in Romagna esiste un piatto simile quindi è battaglia fra le due provincie che si vantano entrambe di avere avuto l’idea originale, ma si sa come vanno a finire queste cose… a tavola con una buona bottiglia di Lambrusco!!!


Ingredienti per la pasta fresca:

300 gr. di farina
3 uova intere

Al centro della fontana di farina mettete le uova, sbattetele leggermente con una forchetta, poi amalgamate uova e farina, lavorate la pasta per circa 10/15 minuti fino ad avere un panetto liscio e morbido.
Lasciatelo riposare per una mezzoretta, quindi tirate delle sfoglie sottili 20x30 con l’apposita macchinetta.
Preparate una padella larga e fate bollire l'acqua leggermente salata.
Prendete la prima striscia di pasta e immergetela nell'acqua bollente e poi lasciatela cuocere per 1 minuto.
Fate cuocere tutte i rettangoli di pasta poi stendeteli su di un canovaccio.


ingredienti per la besciamella:

60 gr. di burro
60 gr. di farina
600 ml. di latte intero
sale e noce moscata

Procedimento:
Fate sciogliere il burro in una casseruola a molto basso, poi versate la farina mescolando bene in modo che non si formino grumi.
In una seconda casseruola fate scaldare il latte, senza farlo bollire, quindi aggiungete il latte un poco alla volta al composto di burro e farina, fino a che non sarà completamente incorporato.
Fate cuocere per 5 minuti circa, lavorando sempre con una frusta, in modo che non si formino grumi, per ultimo appena prima di spegnere unite un pizzico di sale e di noce moscata.


Per assemblare:

300 g prosciutto cotto alta qualità
parmigiano reggiano grattugiato q.b.

Completate ogni singolo rettangolo di pasta rivestendola con uno strato di fette di prosciutto cotto e besciamella. Arrotolate i rettangoli delicatamente partendo dal lato corto e tagliate i rotoli in fette alte 5 cm.
Ungete una teglia con un po’ di burro, quindi ricoprite il fondo con una buona dose di besciamella, sistemate sulla besciamella i rotoli di pasta con i petali rivolti verso l'alto.
Con la besciamella avanzata condite le rosette, aggiungete il parmigiano-reggiano grattugiato e fiocchetti di burro, infornate a 200 per circa 20 minuti, fino a che i bordi dei petali non saranno ben dorati.

domenica 16 giugno 2024

Fusilli in salsa di gorgonzola con prosciutto cotto e zucchine

Ritornano i nostri pic nic sul prato, ma quello di casa, ovviamente, un'abitudine nata durante la pandemia, che ci piace moltissimo.
E' bellissimo, molto comodo e funzionale, tutto a portata di mano, e con un po' di fantasia si può pensare di essere sotto un folto albero in collina!
Con il tempo le piante nel nostro piccolo giardino sono cresciute, formando una gradevole ombra, e creando un piacevole atmosfera.
Visto la bella giornata di oggi abbiamo preparato un ottimo primo, che qui da me non manca mai, ogni giorno sempre diverso, ma sempre facile e veloce.
Qualunque tipo di pasta è ideale, io ho scelto i fusilli per raccogliere meglio la salsina al gorgonzola!


Ingredienti per due persone:

160 gr. di farfalle
1 cipollotto
1 zucchina di medie dimensioni
80 gr. di Gorgonzola
40 gr. di prosciutto cotto
Olio E.V.O.
Latte q.b.
Pepe nero - sale


Procedimento:

Tritate finemente il cipollotto e fatelo rosolare in padella con due cucchiai di olio E.V.O.
Lavate le zucchine, pelatele, infine tagliatele a rondelle.
Fate saltare in padella le zucchine, con un pizzico di sale e cuocetele per 7/8 minuti, a fiamma bassa. Unite il prosciutto cotto tagliato a tocchetti, il gorgonzola e alcuni cucchiai di latte, giusto per sciogliere meglio il gorgonzola, mescolate fino a che il formaggio non sarà ben sciolto, creando così la crema di gorgonzola.
Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata e una volta pronti versateli in padella e mantecate tutto, insieme ad una presa di pepe nero a fuoco molto basso, fino a che non sarà tutto ben amalgamato.

