Ingredienti:
Ingredienti:
l pan de morti sono dolcetti tipici che si preparano nel giorno di Ognissanti.
Oggi per pranzo ho preparato un primo piatto di spaghetti con pesto di zucchine e noci, un piatto davvero profumato e ricco di gusto.
Un condimento molto appetitoso, che si realizza molto velocemente, è ideale per condire un piatto di pasta, ma ottimo anche da spalmare su panini o tartine.
Si conserva
benissimo per alcuni giorni in frigorifero in un contenitore ermetico.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento:
Lavate le zucchine, spuntatele, riducetele a rondelle e cuocetele in una larga padella in un filo di olio E.V.O. e lo spicchio di aglio per alcuni minuti e a fuoco vivace, poi salatele, togliete l’aglio e fatele raffreddare sul tagliere.
Frullate le zucchine con la ricotta, i gherigli di noce, un ciuffo di prezzemolo, 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano e uno di olio E.VO.
Nel frattempo, lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata, scolateli al dente, quindi rimetteteli nella pentola ancora calda, condite la pasta con il pesto di zucchine e completatela con una generosa macinata di pepe nero.
Portate in tavola gli spaghetti nel piatto da portata, dopo averli ben cosparsi di Parmigiano – Reggiano grattugiato.
Bastano pochi minuti per preparare questo piatto dal sapore autunnale e realizzato con il petto di pollo e funghi, un secondo che piace davvero a tutti, specie se lo accompagnerete con una polentina bianca e fumante….
Un piatto che è possibile preparare in anticipo e lasciarlo riposare, in modo da amalgamare tutti i sapori e poi riscaldarlo solo al momento di servirlo.
L’abbinamento con i funghi è perfetto, e se volete un ulteriore abbinamento portatelo in tavola con una bella polenta, come abbiamo fatto noi.
Una giornata di pioggia fredda ed umida quindi per rallegrarla ho deciso di preparare questa pasta così colorata, si tratta di una ricetta che arriva dalle isole Eolie e che mi ha subito conquistato.
Un primo piatto ricco di gusto, facile e veloce da realizzare In questo piatto si ritrovano tutti i profumi di Sicilia, capperi, olive, pomodorini, tonno…
Bastano pochi ingredienti per una ricetta
gustosa e molto appetitosa.
Di solito si prepara mentre cuoce la pasta,
ma io ho voluto preparare questo condimento qualche ora prima in modo che tutti
gli ingredienti si amalgamassero bene… il risultato è stato sorprendente….
Buonissima!!!
Ingredienti:
Ci sono momenti non cui devi lasciar fare le cose agli altri.. Devi stare in poltrona, tranquilla e rilassata, lasciando che il tempo scorr...