venerdì 21 giugno 2024

Rosette modenesi


La cucina Emiliana è sempre stata una cucina ricca e godereccia, e questa ricetta ne è un esempio, la ricetta di oggi arriva direttamente dalla provincia Modenese, nostri vicini di casa, si fa per dire, un piatto che risale agli inizi del ‘900 in quanto fra gli ingredienti compare il prosciutto cotto industriale, che si era diffuso proprio in quel periodo.
Le rosette modenesi sono tanto semplici quanto sfiziose, pasta sfoglia all’uovo ricoperta con prosciutto cotto e besciamella poi arrotolata a formare idealmente delle piccole rose, che in forno gratineranno formando una gradevole crosticina.
Anche in Romagna esiste un piatto simile quindi è battaglia fra le due provincie che si vantano entrambe di avere avuto l’idea originale, ma si sa come vanno a finire queste cose… a tavola con una buona bottiglia di Lambrusco!!!


Ingredienti per la pasta fresca:

300 gr. di farina
3 uova intere

Al centro della fontana di farina mettete le uova, sbattetele leggermente con una forchetta, poi amalgamate uova e farina, lavorate la pasta per circa 10/15 minuti fino ad avere un panetto liscio e morbido.
Lasciatelo riposare per una mezzoretta, quindi tirate delle sfoglie sottili 20x30 con l’apposita macchinetta.
Preparate una padella larga e fate bollire l'acqua leggermente salata.
Prendete la prima striscia di pasta e immergetela nell'acqua bollente e poi lasciatela cuocere per 1 minuto.
Fate cuocere tutte i rettangoli di pasta poi stendeteli su di un canovaccio.


ingredienti per la besciamella:

60 gr. di burro
60 gr. di farina
600 ml. di latte intero
sale e noce moscata

Procedimento:
Fate sciogliere il burro in una casseruola a molto basso, poi versate la farina mescolando bene in modo che non si formino grumi.
In una seconda casseruola fate scaldare il latte, senza farlo bollire, quindi aggiungete il latte un poco alla volta al composto di burro e farina, fino a che non sarà completamente incorporato.
Fate cuocere per 5 minuti circa, lavorando sempre con una frusta, in modo che non si formino grumi, per ultimo appena prima di spegnere unite un pizzico di sale e di noce moscata.


Per assemblare:

300 g prosciutto cotto alta qualità
parmigiano reggiano grattugiato q.b.

Completate ogni singolo rettangolo di pasta rivestendola con uno strato di fette di prosciutto cotto e besciamella. Arrotolate i rettangoli delicatamente partendo dal lato corto e tagliate i rotoli in fette alte 5 cm.
Ungete una teglia con un po’ di burro, quindi ricoprite il fondo con una buona dose di besciamella, sistemate sulla besciamella i rotoli di pasta con i petali rivolti verso l'alto.
Con la besciamella avanzata condite le rosette, aggiungete il parmigiano-reggiano grattugiato e fiocchetti di burro, infornate a 200 per circa 20 minuti, fino a che i bordi dei petali non saranno ben dorati.

1 commento:

  1. Una ricetta gustosa che non conoscevo. Prendo nota perché voglio provare.
    Saluti!

    RispondiElimina

Rosette modenesi

La cucina Emiliana è sempre stata una cucina ricca e godereccia, e questa ricetta ne è un esempio, la ricetta di oggi arriva direttamente da...