martedì 11 giugno 2024

Fusilli cremosi con tonno e limone

 

Una pasta per tutte le stagioni, facile, veloce, sempre gustosa, appetitosa e si ha un pranzo al fragrante aroma di agrumi. 
La cosa essenziale è quella di avere un buon limone, non trattato, per poter utilizzare anche la sua scorza, per avere ancora di più sia aroma che colore. 
Per rendere cremosa la pasta al tonno e limone ho utilizzato crema di latte, ma è possibile impiegare anche dell’ottimo burro, io li ho utilizzati entrambi, per avere una pasta cremosissima….

Ingredienti:

300 gr di fusilli
1 scatoletta di tonno da 160 gr.
1-2 spicchi d'aglio
1 limone biologico
20 gr. di crema di latte
Sale e pepe qb.


Procedimento:

In una padella versate un cucchiaio di olio E.v.o. (è possibile utilizzare anche quello del tonno) e soffriggete uno o due spicchi di aglio, tagliati a metà, quando saranno ben rosolati toglieteli e versate il tonno leggermente sminuzzato.
Spremete e aggiungete il succo di un limone, in padella con il tonno e la sua buccia grattugiata, (se non vi piace l’aroma acidulo del limone è possibile diminuire il quantitativo).
Mescolate delicatamente e fate andare a fuoco dolce per alcuni minuti, unendo un piccolo goccio di acqua.
Nel frattempo fate cuocere i fusilli in abbondante acqua salata, una volta pronti, scolateli e passateli direttamente in padella.
Se volete che i fusilli siano cremosissimi, mantecate la pasta con una noce di burro, poi passateli in padella e unite la crema di latte, mescolando bene la pasta, fino a che tutto risulti ben amalgamato.
Potete decorare il piatto con scorza di limone grattugiata al momento direttamente sulla pasta e unite una spolverata di pepe.

venerdì 7 giugno 2024

Insalata di pollo e patate cremosa


Un piatto unico e pieno di gusto, ideale per una cena fredda, ma anche da portare per un pranzo estivo all’aperto…
E’ una ricetta facile da realizzare, se preparata con qualche ora di anticipo, gli ingredienti avranno il tempo di amalgamarsi, assorbendo tutti i profumi ed essere davvero perfetta!
E’ una ricetta che preparo all’arrivo dell’estate e finalmente si può mangiare all’aperto!

Ingredienti per due persone:

350 gr. di bocconcini di pollo
3 Patate medie
aceto di mele
succo di limone q.b.
30 gr. di olio E.V.O.
Prezzemolo q.b.
2 cucchiai di maionese
sale e pepe


Procedimento:

Lavate le patate poi pelatele e tagliatele a spicchi più o meno uguali. Fatele lessare per il tempo necessario, devono essere cotte, ma non sfaldate, quindi scolatele e lasciatele intiepidire.
In una ciotola sistemate il pollo a bocconcini con un goccio di olio E.V.O. qualche goccia di limone, sale e pepe e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Mescolate e lasciate riposare una decina di minuti.
Nel frattempo in una padella fate scaldare alcuni cucchiai di olio E.V.O. e fatevi rosolare a fiamma vivace i bocconcini di pollo, lasciateli cuocere fino a che non saranno ben rosolati da tutti i lati. Spegnete la fiamma, togliete i bocconcini e lasciateli intiepidire.
Preparate una salsina a base di abbondante prezzemolo e aglio finemente tritati, unite olio E.V.O., aceto di mele, sale e pepe.
Unite patate e bocconcini di pollo in un recipiente e condite con la salsina a base di prezzemolo e aglio, regolate eventualmente di sale e pepe, unite la maionese, mescolate per amalgamare bene tutto e servite.
Eventualmente potete lasciare in tavola un po’ di salsina a disposizione di tutti.

Rosette modenesi

La cucina Emiliana è sempre stata una cucina ricca e godereccia, e questa ricetta ne è un esempio, la ricetta di oggi arriva direttamente da...